Archivi categoria: Società

Sos bimbi


È il nome di una app per il primo soccorso pediatrico. Ideata dalla onlus Parole di Lulù, curata da medici ospedalieri, nasce per rispondere a dubbi ed esigenze di genitori e insegnanti: come alleviare piccoli dolori, come fronteggiare un colpo di sole e cosa c’è da sapere sui vaccini.

Ripartire


Al via i primi sopralluoghi per costruire ad Amatrice la Casa della Montagna grazie ad Anpas, Centro alpino italiano e Edison. La struttura servirà da presidio per il volontariato nelle zone terremotate e da punto di riferimento per la prevenzione e la formazione della protezione civile.

#All4TheGreen


Fino al 12 giugno, sempre a Bologna, una rassegna di 70 eventi per promuovere la cultura della sostenibilità e sensibilizzare al tema del clima e dell’ecologia. Questa l’iniziativa della società civile alternativa al G7 sull’ambiente, che si terrà nel capoluogo emiliano domenica e lunedì prossimo.

Volontariato sanitario


Presentata in audizione alla Commissione Affari sociali della Camera la posizione di Anpas sui decreti legislativi sulla legge delega. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha ascoltato ieri in audizione il Presidente di Anpas, Fabrizio Pregliasco, in merito ai decreti attuativi della legge delega per la riforma del Terzo Settore. Pregliasco ha espresso parere positivo nei confronti della Riforma e dell’emendamento proposto all’art 57, riguardante il trasporto sanitario e di emergenza, in quanto andrebbe incontro al diritto alla salute di tutti i cittadini. Il Presidente di Anpas, nel suo intervento, ha ribadito i correttivi già indicati insieme al Forum Nazionale del Terzo Settore e sottolineato l’importanza di valorizzare il volontariato, non solo per quanto riguarda le operazioni di assistenza e primo soccorso, ma anche per il servizio aggregativo e comunitario svolto in protezione civile.

Nuove risorse


Cento milioni di euro per integrare il Fondo per le non autosufficienze e quello per le politiche sociali: è quanto previsto dalla manovra economica del Governo, approvata pochi giorni fa alla Camera e che ora passa al Senato. I soldi verranno reperiti grazie alla web tax, la tassa sulle multinazionali di internet che eludono il Fisco italiano.

#siamounmilione


Il movimento degli italiani senza cittadinanza lancia una petizione per chiedere al Senato di dare il via libera definitivo alla riforma dello ius soli. Insieme a loro tante associazioni, tra cui l’Arci. Sentiamo il vicepresidente Filippo Miraglia. (sonoro)

Età difficile


Secondo un’indagine della Società italiana di pediatria, il disagio emotivo degli adolescenti italiani emerge sempre più precocemente e un ragazzo su due ha bisogno di un aiuto psicologico per superarlo. Il 15% ha sperimentato l’autolesionismo, oltre il 30% ha subìto o praticato bullismo.

Nuove frontiere


Per la prima volta al mondo un paziente affetto da sclerosi multipla cronica in stadio avanzato ha ricevuto una terapia a base di cellule staminali neurali. Un’operazione tutta italiana. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

E’ italiano il primo studio clinico al mondo che prevede una terapia a base di cellule staminali neurali per trattare i pazienti con sclerosi multipla. Condotto da Gianvito Martino, direttore scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano, valuterà la sicurezza del trattamento su 12 persone con sclerosi multipla progressiva e disabilità tale da comprometterne la piena capacità di deambulare. In caso di esito positivo, si passerà a testare l’efficacia della terapia. L’annuncio arriva durante la settimana nazionale della sclerosi multipla, dal 27 maggio al 4 giugno: promossa da Aism prevede eventi di informazione e sensibilizzazione in tutta Italia sulla malattia degenerativa. Ad oggi sono 114mila gli italiani colpiti, con una media di 3.400 nuovi casi ogni anno.

The Heart of Eboli


Si terrà dall’1 al 3 giugno la rassegna ecosostenibile organizzata da Radiocity nel comune campano. Tre giorni di confronto tra professionisti di fama internazionale, vivaisti ed esperti di riqualificazione urbana, con l’obiettivo di sviluppare le migliori idee per riconvertire le aree pubbliche abbandonate in spazi verdi di aggregazione sociale.

Bene comune


Inaugurato a Bologna Cà Provvidone, uno spazio gestito da cittadini e amministrazione comunale per le persone con disagi mentali. Grazie alla collaborazione di associazioni pubbliche e private, gli utenti trovano un luogo dove incontrarsi e svolgere numerose attività.