Su twitter l’hashtag #”without my sister I will not go to sch
Vaccini, Amnesty contro Big Pharma: “Alimentano crisi dei diritti umani”
Una doppia dose d’inuguaglianza. Amnesty International denuncia che le aziende farmaceutiche produttrici del vaccino contro il Covid-19 stanno alimentando una crisi dei diritti umani, perché si rifiutano di cedere i diritti di proprietà intellettuale, di condividere la tecnologia necessaria e di dare priorità alla distribuzione nei paesi più poveri.
Azione contro la Fame accoglie con favore l’avvio del Food System Summit
Cibo per tutti. In un mondo in cui ormai ben 811 milioni di persone soffrono la fame, in cui la crisi climatica e della biodiversità sono ormai evidenti e con le attuali previsioni di crescita della popolazione mondiale, Azione contro la Fame accoglie con favore l’avvio dei lavori del Food System Summit, il vertice sui sistemi alimentari che si terrà il 23 settembre a New York nel quadro dell’Assemblea generale Onu.
Giornata mondiale della Pace, Guterres (Onu): “Cessate il fuoco globale”
Cessate il fuoco globale: è la richiesta del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in occasione della giornata internazionale della Pace che si celebra oggi. “Non possiamo lasciare che il nostro futuro – ha detto – sia divorato dall’odio, dalle divisioni, dai conflitti e dalla sfiducia”.
Crisi climatica, limitare il riscaldamento globale resta un obiettivo lontano
La febbre del pianeta. A due mesi dalla Conferenza di Glasgow sul clima l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale è ancora troppo lontano. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Mancano meno di due mesi alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Glasgow ma le misure fin qui adottate potrebbero rendere inutili gli impegni della Cop 26.
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha dichiarato nei giorni scorsi che i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi del 2015 non stanno rispettando gli impegni presi e l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali rischia concretamente di fallire.
Dello stesso avviso è il Segretario Generale Onu Antonio Guterres, secondo cui è necessario un taglio delle emissioni del 45% entro il 2030.
Etiopia, crimini di guerra ai danni dei rifugiati eritrei
Crimini di guerra. Secondo un rapporto di Human Rights Watch, i rifugiati eritrei in Etiopia, nella regione del Tigray, sono stati sottoposti ad abusi, esecuzioni sommarie e stupri.
La guerra civile in corso, che dura da oltre dieci mesi, ha provocato migliaia di morti e una grave crisi umanitaria.
Vaccini, profitti astronomici” e “imposte irrisorie” per Big Pharma
Il virus della disuguaglianza. Grazie ai monopoli sui vaccini anti-Covid, le case farmaceutiche stanno realizzando profitti astronomici pagando imposte irrisorie, mentre nei paesi poveri solo l’1,4% della popolazione ha ricevuto una dose. Ai nostri microfoni Sara Albiani di Oxfam Italia.
Rinviata udienza Patrick Zaki, Noury (Amnesty): “Evitato scenario peggiore”
Speranza di libertà. L’udienza di Patrick Zaki è stata rinviata al 28 settembre. Secondo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia: “E’ una notizia che evita lo scenario peggiore, quello di una condanna immediata e inappellabile: ora c’è del tempo per preparare la difesa e sperare che ci sia un giudice imparziale”.
Covid, Save The Children lancia l’allarme in Siria
SOS virus. Save The Children lancia l’allarme per l’avanzare del Covid in Siria: a causa della variante Delta infatti, il sistema sanitario è sull’orlo del collasso nella zona nord-occidentale del Paese, dove milioni di persone vivono in campi profughi e aree urbane sovraffollate.
Organizzare corridoi umanitari dall’Afghanistan: l’appello di Acli e Ipsia
Salviamo più vite possibile. È l’appello di Acli e Ipsia che chiedono alle istituzioni nazionali e sovranazionali di organizzare corridoi umanitari dall’Afghanistan per garantire un futuro a chi vive nel Paese. Le due organizzazioni sono impegnate, da diverse settimane, in programmi di prima accoglienza dei profughi.