Archivi categoria: Società

La buona scuola


Torna, per i dirigenti del Terzo settore del Mezzogiorno, la full immersion nella formazione e nell’apprendimento di strumenti partecipativi. Da domani fino al 23 settembre, il percorso FQTS2020 farà tappa a Salerno con oltre 300 partecipanti e ospiti e docenti da tutta Italia.

Accendiamo l’idea


Riparte il concorso per sensibilizzare i ragazzi alla corretta raccolta e smaltimento dei rifiuti di illuminazione. L’iniziativa di Ecolamp e Legambiente promuove anche l’arte del riciclo, per salvaguardare le risorse del pianeta ma anche risparmiare energia.

Livorno nel cuore


Le Misericordie continuano, senza sosta, a portare soccorso agli abitanti colpiti dall’alluvione. Dalla periferia al centro storico distribuiscono ogni giorno pasti caldi, merende e bevande con centinaia di volontari ancora in campo per cercare di portare la situazione alla normalità.

La vita ricomincia dalla scuola


Una raccolta fondi lanciata dall’Auser all’indomani della serie di scosse sismiche che ha colpito il centro Italia permetterà ai bambini di Pieve Torina di tornare presto sui banchi. Nella località maceratese distrutta dal terremoto si sta ultimando un nuovo plesso che ospiterà 150 alunni.

Basta rinvii


L’Italia sono anch’io e italiani senza cittadinanza oggi davanti a Montecitorio per chiedere, entro settembre, la legge sullo ius soli. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Continua a tenere banco la proposta di legge sulla riforma della cittadinanza in Italia, nonostante non sia ancora stata ufficialmente calendarizzata al Senato. Dopo essere stata definita “battaglia di civiltà” da parte del premier Gentiloni, ma anche, di contro, alle vibranti proteste delle scorse settimane da parte di Fratelli d’Italia, Lega Nord e Casapound, oggi il movimento #italianisenzacittadinanza risponde manifestando a Piazza Montecitorio in rappresentanza degli oltre 800 mila giovani di origine straniera nati o vissuti nel nostro Paese, per chiedere con forza l’approvazione dello Ius Soli entro settembre. Accanto a loro la campagna “L’Italia sono anch’io”, alla quale aderiscono oltre 20 realtà provenienti dal mondo dell’associazionismo, del volontariato, degli enti locali e dei sindacati.

Sott’acqua


Un’abbondante pioggia allaga mezza Italia, provocando morte e distruzione a Livorno. Quello del dissesto idrogeologico è un tema non più rimandabile ed è al primo punto della legge promossa da diverse associazioni. Per firmare c’è ancora tempo fino a domani. Damiano Di Simine di Legambiente. (sonoro)

Una laurea sociale


Al via il sesto anno accademico dell’Università del volontariato. Dall’immigrazione alle raccolte fondi, da come organizzare il recupero delle eccedenze alimentari all’utilizzo dei social network: a Milano aperte le iscrizioni dei corsi, che prevedono anche uno stage di 20 ore in un ente del Terzo settore.

Si parte


Al via il bando annuale per gli enti di progettazione, a cui farà seguito la chiamata per i volontari. È la prima fase ufficiale del Servizio civile universale, con tre novità: servizio flessibile da 8 a 12 mesi, possibilità in alcuni casi di fare 3 mesi all’estero, apertura a giovani con minori opportunità. C’è tempo fino al 30 novembre.

Nuova vita


È l’Associazione Genitori dei Soggetti Autistici il vincitore del bando della Regione Lazio per il riutilizzo di un immobile confiscato alla criminalità organizzata. Lo spazio, situato a Roma, ospiterà progetti destinati a persone con disturbi mentali per favorirne l’inclusione e la socializzazione.

 

“Sapere che una Commissione Multidisciplinare della Regione Lazio ha considerato il nostro progetto convincente – dichiarano dall’ANGSA Lazio – preferendolo ad altri altrettanto meritevoli, ci inorgoglisce e conferma che la nostra Associazione è considerata dalle Istituzioni un interlocutore autorevole e credibile sul tema a noi caro dell’autismo. Questa concessione ci dà anche una grande responsabilità: nei confronti della Regione Lazio che ci ha scelto, nei confronti degli esclusi che non potranno usufruire dell’immobile e soprattutto nei confronti delle persone beneficiarie dei nostri progetti”.
“Vorremmo – aggiungono sempre dall’Associazione – che questa fosse considerata la nostra casa, un luogo pensato e organizzato per i nostri ragazzi, ma un luogo “aperto” anche a persone che non sono nello spettro autistico, perché non vogliamo isolarci dal mondo. Un luogo accogliente dove tutti possano sentirsi a casa e non ospiti. Sappiamo che non sarà facile, ma noi, genitori abituati a gestire i nostri ragazzi, armati di coraggio e desiderio di costruire qualcosa per loro, risulteremo vincitori anche in questa sfida, contando pure sull’aiuto di tutti coloro, nostri Soci e non, che abbiano a cuore le persone con autismo!”.

Taglia slot


In Gazzetta Ufficiale il decreto con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ridurrà il numero di nulla osta per le macchinette presenti sul territorio. Ma non è tutto rosa e fiori. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

In meno di un anno il numero di nulla osta per le slot machine presenti in Italia sarà ridotto di circa il 35% rispetto al dicembre 2016. E’ quanto stabilisce il decreto da poco pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che si inserisce nel quadro di contrasto al gioco d’azzardo: un fenomeno che negli ultimi 11 anni ha fatto spendere agli italiani ben 181 miliardi di euro. La norma prevede che entro il 31 dicembre prossimo i nulla osta per le slot non potranno essere superiori a 345mila, mentre un’ulteriore riduzione verrà fatta entro aprile 2018. Il provvedimento, però, non convince la Consulta Antiusura, secondo cui il Governo ha ceduto alle lobby e sta puntando sulle videolottery, una forma di azzardo 10 volte più remunerativa di quella delle slot.