In Italia ci sono circa 199mila migranti con disabilità. A loro è dedicato il nuovo servizio di Arci: ce ne parla Federica Bartoloni.
Nabila è un servizio dell’Ufficio Immigrazione di Arci Nazionale nato per offrire supporto e orientamento – nella loro lingua madre – a migranti e rifugiati portatori di disabilità che, secondo le stime di Inapp, in Italia sono 199mila. Il numero verde gratuito e multilingue 800999977 è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17 e sul sito jumamap.it è possibile individuare i 205 sportelli messi a disposizione in tutta Italia.
Referendum 8-9 giugno: come chiedere il voto fuori sede entro il 4 maggio
C’è tempo fino al 4 maggio per chiedere di votare fuori sede i referendum dell’8 e 9 giugno per motivi di lavoro, studio o cura. La domanda, scaricabile dal sito referendumcittadinanza.it, si può presentare al Comune di domicilio.
“Idee in circolo”: Acli premiazione dei progetti sociali da Nord a Sud
Le Acli hanno premiato i progetti delle proprie comunità da Nord a Sud in un evento che si è tenuto a Milano. Ascoltiamo il vicepresidente nazionale Italo Sandrini.
Genitori e adolescenti: le preoccupazioni degli italiani. L’indagine di Con i Bambini
Quasi 8 genitori su 10 temono per il futuro dei loro figli: l’indagine di Con i bambini e Demopolis. Il servizio è di Federica Bartoloni.
La principale preoccupazione dell’83% degli italiani in tema di adolescenti riguarda la dipendenza da internet, smartphone e tablet. Nel 2019 il dato si fermava al 66%. Oggi, il 75% segnala inoltre la diffusione della violenza giovanile e delle baby gang, ma spaventano anche gli episodi di bullismo o cyberbullismo (72%), con un incremento di 11 punti in cinque anni, ed il consumo di alcol e droga (67%). Sono alcuni dati che emergono dell’indagine promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e condotta dall’Istituto Demopolis, presentanti in occasione della Giornata nazionale dell’ascolto dei minori istituita lo scorso anno e che si celebra per la prima volta il 9 aprile.
Campagna Ecogiustizia Subito chiusa a Napoli. L’intervento di Legambiente
Si è chiusa a Napoli nel Sito di interesse nazionale dell’area est della città la campagna Ecogiustizia subito. Ascoltiamo Mariateresa Imparato di Legambiente.
Stop alla pubblicità camuffata sull’azzardo: la denuncia di “Mettiamoci in gioco”
La Campagna Mettiamoci in gioco denuncia la strumentalità dei prodotti video recentemente diffusi da alcuni concessionari dell’azzardo. E chiede al governo di non modificare il divieto di pubblicità del gioco d’azzardo stabilito nel decreto Dignità.
Longevità in Italia, la ricerca Auser: oltre 18 milioni di over 65 entro il 2040
Auser ha presentato la ricerca sulla longevità al Cnel: nel 2040 gli over 65 saranno 18 milioni. Ascoltiamo Claudio Falasca di Auser.
Ponte sullo Stretto, Greenpeace e WWF denunciano impatti ambientali
Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF hanno illustrato, nel corso di una conferenza stampa, le azioni legali intraprese nei confronti del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Nonostante i gravi impatti sull’ambiente siano evidenti – spiegano le organizzazioni – non sono state contemplate soluzioni alternative, né risolte le molteplici questioni tecniche.
Decreto Sicurezza e privacy: nuovi poteri ai servizi segreti, la denuncia di Articolo 21
Il Decreto Sicurezza contiene un articolo che aumenta i poteri dei servizi segreti per ottenere dalle pubbliche amministrazioni e dalle società pubbliche informazioni riservate. Preoccupazione da parte dell’Ordine nazionale dei giornalisti. Ascoltiamo Graziella Di Mambro Pedoto, referente Legalità di Articolo 21.