Archivi categoria: Società

Sulla via della legalità


Ripudiano la mafia ma la credono più forte dello Stato. I giovani italiani, secondo un’indagine del Centro studi Pio La Torre di Palermo, nutrono un’elevata sfiducia nei confronti delle istituzioni e solo il 30% ritiene che la criminalità organizzata potrà un giorno essere sconfitta definitivamente.

Dalle parole ai fatti


Dopo il fallimento del G7 dell’Energia, le associazioni ambientaliste lanciano un appello al governo che sta per presentare la Strategia energetica nazionale. Ai nostri microfoni Luca Iacoboni di Greenpeace. (sonoro)

Gabriele libero


Continua in tutta Italia la mobilitazione per chiedere l’immediata scarcerazione di Gabriele Del Grande, giornalista e documentarista, fermato dalle autorità turche lo scorso 9 aprile al confine con la Siria. Pressione anche sul nostro governo affinché si attivino tutte le procedure per riportarlo subito a casa.

L’isola che c’è


Al sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini è andato il premio per la pace dell’Unesco: insieme alla ong francese SOS Méditerranée per aver salvato la vita a numerosi rifugiati e migranti e averli accolti con dignità. Ascoltiamola ai nostri microfoni. (sonoro)

C’è chi dice no


Anche don Luigi Ciotti parteciperà domani e poi il 26 aprile alla staffetta del digiuno, aperta il 12 aprile da Franco Corleone ex Commissario unico per il superamento degli Opg. La protesta per scongiurare che le Rems diventino a tutti gli effetti nuovi ospedali psichiatrici giudiziari.

Ri-scossa


È il nome di una neonata cooperativa del Lazio per valorizzare il territorio. E dare una mano ai Comuni colpiti dal sisma. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Ha ufficialmente preso vita la prima cooperativa di comunità del Lazio. Si chiamerà “Ri-scossa” e opererà prevalentemente in territori colpiti dal terremoto. Ri-scossa è una cooperativa composta da under 30 e promossa da Confcooperative Lazio Nord insieme al vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, e ai Comuni di Cittareale e Micigliano. L’obiettivo è quello di rilanciare il territorio valorizzandone l’identità, affinché la popolazione abbia la possibilità di rimanere. La cooperativa si occuperà dello svolgimento di semplici lavori pubblici, dalla cura del verde alla manutenzione dell’illuminazione, per arrivare all’esportazione di prodotti tipici attraverso la creazione di un marchio che possa valorizzarli e pubblicizzarli al meglio, rilanciando il turismo e guidando la “ri-scossa” dei territori colpiti dal sisma.

Scuola sotto il cielo


Sbarca anche in Italia il modello educativo delle lezioni all’aria aperta per bambini dell’asilo e delle elementari. L’approccio innovativo, su cui ha investito in primis il maestro Danilo Casertano, si basa su una combinazione di vari strumenti messi al servizio dell’unicità del bambino con l’obiettivo di far emergere i suoi talenti.

Futuro prossimo


Identità, consapevolezza, partecipazione e apertura. Sono queste le quattro parole chiave individuate dal Forum nazionale del Terzo Settore che si prepara a un’importante riorganizzazione del proprio lavoro, individuando nuove linee guida e definendo il perimetro d’azione per i prossimi quattro anni.

 

Il Forum Nazionale del Terzo Settore si prepara a un’importante riorganizzazione del proprio lavoro, individuando nuove linee guida – coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – e definendo il perimetro d’azione per i prossimi quattro anni. Tutto questo attraverso innovative modalità partecipative, che hanno già visto, nella giornata di ieri, prendere parte oltre 150 persone – delegati dalle associazioni di appartenenza e dai Forum regionali – a una grande Assemblea multi-tematica.

L’11 aprile, infatti, si è svolta per la prima volta, presso il Roma Scout Center, un’assemblea programmatica di 10 consulte e 4 tavoli tematici a cui hanno preso parte rappresentanti di 67 organizzazioni di terzo settore, che hanno lavorato separatamente – per poi condividere i risultati in una seduta plenaria – su temi specifici: dalla disabilità e non autosufficienza al volontariato, dalla cooperazione internazionale all’ambiente, alla scuola, ai giovani e al lavoro.

L’obiettivo dell’iniziativa? Definire i temi strategici di mandato e individuare eventuali stakeholders o altri soggetti di terzo settore da coinvolgere per realizzare al meglio il piano di azione.

La giornata ha rappresentato un momento unico di riflessione condivisa che ha fatto emergere visioni e sfide che il Forum svilupperà nei prossimi mesi: si va dalla valutazione dell’impatto sociale alle politiche energetiche, dalla promozione della salute e del benessere alla valorizzazione del volontariato, dall’ideazione di un patto tra generazioni alla lotta contro la povertà e molto altro ancora.

Quota 40.000


Sono le firme raccolte dalla petizione lanciata da Save the Children per chiedere al Governo di garantire a tutti i bambini l’accesso all’asilo nido e alla mensa scolastica e per attuare con urgenza il piano di contrasto alla povertà. Sul sito www.illuminiamoilfuturo.it tutti possono continuare a firmare l’appello.

Il tempo stringe


Le scuole delle province colpite dal terremoto del Centro Italia possono, fino al 28 aprile, per inviare progetti per attività inclusione sociale, lotta alla dispersione e al disagio e apertura pomeridiana. Si tratta del bando Pon che allarga a tutta Italia la sperimentazione iniziata la scorsa estate in alcune grandi città.