Archivi categoria: Internazionale

Discriminati


Discriminati. Il governo cinese sta utilizzando metodi repressivi contro gli uiguri, minoranza islamica e turcofona che vive nella regione dello Xinjiang. I motivi nelle parole di Toni Brandi, presidente di Laogai Research Foundation.

Non c’è più tempo


Non c’è più tempo. Mentre in Svizzera è in corso la conferenza Ginevra 2 che ha come obiettivo la soluzione al conflitto siriano, nel Paese mediorientale la situazione resta drammatica. La testimonianza di Elisa Fangareggi, presidente di Time4life.

Erasmus +


Erasmus +. È il nome del nuovo programma europeo per l’istruzione e la formazione. Grazie all’aumento del 40% dei fondi, il progetto permetterà di ampliare le competenze e le possibilità di occupazione, includendo anche insegnanti e neolaureati. L’obiettivo è quello di investire nello scambio interculturale, e dare ai giovani nuove possibilità lavorative.

Emergenza continua


Emergenza continua. In Sud Sudan la situazione è sempre più grave, in particolare quella sanitaria. A causa del flusso di sfollati in fuga dalle violenze. Come ci racconta Daniela Gulino, del Comitato collaborazione medica, ong presente nel paese africano. 

Una distanza incolmabile


Una distanza incolmabile. Ottantacinque super ricchi detengono la metà della ricchezza mondiale. È il dato principale del dossier presentato da Oxfam alla vigilia del World Economic Forum di Davos. Secondo la confederazione non governativa è evidente come  l’estrema disparità tra ricchi e poveri indebolisce i processi democratici.

Corsa contro il tempo


Corsa contro il tempo. Si vota oggi in Repubblica Centrafricana per eleggere il nuovo presidente del Consiglio di transizione dopo le dimissioni di Michel Djotodia, accusato dalla comunità internazionale non fare nulla per fermare gli scontri interreligiosi. Una situazione infuocata che, se non si interverrà in fretta, potrebbe  portare ad un vero e proprio disastro umanitario.

Discriminati


Discriminati. Centinaia di gay arrestati e torturati in Nigeria: sono i primi effetti della legge contro l’omosessualità entrata in vigore nel paese africano, che mette al bando le unioni tra persone dello stesso sesso con condanne fino a 14 anni di reclusione. Una violazione dei diritti umani che sta scatenando accese critiche da parte della comunità internazionale e dell’universo LGBT.

E rimaniamo a parlare di migranti…


E rimaniamo a parlare di migranti… Si chiama “The Refugee Project”, un’iniziativa internazionale che, attraverso una mappa interattiva, racconta le storie di chi ha dovuto lasciare il proprio paese alla ricerca di un futuro migliore. Una strada da percorrere per conoscere meglio il mondo in cui viviamo, in vista della Giornata dei rifugiati che si celebra domenica prossima.

Piccoli mostri nell’armadio


Piccoli mostri nell’armadio. È il titolo del nuovo rapporto di Greenpeace che rivela la presenza di sostanze tossiche nei vestiti e nelle scarpe per bambini. L’accusa arriva dopo l’analisi chimica di 82 abiti e coinvolge alcune grandi aziende internazionali. L’organizzazione ha chiesto alla Cina, primo produttore tessile mondiale, di “mettere fine al ricorso a sostanze nocive nella sua industria”.

Sos Filippine


Sos Filippine. Il tifone che si è abbattuto due mesi fa sul Paese asiatico ha portato a galla un nuovo allarme sul traffico dei minori. Il servizio è di Fabio Piccolino.