A Bologna amministrazione e cittadini insieme per il bene comune. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Nasce a Bologna il primo Regolamento Comunale sull’Amministrazione condivisa. Nasce da una parola chiave, Sussidiarietà, e da una intuizione illuminata del Comune e di Labsus che vedono nei cittadini non solo meri portatori di bisogni, ma anche di capacità che possono contribuire a dare soluzione ai problemi di interesse generale. A più di anno dalla sua approvazione, il Regolamento ha dato vita ad un centinaio di patti che vanno dalla pulizia dei muri, alla riqualificazione di aree verdi, da interventi realizzati nelle scuole e con le scuole, ad azioni di tutela dell’ambiente. Interventi che non sostituiscono le tradizionali modalità di amministrare la città, ma permettono però di sperimentarne di nuove e condivise.”
Ottobre rosa
Ottobre rosa. Un mese all’insegna della prevenzione. Lega italiana per la lotta ai tumori promuove una nuova campagna. Sandra Bosi della Lilt. (sonoro)
La narrazione che cambia il mondo
Saranno le storie di agricoltura biologica le protagoniste degli incontri che Alce Nero organizza al Festival di Internazionale a Ferrara. Ai nostri microfoni il racconto di Nicola Cecere sugli allevamenti biologici e sostenibili nella terra dei fuochi. “Il biologico è un modo di pensare l’agricoltura e l’economia agricola, un equilibrio tra l’economia e il modo di sfruttare la natura, senza violentarla. Questo consente al territorio di presentarsi come vero, come un territorio che deve in qualche modo far vedere quello che è sempre stato, cioè uno dei territori più fertili del mondo e più belli del mondo.”
Un buco nell’acqua
Dieci Regioni bocciano la deriva petrolifera del governo Renzi depositando in Cassazione sei referendum contro le trivellazioni. Una battaglia in cui Legambiente è da sempre in prima fila: “L’esecutivo ascolti la voce dei cittadini” è l’appello del presidente Vittorio Cogliati Dezza.
Ius soli della discordia
Non si placano le polemiche sulle modifiche apportate in Commissione Affari costituzionali alla riforma della cittadinanza. Dito puntato sulla norma per cui si diventa italiani in base al reddito dei genitori. Per la Campagna L’Italia sono anch’io si tratta di una legge “ingiusta, inopportuna e discriminante”.
Tutti per uno
Siglato un protocollo di intesa tra Regione Emilia Romagna, Forum Terzo Settore e Parti Sociali per attività di volontariato per richiedenti asilo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “I migranti accolti nelle strutture del territorio emiliano-romagnolo sono quasi 5 mila. Per promuovere l’accoglienza, offrire possibilità di integrazione e valorizzare le potenzialità dei richiedenti asilo, è stato siglato un protocollo tra Regione e parti sociali. La Regione si occupa dei costi assicurativi e le organizzazioni si impegneranno a promuovere attività e garantire percorsi di orientamento e formazione. “Un’occasione di partecipazione e impegno verso la propria comunità – commenta il Portavoce del Forum regionale De Paoli – che rappresenta solo un piccolo, seppure importantissimo, tassello di un sistema molto più ampio di accoglienza e integrazione che dovrà essere rivisto e ripensato, in termini di sostenibilità ed efficacia”.”
Sequestro di persona
È ciò che denunciano gli internati dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia. Ma la protesta sta dilagando in altre strutture italiane. L’associazione L’altro diritto ha già raccolto 109 istanze dai pazienti di tre dei cinque Opg ancora aperti.
La comunicazione sociale radiofonica alza la voce!
La comunicazione sociale radiofonica alza la voce: da lunedì 28 settembre il Giornale Radio Sociale andrà in onda a mezzogiorno, a Roma, sui 103.300 in FM dal lunedì al venerdì, all’interno delle fasce di programmazione curate da RadioArticolo1.
Il Giornale Radio Sociale è una testata giornalistica promossa dal Forum del Terzo Settore. Un’edizione quotidiana di tre minuti con notizie di società, diritti, economia, internazionale, cultura, sport. Interviste e servizi in presa diretta con il terzo settore, per sentire le voci del territorio e il punto di vista del sociale sui principali avvenimenti di attualità.
Questa offerta informativa su Roma si aggiunge alle 64 radio in Fm e alle 40 web radio che già trasmettono l’edizione quotidiana del GRS.
Sul sito www.giornaleradiosociale.it è possibile scaricare i podcast e acquisire il player per trasmettere le edizioni quotidiane del Giornale Radio Sociale. Inoltre è possibile accedere alle notizie extra quotidiane, all’archivio dei sonori e agli speciali. Il sabato e la domenica il sito ospita il GRS week, approfondimento giornalistico tematico curato dalla redazione.
Roma 25 settembre 2015
Redazione del Giornale Radio Sociale
redazione@giornaleradiosociale.it
presso Forum Terzo Settore
Via del Corso 262 – 00186 Roma
Tel 06 68892460 |Fax 06 6896522
www.giornaleradiosociale.it
Codice rosa bianca
Dal Friuli alla Sicilia è partita in 20 Asl la campagna contro la violenza che colpisce ogni anno in Italia le persone fragili. Almeno tre milioni tra anziani, donne e minori. Ai nostri microfoni la dottoressa Vittoria Doretti, responsabile del progetto. “Molti mi hanno chiesto cos’è Codice rosa. E’ una cosa talmente semplice e banale; operatori dello Stato umilissimi, che fanno quello che devono fare con quello che hanno – se poi verrà di più ben venga – ma lo fanno perché lo Stato deve essere particolarmente vicino a chi vive quei momenti di difficoltà e lo puoi fare solo anche con operatori se non ti senti solo.”
Qua la mano
A Genova firmato un accordo tra Prefettura, Comune e Forum del Terzo Settore cittadino per lo svolgimento di attività di utilità sociale da parte dei richiedenti asilo ospitati nelle strutture. Primo lavoro: la ripulitura del centrale Parco dell’Acquasola. Sentiamo il portavoce del Forum della Lanterna, Claudio Basso. “E’ un accordo che in gran parte risolve una grande esigenza; l’esigenza di queste persone, perlopiù uomini, giovani, con grande disponibilità e voglia di fare, che si ritrovano per un insieme di condizioni, anche giuridiche, a dover attendere questo riconoscimento – la conclusione della trafila burocratica -senza potersi impiegare in attività socialmente utili.”




