Cinque proposte per l’Africa. Sono quelle di Amref ai leader mondiali del G20 per contrastare gli effetti devastanti della pandemia nel continente e raggiungere il prima possibile la vaccinazione di oltre metà della popolazione. Il piano prevede tra le altre cose la condivisione di licenze, tecnologie e competenze e la fine delle scorte vaccinali dei Paesi ricchi.
Giovani, dalla Commissione Europea un sondaggio per incoraggiare la partecipazione
Scriviamo il futuro. La Commissione Europea chiede, attraverso un sondaggio, che i giovani propongano temi, attività e benefici che vogliono vedere realizzati. L’iniziativa, nata dopo la proposta di proclamare il 2022 Anno Europeo dei Giovani, mira a incoraggiare le persone con minori opportunità a diventare cittadini attivi e attori del cambiamento positivo.
Cop 26, Guterres (Onu): “Leader mondiali siano chiari con le loro azioni”
Decisioni cruciali. A pochi giorni dall’inizio della Cop 26 di Glasgow, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres invita i leader mondiali a prendere decisioni nette per evitare la catastrofe climatica.
Ascoltiamolo.
“Gli scienziati sono stati chiari e ora devono esserlo anche i leader mondiali con le loro azioni. Occorre decarbonizzare ogni settore, dall’energia ai trasporti all’agricoltura, per eliminare gradualmente il carbone dal 2030 e porre fine a tutti gli investimenti, eliminare i sussidi per i carburanti fossili e le industrie inquinanti e riconvertirli nella creazione di posti di lavoro green”.
Afghanistan, da novembre fame acuta per oltre 22 milioni di persone
Crisi senza fine. Oltre 22 milioni di persone in Afghanistan soffriranno la fame acuta a partire da novembre. E’ l’allarme che arriva dall’ultimo Rapporto di Fao e World Food Programme, che spiega come il conflitto, unito alla crisi economica, al Covid-19 e alla siccità, hanno messo in ginocchio più della metà della popolazione.
Verso la Cop26: sarà difficile raggiungere un accordo globale
Un difficile accordo. Non sarà facile raggiungere gli ambiziosi obiettivi della Conferenza sul Clima di Glasgow che inizia alla fine della settimana. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Secondo Alok Sharma, presidente designato del Regno Unito per la Cop26 in programma a Glasgow dal prossimo 31 ottobre, raggiungere un accordo globale sul clima nelle prossime tre settimane sarà più difficile dell’intesa di Parigi del 2015.
L’obiettivo è quello di mantenere l’aumento della temperatura globale entro un grado e mezzo dai livelli pre-industriali e per farlo, è necessario che quasi 200 paesi del mondo mettano in pratica tagli rigorosi alle loro emissioni di gas serra, mentre la produzione globale di carbone continua a salire.
Migranti, le oltre 400 persone sulla Sea Watch sbarcheranno a Pozzallo
Umanità in alto mare. Ci sono novità per la nave Sea Watch 3, con oltre 400 migranti recuperati nei giorni scorsi al largo della Libia. Ci racconta tutto Giuseppe Manzo.
Le autorità italiane hanno assegnato a Sea Watch 3 il porto di Pozzallo a Ragusa. Le persone a bordo, dopo tanta sofferenza, potranno finalmente sbarcare in Europa. È arrivata la svolta per la nave umanitaria tedesca in cerca di un porto sicuro dopo aver soccorso 406 migranti salvati nei giorni scorsi. A bordo tra loro ci sono bambini, donne incinte e persone fragili. Ieri l’ong aveva annunciato che a Trapani aveva partorito la donna evacuata nella notte.
#Grs10: stasera il secondo webinar per il decennale del Giornale radio sociale
#Grs10: questa sera alle 18 in diretta sulla pagina facebook il secondo webinar per il decennale del Giornale radio sociale. Si parla di “Virus delle disuguaglianza: impatto dell’emergenza e accesso alle dure nel mondo” con associazioni, Ong e giornalisti.
Afghanistan, l’avviso di Con i Bambini per accogliere minori e famiglie
Con i bambini afghani: è l’avviso pubblicato dall’impresa sociale Con i Bambini per accogliere minori e famiglie arrivati in Italia dall’Afghanistan e avviare azioni di accompagnamento educativo di inclusione delle famiglie nelle comunità.
Ai nostri microfoni il presidente Marco Rossi-Doria.
Olanda, duecento supermercati contro la solitudine dei propri clienti
Il valore della lentezza: duecento supermercati olandesi attiveranno dal 2022 delle casse dove i clienti potranno fare la spesa con tutta calma, con la possibilità di fare conversazione al momento del pagamento. L’iniziativa vuole incentivare il contrasto alla solitudine, specie delle persone anziane.
Ambiente, anche Slow Food nella Convenzione Onu sulla biodiversità
Miglioriamo il pianeta. Slow Food ha partecipato alla prima fase della Convenzione Onu sulla biodiversità, con l’obiettivo di raggiungere traguardi intelligenti e misurabili. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Si è conclusa nei giorni scorsi la prima fase della Convenzione Onu sulla biodiversità, un’iniziativa che prevede l’adozione di un piano strategico che introduca una prospettiva a lungo termine e stabilisca una tabella di marcia per la conservazione, la tutela, il reintegro e la gestione sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi a livello globale per i prossimi dieci anni.
Slow Food ha preso parte alle consultazioni, precisando che questo percorso dovrà mettere al centro le persone e introdurre indicatori per quantificare la diversità alimentare: «La perdita di biodiversità – dichiara l’organizzazione – mette a repentaglio la sicurezza alimentare dell’intero genere umano».