Il ritorno del boia. Dopo due anni sono riprese le esecuzioni pubbliche in Iran, uno dei paesi del mondo che fa più ricorso alla pena di morte. Ieri è stato giustiziato un uomo anche in Giappone, dove questa pratica è ancora in vigore.
Novaya Gazeta dura solo sette giorni: lo storico giornale di nuovo bloccato dal governo russo
Sette giorni: tanto è durata la messa online del nuovo sito di Novaya Gazeta, lo storico giornale indipendente russo che fu di Anna Politkovskaya, che aveva sospeso le pubblicazioni a marzo scorso. Dall’inizio della guerra in Ucraina, Mosca ha bloccato oltre 5.500 spazi web indipendenti.
Afghanistan, un anno dopo la presa dei talebani: abusi, torture e arresti arbitrari
Diritti umani cercasi. Un anno dopo la presa del potere dei talebani, la situazione in Afghanistan è sempre più allarmante. Il servizio di Fabio Piccolino.
Nei giorni scorsi le Nazioni Unite hanno pubblicato il Rapporto sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan dopo l’arrivo dei talebani. Dalla ricerca emerge come il gruppo al potere sia responsabile di abusi, arresti arbitrari, torture e maltrattamenti, e dell’uccisione di almeno 160 persone senza averle sottoposte prima a un procedimento giudiziario.
L’Onu si è detta preoccupata per l’impunità con cui i talebani sembrano aver commesso queste violazioni: una situazione resa ancora più grave dalle misure adottate dalle autorità per frenare il dissenso e limitare i diritti e le libertà fondamentali degli afgani.
Associazione Zmina: 277 civili ucraini sono detenuti dai russi nelle regioni occupate
Civili scomparsi. L’associazione ucraina per i diritti umani Zmina ha documentato la sparizione di 277 persone sospettate di simpatizzare con l’esercito ucraino nelle regioni occupate dai russi. La loro detenzione è arbitraria è dunque del tutto illegale secondo il diritto internazionale.
Amici dei Bambini: attivata linea telefonica per donne e bambini in fuga dall’Ucraina
Help line. Aibi-Amici dei Bambini ha attivato una linea telefonica dedicata alla consulenza psicologica nei confronti delle donne e dei bambini in fuga dall’Ucraina che si trovano sul territorio moldavo. L’obiettivo è quello di aiutare i profughi a sopportare e superare i traumi della guerra.
Traffico di esseri umani, un terzo delle vittime sono minori
Schiavi moderni. Un terzo delle vittime del traffico di esseri umani nel mondo sono minori: è uno dei dati del dossier dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. In aumento gli abusi sessuali trasmessi con webcam dal vivo, il traffico di donne incinte e la ricerca di persone con disabilità da parte dei trafficanti.
Siccità, a rischio quasi la metà del territorio dell’Unione Europea
Allarme clima. Secondo i ricercatori della Commissione europea quasi la metà del territorio dell’Unione Europea è attualmente a rischio di siccità. Lo stress idrico e termico sta causando inoltre un calo delle rese dei raccolti, in una prospettiva già negativa per i cereali e altre colture.
Covid e infanzia: diminuite le vaccinazioni dei bambini nel mondo causa pandemia
Calo pericoloso. La pandemia di Covid-19 ha fatto diminuire le vaccinazioni dei bambini nel mondo. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Secondo i dati pubblicati da Oms e Unicef, tra il 2019 e il 2021 si registra il più grande calo prolungato delle vaccinazioni dei bambini da circa 30 anni a questa parte. La percentuale di minori che hanno ricevuto tre dosi di vaccino contro la difterite, il tetano e la pertosse infatti è scesa di 5 punti percentuali.
A influire negativamente sono diversi fattori, tra cui i problemi legati al Covid-19 come le interruzioni dei servizi, la deviazione delle risorse verso le attività di risposta alla pandemia e le misure di contenimento che hanno limitato l’accesso e la disponibilità dei servizi di vaccinazione.
Siria, i tre “Spazi Sicuri” per proteggere donne e minori
Una mano tesa. Tre “Spazi Sicuri” a Raqqa, in Siria, per garantire protezione e benessere psicologico a donne e a minori, vittime di violenze, abusi, maltrattamenti e matrimoni forzati. E’ l’iniziativa di Un Ponte Per nel Paese devastato da undici anni di conflitto.
Infanzia e abusi in rete: lanciata la campagna #ChildSafetyOnlineNow
I pericoli del web. Terre des Hommes e altre 13 organizzazioni lanciano la campagna #ChildSafetyOnlineNow per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere i bambini online e di sostenere la proposta della Commissione europea per prevenire e combattere l’abuso sessuale dei minori in rete.