Archivi categoria: Società

Dietro la lavagna


Il rapporto di Legambiente denuncia che sei scuole su dieci hanno più di 40 anni. Un plesso su due dei capoluoghi di provincia non ha il certificato di idoneità statica. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

A rischio crollo, vecchie, senza manutenzione e prive di norme antisismiche: è questo lo stato delle scuole italiane fotografato dal 18° rapporto di Legambiente sull’edilizia scolastica. Più di quattro scuole su dieci si trovano in zone a rischio terremoto ma l’86 per cento di queste non risponde alle norme antisismiche. Nonostante si registri una lieve crescita nell’attenzione alla messa in sicurezza degli edifici, i dati restano comunque negativi. “L’edificio scolastico – come spiega dell’associazione – dovrebbe essere il racconto delle potenzialità di un Paese. Il futuro si costruisce in ambienti adeguati, per questo alla base di una “buona scuola” devono esserci, prima di tutto, sicurezza e qualità infrastrutturale ed energetica”. Il rapporto non vuole essere solo una denuncia, ma uno stimolo ad investire in questa direzione per uscire da una situazione di perenne emergenza.

 

Tutti per uno


Il Grs intervista i giovani volontari da piazza Montecitorio

Il 69% dei ragazzi di età compresa tra i 18 e i 24 anni crede che il Terzo settore svolga un ruolo fondamentale nel nostro Paese. È quanto emerge dall’indagine realizzata da Swg per analizzare la conoscenza e la rilevanza del non profit e la percezione del nuovo ruolo dell’impresa sociale e delle nuove forme di economia collaborativa.

Cittadinanza day


Associazioni, reti, ong, sindacati, professori e studenti in piazza Montecitorio dalle 16:30 per chiedere alla politica un atto di coraggio e dare il via libera al Senato allo ius soli. Sono oltre 800.000 i bambini, nati da genitori stranieri, che vivono e studiano nel nostro Paese ma non hanno la carta d’identità italiana.

Taxi solidale


È partito a Roma il servizio promosso dalla Croce Rossa e dalla Cooperativa Samarcanda. Il progetto consentirà il trasporto ed accompagno, a titolo gratuito, per tutte quelle persone che sono in condizioni di disagio economico oppure che per patologie o altri impedimenti non possono utilizzare un mezzo privato.

Terra nostra


Consegnate al Presidente del Senato Pietro Grasso le oltre 82.000 firme raccolte dalla coalizione italiana #salvailsuolo. Le associazioni ambientaliste rilanciano: “Varare subito la legge nazionale contro il consumo di suolo e tolleranza zero all’abusivismo”.

Mens sana


Si celebra oggi la Giornata mondiale della salute mentale. Riflettori accesi sui luoghi di lavoro, dove si sviluppano spesso stress e depressione. Il servizio di Giordano Sottosanti.

Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Il filo conduttore di questa edizione è il contrasto allo stress da lavoro, che soltanto in Italia colpisce 6 milioni di lavoratori su 28 totali. Si tratta di un problema molto sentito anche a livello europeo, dove la depressione è tra le principali cause di assenza sul lavoro. In entrambi i contesti l’incidenza maggiore viene riscontrata tra le donne. Motivo per il quale è da leggersi attraverso questa chiave di lettura l’appello lanciato dagli psichiatri alle aziende, affinché quest’ultime adottino politiche più attente a questa problematica, finalizzate in particolare alla tutela delle madri lavoratrici, attraverso sportelli di ascolto, strumenti di informazione, supporto e condivisione.

Trenta e lode


Dopo Milano, Treviso, Bologna, Cosenza e Salerno, suonerà tra pochi giorni anche a Ferrara la campanella dell’Università del non profit. Il progetto nato da un’idea del Ciessevi di Milano e sviluppato sul territorio sempre ad opera dei Centri di servizio per il volontariato. Già 28 i corsi previsti in base ai suggerimenti di 200 cittadini.

Ordinario, legittimato, ostentato


Questo il volto del razzismo in Italia secondo il Quarto libro bianco realizzato dall’associazione Lunaria. Dalla retorica della paura, fino alle violenze e alle campagne di criminalizzazione della società civile, il fenomeno in Italia sta assumendo un carattere sempre più definito e preoccupante.

Digiuno per la cittadinanza


Continua lo sciopero della fame contro l’insabbiamento dello ius soli. A promuoverlo oltre 800 insegnanti in tutta Italia. La forma di protesta per chiedere al governo un atto di coraggio e di responsabilità nei confronti di ottocentomila ragazzi che vivono e studiano nel nostro Paese. Enrico Castelli, insegnante di una scuola media di Roma. (sonoro)

 

Rigenerazione non profit


A Bologna, questo fine settimana, spazio ai giovani con un evento promosso da Fondazione Con il Sud e Forum Terzo Settore. Il servizio di Giovanna Carnevale.

Si chiama Rigenerazione non profit e si svolgerà il 6 e 7 ottobre all’opificio Golinelli di Bologna: 150 giovani, provenienti da diverse organizzazioni di Terzo settore di tutta Italia, si confronteranno con l’idea di futuro, esprimendo idee e condividendo riflessioni su temi che vanno dal lavoro all’informazione e al multiculturalismo. Ad accompagnarli nei cosiddetti cantieri di design sociale 4 autorevoli interlocutori: il sociologo Domenico De Masi, l’antropologa Genevieve Makaping, il fondatore del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi e il giornalista Paolo Pagliaro. L’iniziativa, organizzata in occasione dell’undicesimo compleanno della Fondazione Con il Sud, apre anche un percorso di contaminazione del Forum Terzo Settore con le nuove generazioni del non profit