Più risorse per la cooperazione: è la richiesta delle organizzazioni della Campagna 070 per la destinazione dello 0,70% della ricchezza nazionale in aiuto pubblico allo sviluppo. Ascoltiamo la presidente di Focsiv Ivana Borsotto.
Erasmus + compie 35 anni: concreto esempio di “stile di vita europeo”
Esperienza formativa. Il programma Erasmus + compie 35 anni: dal 1987 ad oggi sono state 13 milioni le persone che ne hanno preso parte. Secondo il vicepresidente della Commissione europea Margaritīs Schoinas è l’esempio più convincente di ciò che significa concretamente “stile di vita europeo”.
Siria, la guerra dimenticata: il 90% della popolazione vive sotto la soglia di povertà
Guerra dimenticata. In Siria il 90% della popolazione vive sotto la soglia di povertà. Dopo 11 anni di conflitto sono oltre 13 milioni le persone che sono state costrette a fuggire e oltre 5 milioni e mezzo quelle accolte nei Paesi vicini. La carenza d’acqua inoltre è la causa dell’epidemia di colera che si sta diffondendo nel Paese.
Disastro epocale in Pakistan: dopo l’alluvione aumenta il rischio di malattie infettive
Disastro epocale. Dopo l’alluvione che ha colpito il Pakistan nelle scorse settimane è in aumento il rischio di malattie infettive. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Oltre 1500 i morti, centinaia di migliaia gli sfollati, 33 milioni di persone colpite: le alluvioni che da metà giugno hanno devastato il Pakistan possono essere considerate uno dei più grandi disastri nella storia del Paese. Una tragedia a cui, secondo gli scienziati del World Weather Attribution, hanno contribuito in maniera determinante gli effetti del cambiamento climatico.
Oltre ai danni materiali, l’allarme per gli sfollati è ora quello delle malattie infettive favorite dall’acqua stagnante, come malaria, dengue e dissenteria.
Il Corno d’Africa è sempre più malnutrito: a rischio 500 mila bambini
Alla fame. La crisi alimentare nel Corno d’Africa è sempre più grave. La situazione è particolarmente allarmante in Somalia, dove secondo le Nazioni Unite, oltre 500 mila bambini nei prossimi mesi potrebbero soffrire di grave malnutrizione. Tra le cause del problema i decenni di conflitti e il forte aumento dei prezzi, in parte dovuto alla guerra in Ucraina.
Il maltrattamento sistematico dei minori migranti nei Balcani: il rapporto di Save the Children
Ovunque andiamo, qualcuno ci fa del male. I minori migranti vengono sistematicamente maltrattati dai trafficanti di esseri umani, dagli agenti di polizia e da altri adulti mentre viaggiano attraverso i Balcani verso l’Europa. Lo dicono i risultati del Rapporto di Save the Children condotto in Bosnia ed Erzegovina e in Serbia.
Allarme di Caritas e Focsiv sul diritto all’istruzione nel mondo: la scuola negata per 244 milioni di bambini
Scuola negata. Nella settimana del rientro in classe Caritas italiana e Focsiv ricordano che 244 milioni di bambini in tutto il mondo, un sesto della popolazione totale in età scolare, non ha accesso all’istruzione. Una situazione resa ancora peggiore dalle conseguenze della pandemia.
Immigrazione, altro che emergenza! I dati di Openpolis sugli sbarchi contenuti e limitati
Nessuna emergenza. Secondo i dati di Openpolis, gli sbarchi di migranti nel nostro Paese sono limitati e contenuti, anche se persistono alcuni problemi come il sovraffollamento dell’hotspot di Lampedusa. Dall’inizio dell’anno infatti sono arrivate 60 mila persone, la metà rispetto agli anni 2016/2017.
Ungheria, la ong KlikAktiv denuncia gli abusi di stato ai danni di migranti e profughi
Abusi di stato. La ong KlikAktiv denuncia il pugno duro delle autorità ungheresi contro migranti e profughi che tentano di entrare irregolarmente nel Paese dalla Serbia. L’organizzazione ha raccolto testimonianze di pestaggi, umiliazioni e altri comportamenti inumani e degradanti.