A lanciare la proposta diverse associazioni italiane. Tra le competenze che dovrebbe avere il nuovo dicastero: la promozione di politiche non violente, il disarmo, la riduzione delle spese per armamenti e la Difesa civile non armata.
Un fermo no
È quello di Federconsumatori per l’esclusione del medico dalle ambulanze del 118 come prevedono le pratiche di riorganizzazione dei mezzi. Eliminare la presenza del dottore in favore dell’infermiere, dice l’associazione, significa privare il cittadino della certezza del supporto proprio nel momento dell’emergenza.
“Ora la cittadinanza”
A chiederlo i ragazzi di seconda generazione e le associazioni che si battono per lo ius soli. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Mercoledì a Roma si terrà una fiaccolata promossa da italiani senza cittadinanza e Italia sono anch’io per ribadire, dopo l’approvazione della legge sul biotestamento, che è arrivato il momento di fare un’altra riforma fondamentale per tutta l’Italia: quella della cittadinanza. Lo chiedono i ragazzi di seconda generazione e le associazioni che si battono per i diritti civili che cercano da mesi di salvare la riforma dello ius soli e non far morire il sogno della cittadinanza per quasi un milione di bambini e adolescenti d’Italia. La riforma è un anello mancante fondamentale “per completare una stagione di diritti” come dichiara la portavoce del Movimento italiani senza cittadinanza, Paula Baudet Vivanco. Se secondo alcuni senatori il tempo per chiudere la partita, o almeno per provarci c’è ancora, le speranze restano comunque poche.
Un albero di Natale terremotato
Il tradizionale abete regalato quest’anno al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, arriva dai boschi della comunanza agraria di Montacuto di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, tra i comuni dei crateri del sisma che nel 2016 ha colpito il centro Italia. Drammatici i dati diramati da Coldiretti: solo 3 delle 100 famiglie sono tornate a casa dopo il sisma.
Venti di partecipazione
Oggi a Roma l’iniziativa per i vent’anni del Forum nazionale del terzo Settore. Una giornata per celebrare e ricordare l’impegno per la promozione della democrazia, della giustizia e di uno sviluppo sostenibile.
Vietato ammalarsi
Presentata la XX edizione del Rapporto PiT Salute di Cittadinanzattiva dove emerge la scelta dei cittadini a curarsi nel sistema sanitario pubblico. È una questione dettata dalla fiducia ma anche dal non poter sostenere i costi dei privati. Restano comunque troppi ostacoli per accedere al servizio: liste d’attesa, ritardi, eccesso di burocrazia e prezzi dei ticket.
Meno sole
Inaugurati a Palermo i nuovi spazi del centro antiviolenza Le Onde: si tratta di un immobile confiscato alla mafia che ora diventa la nuova sede operativa dell’associazione. La struttura offre dagli anni ’90 alle donne un luogo dove pensare un nuovo progetto di vita per sé e per i figli attraverso un insieme di attività: dall’ascolto telefonico all’inserimento lavorativo.
Ci scusiamo per il disagio
Ecco le dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia. Legambiente presenta Pendolaria, obiettivo: migliorare il trasporto pubblico su ferro. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Come ogni anno Legambiente presenta la campagna sullo stato di salute delle nostre ferrovie dedicata ai treni regionali e locali, alla mobilità urbana ed ai circa 3 i milioni i pendolari che ogni giorno viaggiano tra disagi, sovraffollamento, inadeguatezza dei servizi. Ne emerge un’Italia a due velocità: da un lato il successo crescente dell’alta velocità, dall’altro la scarsità di risorse a disposizione per il servizio regionale. Manca nel nostro Paese una strategia di potenziamento complessivo del sistema ferroviario. L’obiettivo della campagna è quindi far capire quanto sia urgente migliorare il trasporto pubblico su ferro e farlo diventare una priorità per il Governo. Solo così si potrà tenere fede all’impegno di migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di CO2, come previsto dall’Accordo di Parigi, per città meno inquinate e più vivibili.
Al gelo
Raccolte di coperte e sacchi a pelo, promozione dell’accoglienza diffusa, nuove unità di strada e un’attenzione anche agli anziani soli nelle zone più rigide del Paese. Entrano in azione i piani antifreddo nelle città italiane e le Misericordie potenziano gli interventi su tutto il territorio per dare conforto a chi è costretto a vivere sotto le stelle.
Tutta un’altra storia
Si è svolta a Reggio Emilia la seconda tappa della manifestazione. La città, punto di riferimento per l’educazione dei ragazzi, è stata scelta come esempio virtuoso di un sistema di gestione delle scuole d’infanzia particolarmente innovativo e come modello di contrasto alla la povertà educativa.




