Presentata in audizione alla Commissione Affari sociali della Camera la posizione di Anpas sui decreti legislativi sulla legge delega. Il servizio di Giordano Sottosanti.
La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha ascoltato ieri in audizione il Presidente di Anpas, Fabrizio Pregliasco, in merito ai decreti attuativi della legge delega per la riforma del Terzo Settore. Pregliasco ha espresso parere positivo nei confronti della Riforma e dell’emendamento proposto all’art 57, riguardante il trasporto sanitario e di emergenza, in quanto andrebbe incontro al diritto alla salute di tutti i cittadini. Il Presidente di Anpas, nel suo intervento, ha ribadito i correttivi già indicati insieme al Forum Nazionale del Terzo Settore e sottolineato l’importanza di valorizzare il volontariato, non solo per quanto riguarda le operazioni di assistenza e primo soccorso, ma anche per il servizio aggregativo e comunitario svolto in protezione civile.
Nuove risorse
Cento milioni di euro per integrare il Fondo per le non autosufficienze e quello per le politiche sociali: è quanto previsto dalla manovra economica del Governo, approvata pochi giorni fa alla Camera e che ora passa al Senato. I soldi verranno reperiti grazie alla web tax, la tassa sulle multinazionali di internet che eludono il Fisco italiano.
#siamounmilione
Il movimento degli italiani senza cittadinanza lancia una petizione per chiedere al Senato di dare il via libera definitivo alla riforma dello ius soli. Insieme a loro tante associazioni, tra cui l’Arci. Sentiamo il vicepresidente Filippo Miraglia. (sonoro)
Età difficile
Secondo un’indagine della Società italiana di pediatria, il disagio emotivo degli adolescenti italiani emerge sempre più precocemente e un ragazzo su due ha bisogno di un aiuto psicologico per superarlo. Il 15% ha sperimentato l’autolesionismo, oltre il 30% ha subìto o praticato bullismo.
Nuove frontiere
Per la prima volta al mondo un paziente affetto da sclerosi multipla cronica in stadio avanzato ha ricevuto una terapia a base di cellule staminali neurali. Un’operazione tutta italiana. Il servizio di Giovanna Carnevale.
E’ italiano il primo studio clinico al mondo che prevede una terapia a base di cellule staminali neurali per trattare i pazienti con sclerosi multipla. Condotto da Gianvito Martino, direttore scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano, valuterà la sicurezza del trattamento su 12 persone con sclerosi multipla progressiva e disabilità tale da comprometterne la piena capacità di deambulare. In caso di esito positivo, si passerà a testare l’efficacia della terapia. L’annuncio arriva durante la settimana nazionale della sclerosi multipla, dal 27 maggio al 4 giugno: promossa da Aism prevede eventi di informazione e sensibilizzazione in tutta Italia sulla malattia degenerativa. Ad oggi sono 114mila gli italiani colpiti, con una media di 3.400 nuovi casi ogni anno.
The Heart of Eboli
Si terrà dall’1 al 3 giugno la rassegna ecosostenibile organizzata da Radiocity nel comune campano. Tre giorni di confronto tra professionisti di fama internazionale, vivaisti ed esperti di riqualificazione urbana, con l’obiettivo di sviluppare le migliori idee per riconvertire le aree pubbliche abbandonate in spazi verdi di aggregazione sociale.
Bene comune
Inaugurato a Bologna Cà Provvidone, uno spazio gestito da cittadini e amministrazione comunale per le persone con disagi mentali. Grazie alla collaborazione di associazioni pubbliche e private, gli utenti trovano un luogo dove incontrarsi e svolgere numerose attività.
Si parte
Pubblicato il bando per la selezione di 47.529 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale. Sono stati finanziati anche 98 progetti Anpas: oltre 2.700 i posti disponibili in 673 sedi attuazione di progetto tra pubbliche assistenze e sezioni.
“Controcorrente”: il premio per i piccoli enti non profit
Un grande riconoscimento per una piccola organizzazione Non Profit capace di generare un impatto positivo rispetto alla propria area di intervento: è questo lo scopo del “Premio Controcorrente”, lanciato da Atlantis Company.
Fino al 31 maggio, le piccole organizzazioni Non Profit, con sede sul territorio italiano e con proventi annuali inseriti nel bilancio 2016 inferiori a € 300.000, potranno iscriversi gratuitamente attraverso il form dedicato e partecipare al contest compilando l’apposito modulo e allegando i materiali richiesti.
Il premio consiste in un affiancamento annuale da parte di Atlantis Company e dei propri partner, i quali supporteranno l’organizzazione vincitrice con una serie di attività totalmente gratuite: una consulenza per la definizione della migliore strategia di fundraising di medio-lungo termine, un supporto annuale all’implementazione del piano di fundraising e comunicazione definito, l’ideazione creativa dei materiali promozionali di base, produzione e stampa di volantini promozionali e notiziari cartacei, la realizzazione grafica del sito web e di una newsletter digitale, un’attività di ufficio stampa ad hoc e infine la partecipazione gratuita del personale dell’organizzazione ai workshop di Atlantis Company.
Il riconoscimento sarà assegnato all’associazione partecipante che sarà ritenuta più meritevole in base al giudizio insindacabile di una Giuria prescelta che valuterà la coerenza con le finalità del premio, le potenzialità di sviluppo e l’impatto sociale positivo che potrà essere generato.
La premiazione avverrà mercoledì 7 giugno a Milano presso la Sala Dino Buzzati, in via Eugenio Balzan 3, nell’ambito dell’evento Reinventing 2017, l’appuntamento dedicato all’innovazione e allo sviluppo della raccolta fondi, della comunicazione sociale e della CSR, promosso da Atlantis Company.
Un appuntamento importante che vedrà protagonisti relatori di spicco del mondo nonprofit, giornalisti in ambito comunicazione sociale e responsabili CSR di importanti aziende del panorama nazionale.
La partecipazione al premio è gratuita, previa iscrizione al sito dedicato.





