Archivi categoria: Internazionale

Afghanistan, la denuncia di Unicef: “Ancora una volta impedito alle ragazze di frequentare la scuola secondaria”


Diritti negati

“È profondamente deludente sapere che, ancora una volta, le autorità de facto in Afghanistan hanno impedito alle ragazze di frequentare la scuola secondaria. Questa decisione ingiustificata e miope ha infranto le speranze e i sogni di oltre un milione di ragazze”. Lo dichiara Catherine Russell, direttore generale di Unicef in vista del nuovo anno scolastico.

Acqua, un bene sempre più salato: “Bolletta idrica aumentata del 5,5% nel 2022”


Acqua salata

Nel 2022 aumenti del 5,5% per la bolletta idrica. I dati dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. Il servizio è di Fabio Piccolino

Giornata mondiale dell’acqua. La fotografia del 18° Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva ha preso in esame le tariffe per il servizio idrico integrato applicate in tutti i capoluoghi di provincia italiani nel 2022 in riferimento ad una famiglia tipo composta da 3 persone un consumo annuo di 192 metri cubi. 487€: questa la cifra spesa nel 2022 da una famiglia per la bolletta idrica, con un aumento del 5,5% rispetto al 2021. Aumenti in tutti i capoluoghi di provincia, ad eccezione di Forlì-Cesena.

Mandato di arresto internazionale contro Vladimir Putin, Acli: “Rafforzare l’impegno contro tutte le guerre”


Rafforzare l’impegno contro tutte le guerre

E’ l’auspicio di Acli dopo la decisione della Corte penale internazionale di diramare un ordine di cattura per Vladimir Putin. Il servizio di Fabio Piccolino.

Non ci può essere pace senza giustizia, e l’opera della giustizia è un cantiere sempre aperto. Lo dicono le Acli, commentando la decisione della Corte penale internazionale di diramare un mandato di arresto per il presidente russo Vladimir Putin. Questa iniziativa – spiegano – rappresenta una chiara sanzione per la guerra di aggressione condotta contro l’Ucraina e dei crimini contro l’umanità perpetrati. Questo atto giudiziario è uno sprone a rafforzare l’impegno contro tutte le guerre per la costruzione della pace nella giustizia, perché la guerra è il moltiplicatore delle violenze e dei crimini più infami.

Mediterraneo mare di sangue: oltre 20mila morti negli ultimi anni, ieri l’ennesimo naufragio


Un mare di sangue

Le morti nel Mare Mediterraneo sono state oltre ventimila negli ultimi anni, a cui si aggiunge il naufragio di ieri nelle acque libiche con trenta migranti dispersi.
Il servizio di Giuseppe Manzo.

Secondo Unhcr sarebbero 22.858 le persone che, dal 2015 ad oggi, hanno perso la vita nel Mar Mediterraneo cercando di raggiungere l’Europa.
Una tragedia che secondo le previsioni proseguirà nei prossimi mesi: per l’organizzazione infatti, a causa dell’assenza di percorsi sicuri e regolari dall’Africa all’Europa, i movimenti irregolari lungo il mare da Tunisia e Libia sono destinati ad aumentare.
“Guerre e dittature stanno rendendo la vita impossibile in patria a chi abita in zone come Afghanistan, Siria o Iran” spiega Save The Children.