Archivi categoria: Internazionale

Stop al boia


Stop al boia. L’Ohio decide la sospensione delle esecuzioni fino alla fine dell’anno. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Nessuna esecuzione in Ohio per tutto il 2015. La decisione è stata presa dopo le accese polemiche sui farmaci utilizzati nelle iniezioni letali dopo che, nei mesi scorsi, alcuni condannati erano stati sottoposti ad atroci sofferenze dovute al mix di medicinali.
Il caso più famoso è quello di Dennis McGuire che ha impiegato circa 25 minuti a morire, poiché la reazione alle due sostanze iniettate è stato più lento di quanto ci si aspettasse, causando nel condannato sofferenze inutili.
Casi simili e più gravi sono avvenuti anche il Oklahoma ed Arizona, dove si è arrivati fino a due ore di agonia.
Dal 1999 le condanne a morte non erano mai state sospese in Ohio:  pur non determinando una discussione seria sulla pena capitale negli Usa, i rinvii decisi dal governo riaccendono però il dibattito.

A secco


Il Brasile sta attraversando la più grave crisi idrica degli ultimi dieci anni, dove il livello delle precipitazioni è il più basso da molto tempo. A San Paolo, dove l’acqua è già stata razionata, molti comuni hanno dichiarato lo stato di emergenza. Se la situazione non migliorerà, ci saranno ingenti danni all’attività industriale e all’economia.

La sfida greca


Il nuovo governo guidato da Alexis Tsipras dovrà sciogliere molti nodi. Fra tutti, l’emergenza sociale nel Paese. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“La storica vittoria di Syriza in Grecia apre nuovi scenari all’interno dell’Unione Europea.
Ma le sfide con cui il nuovo governo ellenico dovrà misurarsi sono innanzitutto di carattere sociale.
Caritas Italiana ha diffuso qualche giorno fa un dossier dal titolo emblematico “Grecia: Gioventù ferita” da cui emergono alcune delle emergenze da affrontare il prima possibile.
Dall’inizio della crisi infatti è in corso la più grande fuga di cervelli della storia recente da un’economia occidentale avanzata, che ha coinvolto finora 200.000 persone.
Inoltre la mortalità infantile è aumentata del 43% e il numero dei bambini abbandonati è cresciuto vertiginosamente.
Il sostegno alle classi più deboli e il rafforzamento delle misure di welfare sono tra i capisaldi del programma elettorale del partito di Alexis Tsipras. E’ tempo di mettersi al lavoro”.

La pillola amara


A Berlino protesta dei volontari di Medici Senza Frontiere che hanno indossato le maschere dei leader del mondo e tentato la fortuna girando la “Ruota delle farmaceutiche”. La manifestazione contro le multinazionali del farmaco che guadagnano sulla pelle dei malati di tutto il mondo.

Kobane libera


Le milizie curde hanno ripreso il controllo della città siriana al confine con la Turchia assediata dallo scorso luglio e simbolo della resistenza contro l’Isis. Ad annunciarlo è l’Osservatorio siriano dei diritti umani. Una vittoria storica che arriva dopo quattro mesi di intensi combattimenti costati la vita a oltre 1600 persone.

Emergenza Ucraina


Nel Paese i bombardamenti sono continui. Le persone non reagiscono neanche più. Cercano di continuare la loro vita, ma il pericolo di attacchi è costante. Ascoltiamo la testimonianza di Andrea Ciocca, capo progetto di Medici senza Frontiere a Donetsk.

Terra promessa


Nuovo appello di Rete per la pace, Rete disarmo e Sbilanciamoci per chiedere al governo italiano di riconoscere lo Stato della Palestina. “Un impegno – dicono – per riaprire i negoziati tra le due parti, porre fine all’occupazione e assicurare il rispetto dei diritti umani”.

L’intollerabile situazione della carceri cambogiane


cambodiaLa vita nelle prigioni della Cambogia è un vero inferno. A svelare una situazione drammatica è il rapporto Rights at a Price: Life Inside Cambodia’s Prisons dell’organizzazione per i diritti umani cambogiana Licadho.
Quello che emerge è che discriminazione, sfruttamento sono nella norma, mentre i detenuti vengono privati dei diritti fondamentali.
Istituti di pena sovraffollati dove regna lo squallore e dove, come si legge nel rapporto, “per i detenuti la disponibilità di denaro definisce le condizioni della detenzione, il trattamento, la possibilità di visite e l’accesso a cose essenziali come cibo, acqua, luce diurna e aria”.
Prigionieri con problemi mentali, donne incinta e minori non sono risparmiati dai trattamenti disumani e vengono anzi sottoposti a vessazioni anche da carcerati di più lunga anzianità detentiva e maggiori possibilità.
A favorire questo stato di cose è la corruzione del sistema politico, che utilizza il carcere come strumento di contrasto agli oppositori politici, spesso innocenti e costretti a lunghe detenzioni.

I veri nodi


I veri nodi. Mentre a Davos si riunisce il World Economic Forum per parlare di grandi temi, l’Unicef chiede ai potenti della Terra di fare qualcosa in più per i diritti dei bambini. Il servizio di Fabio Piccolino.
Mentre a Davos si tiene il   World Economic Forum, Unicef  lancia un piano d’azione affinchè i bambini siano la priorità nello sviluppo del pianeta per i prossimi quindici anni.
Un’agenda in sette punti che delinea alcune misure urgenti da sottoporre alle Nazioni Unite.
In primo luogo la violenza sui minori, che colpisce nel mondo quasi un miliardo di bambini sotto i quindici anni, e la povertà infantile,  che determina in molti casi il mancato accesso  a servizi sanitari, nutrizionali,  e  igienico sanitari.
La tutela dei minori passa anche per la riduzione della mortalità infantile e una maggiore attenzione agli adolescenti, migliorando gli investimenti per l’infanzia, ed intervenendo con maggiore efficacia in situazioni di crisi  dovute a conflitti o disastri naturali.

La giusta cooperazione


Nel mondo delle ong si continua a discutere di volontariato internazionale anche alla luce della vicenda delle nostre due giovani cooperanti Greta e Vanessa appena liberate dopo il sequestro in Siria. Ai nostri microfoni Gianfranco Cattai, presidente della Focsiv.