Archivi categoria: Internazionale

Promesse non mantenute


I donatori internazionali avevano garantito 5 miliardi di dollari per la ricostruzione di Gaza da stanziare a seguito dell’ultimo conflitto. Sei mesi dopo, però, il denaro non è ancora arrivato. La denuncia delle ong: così la Palestina non si rialzerà mai.

Un pericoloso déjà vu


Negli Stati Uniti cresce la tensione razziale dopo l’ennesimo omicidio di un ragazzo di colore disarmato da parte di un poliziotto. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Il caso di Tony Robinson, il giovane di colore ucciso sabato da un poliziotto in Wisconsin, riaccende le tensioni negli Stati Uniti. Nei giorni scorsi è uscito il rapporto  del Dipartimento di giustizia americano, a conclusione delle indagini aperte dopo l’uccisione del diciottenne nero Michael Brown lo scorso agosto, ad opera dell’agente Darren Wilson. Il razzismo, si legge, è un problema reale della polizia di Ferguson.
Secondo il dossier infatti, i poliziotti hanno violato sistematicamente i diritti dei cittadini afro-americani, procedendo a fermi ed arresti senza validi motivi, ed utilizzando la forza quando non necessario.
“Ferguson non è un caso isolato”, ha dichiarato il presidente Obama dopo l’ennesima tragedia a sfondo razziale.

Un lungo cammino


Ancora otto anni per ripulire l’Afghanistan dalle mine antiuomo. L’80% del Paese, infatti, è stato bonificato dagli ordigni posati a più riprese a partire dalla fine degli anni ’70. Si Finora scoperti e distrutti oltre due milioni di esemplari.

Uomini col burqa per i diritti delle donne afghane


Uomini con il burqa a Kabulburqa per raccontare la condizione della donna: è l’idea messa in piedi da un gruppo di giovani afghani in vista dell’8 marzo.
L’iniziativa è stata organizzata insieme alla ong Afghan Peace Volounteers e mira a denunciare le violenze di genere e le violazioni cui le donne sono sottoposte anche dopo la caduta del regime talebano: il burqa, simbolo dell’annullamento dei diritti delle donne, è ancora molto diffuso in tutto il paese.
Alla fine del 2013 Human Right Watch ha denunciato che il Ministero della Giustizia afghano stava valutando di reintrodurre la lapidazione per reati morali come l’adulterio, ipotesi scongiurata a causa della forte mobilitazione della comunità internazionale.
Secondo un’indagine della Global Rights, in Afghanistan oltre l’87% delle donne ha subito un abuso, che avvengono per lo più in zone rurali; sono molto frequenti inoltre i matrimoni forzati e precoci.
La differenza di genere è ancora molto marcata: solo il 5,8% delle donne afghane ha un titolo di scuola superiore, contro il 34% degli uomini, mentre la presenza delle donne sul mercato del lavoro è pari al 15,7% del totale.

No more violence


È il nome del progetto di Cesvi in Tagikistan per contrastare la violenza contro le donne, in particolare quella domestica. Circa un terzo, infatti, subisce maltrattamenti fisici, psicologici o sessuali, e la maggior parte dei crimini non vengono denunciati a causa delle norme sociali che regolano i rapporti di genere e di età.

Aria malata


L’inquinamento in India ha di gran lunga superato i livelli di sicurezza. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Metà della popolazione indiana vive in zone a rischio da un punto di vista atmosferico.
Un recente studio infatti, afferma che circa 660 milioni di persone abitano in  aree dove l’inquinamento è al di sopra dei livelli di sicurezza standard.
La qualità dell’aria in India è la peggiore del mondo: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità    13 delle 20 città più inquinate del pianeta si trovano qui.
La ricerca spiega che l’assenza di provvedimenti in materia ambientale è causa della diminuzione della prospettiva di vita media sull’intera popolazione: è necessario che l’India monitori la qualità dell’aria  e istituisca un sistema di sanzioni e di limitazioni delle emissioni delle polveri sottili e dell’ anidride carbonica.

Matrimonio gay, sì in Slovenia


gay_marriageLe coppie gay potranno sposarsi in Slovenia: il parlamento di Lubiana infatti ha approvato la  legge che equipara le unioni delle coppie omosessuali a quelle delle coppie eterosessuali. Si tratta dell’undicesimo paese europeo e il ventunesimo nel mondo a varare una norma che consente le unioni tra persone dello stesso sesso.
Il nuovo decreto prevede anche la possibilità di adozione dei bambini: la legge  è stata proposta dal partito d’opposizione della Sinistra Unita e ha avuto l’appoggio del partito centrista e da quello socialdemocratico.
Durante la firma in Parlamento tuttavia, duemila persone hanno manifestato la loro contrarietà al matrimonio gay, annunciando l’intenzione di promuovere una raccolta di firme per un referendum abrogativo della norma.

Senza fine


Le vittime della crisi ucraina hanno superato le seimila unità: lo afferma l’Alto commissariato Onu per i diritti umani, in un rapporto che prende in esame la situazione dall’inizio delle ostilità, meno di un anno fa. Nel dossier si parla di “spietata devastazione di vite civili e infrastrutture”, che ha colpito in particolare donne, bambini e anziani.

Passo falso


Continua a far discutere nel mondo dell’associazionismo e della cooperazione internazionale il doppio voto, contrastante, del parlamento italiano sul riconoscimento dello Stato della Palestina. Il servizio di Fabio Piccolino.