Archivi categoria: Internazionale

Crimini continui


Crimini continui. Presentato alle Nazioni Unite il primo Rapporto sui diritti umani in Corea del Nord. Attraverso la testimonianza di alcuni prigionieri politici, l’indagine rivela come i detenuti nei campi abbiano sofferto fame, tortura e altre atrocità. Il regime ha respinto le accuse, definendo il dossiere “un complotto contro Pyongyang”.

Fermate il boia


Fermate il boia. “La pena di morte non risolve il grave problema della violenza sessuale in India”. Amnesty International prende posizione dopo la sentenza di esecuzione capitale per quattro uomini accusati di stupro di gruppo a New Delhi.

 

 

Banchi sotto le bombe


Banchi sotto le bombe. In Siria quasi 4 mila scuole distrutte o usate come riparo dalle famiglie. E così nell’ultimo anno scolastico, quasi due milioni di bambini tra i 6 e i 15 anni hanno abbandonato gli studi a causa degli spostamenti e delle violenze. Per questo l’Unicef lancia la campagna “Back to Learning” per far tornare i ragazzi in classe.

Fame di sprechi


Fame di sprechi. Un rapporto della Fao disegna scenari inquietanti sulla dispersione di cibo nel mondo, l’equivalente dei Pil di Turchia e Svizzera finisce nella spazzatura e produce 3,3 miliardi di tonnellate di Co2. Per far fronte al fenomeno l’agenzia Onu ha compilato una serie di consigli per migliorare l’atteggiamento dei consumatori e dei produttori.

Senza pace


Senza pace. Sono 800 mila, secondo l’Alto commissariato dell’Onu, i profughi siriani in cerca di terra promessa nel vicino Libano. La cooperazione tra i due popoli e l’aiuto ai rifugiati sono le priorità del Cesvi, che nel proprio intervento punta al coinvolgimento attivo della popolazione locale nelle attività di soccorso agli sfollati.

 

 

Quarant’anni dopo


Quarant’anni dopo. Oggi il Cile ricorda il drammatico colpo di Stato che cambiò la storia di tutto il Sudamerica. Era l’11 settembre del 1973 quando i carri armati di Pinochet assalivano il palazzo presidenziale di Santiago e veniva assassinato Salvador Allende. A ricordare il golpe militare due cortei diversi nel Paese, alle prese ancora oggi con la difficile strada della riconciliazione nazionale.

Il boia non si ferma


Il boia non si ferma. L’associazione Nessuno tocchi Caino lancia l’allarme: la pena di morte è stata applicata 26 volte negli ultimi 20 giorni in Iran, e 70 volte in Iraq dall’inizio dell’anno.

Lo scorso 20 agosto inoltre sono state giustiziate 12 persone in Corea del Nord. Buone notizie arrivano invece dal Pakistan, dove le esecuzioni sono state sospese.

La pace prima di tutto


La pace prima di tutto. Dopo il sabato di digiuno, numerose associazioni, laiche e cattoliche, continuano a mobilitarsi per scongiurare il possibile intervento militare in Siria. Intanto l’Unicef mette in evidenza la tragedia dei bimbi profughi: sono oltre un milione quelli che stanno cercando aiuto dall’inizio della crisi mediorientale.

Ancora lì


Ancora lì. Ventisette giorni dopo, non si sblocca la situazione dei cinque cooperanti della carovana di Music for Peace. Partiti da Genova per portare aiuti umanitari a Gaza, sono fermi ad Alessandria d’Egitto e non sanno ancora se e quando potranno lasciare il Paese.
 

 

Mondo malato


Mondo malato. Presentato il V Rapporto dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale, interamente dedicato all’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ai nostri microfoni Nicoletta Dentico, tra i curatori del dossier.