“Finalmente i borghi italiani hanno gli strumenti per migliorare la qualità della vita dei cittadini e di generare nuove economie”. Così Legambiente plaude all’approvazione definitiva al Senato della legge per la valorizzazione dei piccoli comuni.
Futuro illuminato
Un nuovo Punto Luce inaugurato ad Ancona da Save the children. La struttura, rivolta ai bambini dai 6 ai 16 anni, è la 22sima ad essere attivata in Italia dalla ong ed è gestita insieme alla cooperativa sociale La Gemma. Qui i minori potranno usufruire del sostegno allo studio, di occasioni culturali e di laboratori.
Al centro per tutti
Da oggi a domenica, a Roma, la conferenza di CSVnet che presenterà l’ultimo rapporto sulle attività nel territorio nazionale. Circa 210mila i servizi gratuiti forniti nell’ultimo anno e oltre 45mila le associazioni non profit beneficiarie. I CSV si confermano inoltre luoghi di partecipazione del volontariato, con un numero di soci che supera quota 9000.
Tutti per uno
Raccogliere dubbi e criticità riguardo i contenuti e l’attuazione della riforma del Terzo settore: questo l’obiettivo dell’iniziativa di Forum e Csvnet, che hanno reso disponibile sui loro siti un modulo da compilare, rivolto a tutte le organizzazioni del mondo del non profit. Le informazioni raccolte serviranno come contributi per l’elaborazione degli atti della riforma ancora da attuare.
Tutti per uno
Raccogliere dubbi e criticità riguardo i contenuti e l’attuazione della riforma del Terzo settore: questo l’obiettivo dell’iniziativa di Forum e Csvnet, che hanno reso disponibile sui loro siti un modulo da compilare, rivolto a tutte le organizzazioni del mondo del non profit. Le informazioni raccolte serviranno come contributi per l’elaborazione degli atti della riforma ancora da attuare.
Longevi e meno sani
Sono gli anziani italiani che vivono più a lungo ma sono sofferenti a causa di qualche malattia cronica e di dolori fisici che ne limitano la qualità della vita, più per le donne che per gli uomini. Lo afferma l’ultimo rapporto Istat sulla salute in Italia e nell’Unione Europea, precisando che dopo i 75 anni vivono in condizioni peggiori rispetto agli europei.
Nuove Generazioni
È il bando rivolto ai minori che l’impresa sociale Con i Bambini rivolge agli enti di Terzo settore e al mondo della scuola per combattere la povertà educativa minorile. Il servizio di Giordano Sottosanti.
Promuovere il benessere e la crescita armonica dei minori nella fascia di età compresa tra i 5 e i 14 anni, attraverso progetti di contrasto alla povertà educativa minorile. In particolare a sostegno di coloro i quali vivono in territori svantaggiati. È questo l’obiettivo del bando denominato “Nuove Generazioni”. Il terzo, destinato al mondo della scuola e agli enti del Terzo Settore, bandito dall’impresa sociale Con i Bambini. Il termine ultimo per partecipare è fissato al 9 febbraio 2018. L’iniziativa, che mette a disposizione 60 milioni di euro complessivi, segue due precedenti bandi denominati “Prima Infanzia”, destinato ai bambini da 0 a 6 anni e che ha già visto l’approvazione dei primi 80 progetti, e “Adolescenza” che aveva come destinatari i bambini tra gli 11 e i 17 anni.
Felice ritorno
Ripristinato integralmente il Fondo per le politiche sociali che, a causa dei tagli della primavera scorsa, rischiava di passare da 311 a soli 99 milioni di euro. L’accordo, ottenuto tra le Regioni e il Governo, permetterà di finanziare i servizi fondamentali per le fasce più fragili della popolazione.
Puliamo il mondo
Domenica appuntamento a Roma a piazzale Maslax, dietro la stazione Tiburtina, con i volontari di Legambiente, gli attivisti e i sostenitori di Baobab Experience e giovani migranti attualmente ospiti del campo autogestito. Tutti insieme per l’iniziativa nel segno della solidarietà e della convivenza, contro rifiuti e degrado. Un degrado in mezzo al quale troppo spesso migranti e richiedenti asilo sono costretti a vivere nel nostro Paese.
Mobilità made in Italy
Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Trentino: ecco dove emigrano di più gli italiani negli ultimi anni, valutando la qualità dei servizi e la vivibilità delle città medio-grandi oltre alla possibilità di trovare un impiego. È quanto viene fuori dall’ultimo rapporto sulle migrazioni interne, oggetto della sessione di ieri di Fqts, a Salerno, dedicata ai territori.




