E in Italia questo 20 novembre diventa una nuova giornata di mobilitazione per chiedere al governo di approvare lo ius soli temperato e lo ius culture. Associazioni, reti, ong e società civile si ritroveranno in tante piazze d’Italia.
No slot
In Italia il volume d’affari dell’azzardo sfiora i 96 miliardi di euro, facendo segnare un consumo pro capite di 1.500 euro l’anno a persona, neonati e bambini compresi. La Campagna Mettiamoci in gioco continua a chiedere al governo interventi precisi per debellare un fenomeno sempre più preoccupante.
La sicurezza si fa strada
È il nome del contest promosso dalla Fondazione Unipolis che mette al centro la creatività dei giovani per comunicare in maniera efficace il tema della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile. C’è tempo fino al prossimo 15 febbraio per presentare le proposte per promuovere attenzione, sensibilità e impegno durante la guida.
Fuga dai banchi
Sono oltre 135mila gli alunni che la scuola italiana perde ogni anno. Ragazzi delle medie e superiori che gettano la spugna per i motivi più diversi. Maschi, residenti al Sud, spesso di origine straniera: è questo l’identikit degli studenti a rischio secondo il rapporto del Miur.
Giù le mani
Lo sfratto della Casa internazionale delle donne è un’ennesima violenza. Diverse associazioni contrarie con la decisione del Comune di Roma. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Tra le tante voci di solidarietà che si stanno alzando in difesa della casa internazionale delle donne anche quella del forum del terzo settore del Lazio. A Roma la Casa delle donne rappresenta un patrimonio che da oltre 30 anni è punto di riferimento per le politiche di genere, ma anche per la memoria delle battaglie e delle lotte democratiche condotte dalle donne. Uno spazio di formazione, dibattito e aggregazione oltre che luogo di servizi per donne in difficoltà, che svolge una funzione sociale importantissima. La Casa, per il forum Lazio è una risorsa che non si può mettere in discussione. L’auspicio è che nella risoluzione della vicenda vengano contabilizzati oltre i numeri e ai bilanci, anche l’attività e l’impegno sociale e disinteressati verso e per tutte le donne e le ragazze che dalla Casa delle Donne sono state aiutate in tutti questi anni.
A scuola nessuno è straniero
Riprendono in tutta Italia le iniziative per la rapida approvazione della legge sullo ius soli temperato e ius culturae. Promosse numerose iniziative che culmineranno il 20 novembre, giornata internazionale dei diritti dell’infanzia. Paula Baudet Vivanco, del movimento italiani senza cittadinanza. (sonoro)
Verde speranza
Ventidue esperienze virtuose e idee di cambiamento per trasformare le nostre città e renderle più dinamiche, sostenibili, vivibili e rispettose dell’ambiente. Sono le Buone Pratiche di Ecosistema Urbano premiate da Legambiente. Esempi messi in atto da amministrazioni, associazioni o cittadini, che dimostrano che un cambiamento in meglio è possibile.
Uno sforzo in più
Aumentare la quota del Fondo povertà destinata ai Comuni, consolidare la programmazione delle regioni e il ruolo del terzo settore. Sono alcune delle richieste avanzate dall’Alleanza contro la povertà sulla legge di bilancio. “La riforma – dicono i promotori – sarà credibile se i servizi saranno capaci di costruire percorsi personalizzati e duraturi”.
Manovra poco sociale
Dopo la Fish anche Anffas critica la legge di bilancio per i soliti tagli ai fondi destinati alle persone con disabilità. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Roberto Speziale. (sonoro)
Riconoscimento sociale
Il Forum del Terzo Settore è l’ente più rappresentativo del non profit. Il servizio di Giordano Sottosanti.
Il Forum Nazionale del Terzo Settore è l’associazione di enti più rappresentativa in Italia, nell’ambito del terzo settore. A decretarlo è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la procedura di avviso pubblico per l’attuazione degli articoli 59 e 64 del Codice del Terzo Settore. Un momento storico, accolto con soddisfazione da Claudia Fiaschi, portavoce nazionale del Forum, che ha sottolineato come l’ente “da vent’anni si impegna affinché venga riconosciuto il suo ruolo di rappresentanza unitaria di tutto il Terzo settore”. Questo riconoscimento ufficiale, consentirà al Forum di indicare direttamente una propria rappresentanza in seno al Consiglio Nazionale del Terzo Settore. “Un passaggio culturale ed un rilevante risultato politico – secondo la Fiaschi – che realizza pienamente il principio di sussidiarietà previsto in Costituzione” e che, auspica ancora Fiaschi “servirà a costruire relazioni ancor più positive con le istituzioni pubbliche nazionali e locali”.