Più sicuri
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che dal primo gennaio 2023 i giovani tra i 18 e i 25 anni potranno ottenere gratuitamente i preservativi in tutte le farmacie del Paese. Il provvedimento è stato definito “una piccola rivoluzione nella prevenzione”
In Francia cancellate tre tratte aeree a favore del trasporto ferroviario: via libera dall’Ue
Meglio in treno
L’Unione Europea ha dato il via libera alla richiesta della Francia di cancellare tre tratte aeree di corto raggio fornendo in alternativa un servizio di trasporto ferroviario adeguato. Secondo le stime, questa scelta porterebbe ad un risparmio totale di 55 mila tonnellate di emissioni di Co2.
Deforestazione, Greenpeace sulla nuova legge Ue: “Passo importante, ma si tutelino anche i diritti umani delle popolazioni indigene”
Nuovi orizzonti
Nel mercato europeo entreranno solo prodotti che non contribuiscono alla deforestazione: lo dice la nuova legge approvata dalla UE. Secondo Greenpeace si tratta di un importante passo in avanti, ma occorre prevedere normative che tutelino anche diritti umani delle popolazioni indigene e le altre aree naturali sensibili.
Ennesimo naufragio nel Mediterraneo, due bambini dispersi: “È una tragedia inaccettabile”
Mare di sangue
“La notizia di due bambini di 4 mesi e 6 anni dispersi nell’ennesimo naufragio al largo di Lampedusa, che conta anche altri due dispersi, è una tragedia inaccettabile”. Lo dicono Unicef e Save the Children che chiedono che gli Stati membri e le istituzioni europee garantiscano vie sicure e legali per l’ingresso nel continente.
Allarme rifugiati al gelo: Unhcr denuncia la drammatica situazione di milioni di persone
Al gelo
Unhcr lancia l’allarme per i rifugiati costretti a fare i conti con il freddo dell’inverno. Il servizio di Fabio Piccolino.
Milioni di persone in aree di crisi rischiano di trovarsi dinanzi alla drammatica impossibilità di scaldare i loro alloggi, procurarsi vestiti e coperte per ripararsi dal gelo o preparare pasti caldi. È l’allarme lanciato da Unhcr che descrive la drammatica condizione di rifugiati e sfollati costretti a fuggire da guerre e persecuzioni. La situazione peggiore è quella dell’Ucraina dove milioni di persone vivono in case danneggiate, ma altrettanto grave è la situazione di siriani, iracheni e afghani.
Alta tensione in Ucraina: metà del territorio a rischio esposizione a mine e esplosivi
Alta tensione
Secondo le autorità ucraine, il 50% del territorio del Paese è a rischio di esposizione a mine, esplosivi e munizioni inesplose. Per questo sono sempre più frequenti progetti di rimozione degli ordigni e di educazione al rischio.
Nuovo rinvio nel processo contro Patrick Zaki: parla Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia
Un nuovo rinvio
In Egitto nuovo aggiornamento per il 28 febbraio nel processo contro Patrick Zaki. Ascoltiamo il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury.
2000 città del mondo illuminano i loro monumenti per ribadire il “no” alla pena di morte: a Roma si accende il Colosseo
Luci contro il boia
Oggi duemila città del mondo illumineranno i loro più importanti monumenti per ribadire il “no” alla pena di morte. L’iniziativa ricorda l’anniversario della prima abolizione della condanna capitale nella storia, quella nel Granducato di Toscana nel 1786. L’evento di Roma, con l’accensione del Colosseo è curata dalla Comunità di Sant’Egidio.
“Per la pace, con la cura”: Papa Francesco incontra 6000 studenti, insegnanti e dirigenti scolatici
Per la pace, con la cura
“L’educazione deve tornare a incidere in profondità nella società e generare una nuova cultura politica della pace”: così Flavio Lotti, coordinatore della Marcia Perugia Assisi, nell’incontro che si è tenuto ieri in Vaticano con Papa Francesco e 6000 studenti, insegnanti e dirigenti scolatici. Ascoltiamo.
Ucraina, infrastrutture civili colpite da attacchi aerei: milioni di persone senza elettricità, acqua e riscaldamento
Sotto assedio
Gli attacchi aerei di questi giorni in Ucraina stanno colpendo le infrastrutture civili. Il servizio di Elena Fiorani.
Metà delle infrastrutture energetiche ucraine sono state colpite dai ripetuti attacchi aerei russi. Milioni di persone sono senza elettricità, acqua e riscaldamento mentre le temperature in molte zone stanno scendendo sotto lo zero.
Nelle scorse ore Oxfam e altre 22 organizzazioni internazionali hanno denunciato una situazione che costituisce una violazione del diritto umanitario internazionale, chiedendo l’immediata cessazione degli attacchi contro la popolazione e la creazione di canali di accesso sicuri per fornire aiuti umanitari.