Confini disumani. All’interno e all’esterno delle frontiere dell’Unione Europea, rifugiati e richiedenti asilo continuano a subire violenze, maltrattamenti e respingimenti. Lo dice UNHCR, secondo cui “quello che sta accadendo è legalmente e moralmente inaccettabile e deve finire”.
Vaccini mRNA, via libera alla produzione in Africa: ancora non basta
Ancora non basta. Sei paesi africani sono stati scelti per avviare la propria produzione di vaccini mRNA. Ma per sconfiggere il Covid c’è bisogno della liberalizzazione dei brevetti. Il servizio di Fabio Piccolino
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che sei paesi africani potranno avviare la propria produzione di vaccini mRNA: Egitto, Kenya, Nigeria, Senegal, Sud Africa e Tunisia. In questo modo potranno produrre dosi proprie per combattere il Covid e altre malattie.
Secondo Oxfam si tratta di un passo importante, ma non ancora sufficiente perché lo sviluppo di un processo di produzione su larga scala sarà possibile in tempi brevi solo se tutte le aziende in grado di farlo trasferiranno in maniera completa e trasparente i diritti di proprietà intellettuale, di know-how e di tecnologie a mRNA già approvate.
Arabia Saudita, un treno direzione diritti: la prima volta delle donne macchiniste
Passi in avanti. Per la prima volta nella storia in Arabia Saudita 30 donne verranno assunte come macchiniste dei treni ad alta velocità che collegano La Mecca e Medina. Nel Paese la partecipazione femminile alla forza lavoro è quasi raddoppiata negli ultimi 5 anni, raggiungendo il 33%.
Sesto summit UE-Unione Africana: obiettivo copertura sanitaria universale
L’occasione giusta. Inizia oggi a Bruxelles il sesto summit tra Unione Europea e Unione Africana. Secondo Amref, Africa e UE possono rafforzare i sistemi sanitari e raggiungere insieme la copertura sanitaria universale, perché “l’accesso ineguale ai vaccini – spiegano – è semplicemente un’evoluzione delle ingiustizie del passato”.
Ong “Un Ponte Per” sulla crisi Ucraina: l’Italia sia neutrale
No alla guerra. Le tensioni tra Russia e Ucraina mettono in pericolo la sicurezza di milioni di persone. Lo dice la ong Un Ponte Per, che chiede che l’Italia dichiari la propria neutralità attiva. “La strada per la pace – spiegano – si chiama equa distribuzione delle risorse, disarmo e sicurezza condivisa, multilateralismo”.
Deponete le armi: la società civile dice no alla guerra in Ucraina
Deponete le armi. La Rete Italiana Pace e Disarmo chiede all’Italia e all’Europa un’iniziativa di neutralità attiva per ridurre la tensione tra Ucraina e Russia e favorire un accordo politico. Secondo l’organizzazione è necessario chiarire l’indisponibilità del nostro Paese a sostenere avventure militari. Oggi a Roma flashmob della Comunità di Sant’Egidio per dire no alla guerra.
“Non lasciamoli soli”: la campagna UNHCR a sostegno dell’Afghanistan
Non lasciamoli soli. E’ la campagna lanciata da UNHCR per supportare le operazioni umanitarie in Afghanistan. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Quasi 5 milioni di persone soffriranno quest’anno di malnutrizione acuta, mentre 4 milioni di bambini non vanno a scuola. La situazione in Afghanistan è sempre più drammatica e il gelo invernale peggiora ulteriormente la situazione: migliaia di famiglie sfollate rischiano l’ipotermia passando le notti all’aperto o in scuole, moschee o edifici abbandonati.
Per sostenere e finanziare operazioni umanitarie nel paese, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha lanciato la campagna “Non lasciamoli soli”. Si stima infatti che entro l’anno il 97% degli afghani potrebbe precipitare sotto la soglia di povertà.
Ue co-presiede con l’Egitto il Forum anti-terrorismo: protesta delle organizzazioni
Così non va. Quindici gruppi della società civile, tra cui Human Rights Watch e Amnesty International, protestano contro la decisione dell’Unione Europea di co-presiedere con l’Egitto il Forum sul contrasto al terrorismo. Proprio l’abuso delle norme anti-terrorismo infatti, sono alla base delle gravi violazioni dei diritti umani nel Paese africano.
No alla guerra in Ucraina: l’iniziativa di Peacelink
Contro il conflitto. Una campagna di mobilitazione contro le minacce di guerra in Ucraina e per la costituzione di comitati per la pace a livello locale: è l’iniziativa promossa da Peacelink a cui hanno già aderito oltre 50 organizzazioni sul territorio nazionale.
Tratta di esseri umani: Cnca sollecita il Governo
Non si può più aspettare. Si è celebrata ieri la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani. Per il Cnca è stata l’occasione per sollecitare il governo italiano ad adottare un piano nazionale contro la mercificazione delle persone e restituire dignità a chi è vittima di disuguaglianza e sfruttamento.