Archivi categoria: Internazionale

Insicurezza alimentare, appello di Azione contro la Fame ai leader mondiali


Mai più fame: è l’appello redatto da Azione contro la Fame per mobilitare la società civile sulla piaga dell’insicurezza alimentare e spingere i leader nazionali ed internazionali, a partire dal prossimo G20 a guida italiana, ad interventi concreti e coraggiosi che vadano ad intaccare le cause strutturali di questo grave problema.

Dossier Idos: persi 200mila abitanti stranieri in Italia


Effetto virus. Per la prima volta da vent’anni, l’Italia registra il più alto calo di popolazione straniera, perdendo quasi 200 mila abitanti, principalmente a causa della pandemia. Lo dicono i dati del Dossier Statistico di Idos secondo cui “sembrano superati i tempi in cui la popolazione straniera residente compensava i saldi naturali negativi degli italiani”.

Naufragio in Libia, 15 le vittime: il cordoglio del Centro Astalli


Morte in mare. Il Centro Astalli esprime profondo cordoglio per le vittime del naufragio a largo della Libia costato la vita a 15 persone, condannando ogni forma di chiusura sconsiderata delle frontiere. L’effetto principale, spiegano, non è quello di bloccare i migranti, bensì di lasciarli morire.

Pena di morte, ancora presente in 56 Paesi


 

 

Quotidiana ingiustizia. La pena di morte è ancora presente nell’ordinamento di 56 paesi del mondo. Il servizio è di Fabio Piccolino

Si è celebrata ieri in tutto il mondo la giornata internazionale contro la pena di morte: una pratica che Amnesty International definisce crudele, disumana e degradante, abolita nella legge o nella pratica da oltre la metà dei paesi del mondo.
E’ la Cina a guidare la classifica delle esecuzioni effettuate nell’ultimo anno, seguita da Iran, Egitto, Iraq e Arabia Saudita.

Quest’anno la Coalizione mondiale contro la pena di morte ha posto l’attenzione sulle donne che si trovano nel braccio della morte, 800 in tutto il mondo, spesso vittime di pregiudizio e discriminazione legati al genere, all’orientamento sessuale, all’appartenenza etnica o religiosa.

Vaccino malaria, Amref: “Spingere malattia tra le pagine della storia passata”


Grazie alla scienza. Amref esprime soddisfazione dopo l’annuncio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del primo vaccino contro la malaria, una patologia che ancora oggi causa circa 400mila decessi all’anno. Secondo la presidente Paola Crestani “Dobbiamo spingere questa malattia tra le pagine della nostra storia passata”.

“Reinsediare profughi afghani a rischio”: la richiesta ai leader europei


Aiutiamoli a casa nostra. “I leader europei agiscano immediatamente per reinsediare i profughi afghani a rischio, aiutando concretamente i Paesi al confine che si stanno facendo carico dell’accoglienza di chi è fuggito”: è la richiesta di Oxfam e di altre organizzazioni in occasione del Forum dell’Unione europea sulla protezione delle persone in pericolo.

 

Afghanistan20: Emergency racconta le due decadi di conflitto


Afghanistan20: è il progetto curato da Emergency sui 20 anni di conflitto dall’invasione statunitense del 2001, che raccoglie testimonianze in prima persona e analizza i dati relativi a tutti i feriti di guerra. Un racconto di due decadi drammatiche che ha sempre mantenuto una costante: le vittime civili.

Dalla poesia urbana al radiofilm: intervista a Inumi Laconico dei Poeti der Trullo


 

A sei anni dalla loro ultima pubblicazione ufficiale, ovvero il libro “Metroromantici”, il collettivo urbano romano Poeti der Trullo torna con un nuovo progetto per il quale diventano autori e produttori. Dalla poesia di strada, che li ha consacrati come veri e propri pionieri fondatori di una “scuola romana”, decidono ora di sperimentare un nuovo linguaggio e misurarsi con uno scenario globale.
Ne parliamo con Inumi Laconico, membro del collettivo.