Archivi categoria: Società

Costa ti tengo d’occhio


Costa ti tengo d’occhio. È la campagna di Legambiente e Greenpeace che seguiranno il viaggio della Concordia verso il porto di Genova per vigilare sul buon esito dell’operazione. Per le due associazioni, oltre alla rimozione del relitto è fondamentale il ripristino dei fondali del Giglio e il risarcimento del danno ambientale.

Dieci milioni


Dieci milioni. È il numero delle persone che in Italia vivono in condizioni di povertà relativa, pari al 16,6% della popolazione. Secondo gli ultimi dati dell’Istat sono sei milioni i poveri assoluti, gente che non riesce ad acquistare beni e servizi per una vita dignitosa.

La volta buona


La volta buona. Riorganizzazione strutturale del terzo settore, con una modifica della disciplina dell’impresa sociale, della legge quadro sul volontariato, delle norme che regolano le associazioni di promozione sociale e potenziamento del servizio civile. Copertura prevista: circa 360 milioni di euro. Sono questi i pilastri dello schema del disegno di legge delega uscito dal consiglio dei ministri di ieri e che, nelle intenzioni del governo, dovrebbe entrare in vigore dal prossimo anno.

Un popolo solidale


Un popolo solidale. Se fosse uno Stato, il “Paese dei Volontari” sarebbe la nona potenza mondiale. Ad affermarlo una ricerca del Centro Studi sulla Società Civile della John Hopkins University nel quale si precisa che il contributo al Pil nazionale dei Paesi sviluppati è costituito per il 2,7% dall’apporto del non profit, percentuale che raggiunge un significativo 0,7% in quelli in via di sviluppo.

Abbraccio Mediterraneo


Abbraccio Mediterraneo. Al via oggi a Cecina Mare, nel Livornese, la ventesima edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, manifestazione promossa da Arci e Regione Toscana con il sostegno di Cesvot. Un appuntamento dedicato all’immigrazione e all’interazione tra i popoli che cade in un momento particolarmente critico con centinaia di persone che dall’Africa sbarcano sulle nostre coste.

RiciclareCircolare. Quando l’economia ha alla base riuso e riciclo


riciclo-rifiuti-europa-datiSui rifiuti, l’obiettivo riciclo sale al 70% per il 2030, contro quello del 50% fissato al 2020.

Più ambizioni e meno discariche! Le nuove norme proposte dalla Commissione europea prevedono infatti il riciclo del 70% dei rifiuti urbani e dell’80% degli imballaggi entro il 2030, lo stop alla discarica per i materiali riciclabili per il 2025 e la riduzione del 30% dei rifiuti alimentari. Con l’obiettivo di rendere realizzabile il passaggio alla cosiddetta ‘Economia Circolare’, una nuova visione che rende ogni materia prima utilizzabile una prima volta e diventare – grazie al riuso, alla riparazione e al riciclaggio – non più rifiuto ma nuova risorsa.

La nuova strategia sulla gestione dei rifiuti proposta da Bruxelles dovrebbe avrebbe un impatto anche sul fronte dell’occupazione, con 580mila nuovi posti di lavoro, e rendere l’Unione dei 28 più competitiva e meno dipendente dall’import di materie prime, sempre più costose.

Il passaggio ad un’economia circolare, e quindi sostenibile, all’insegna del riuso e del riciclo è possibile se vengono applicate le giuste politiche “. Ecco quindi l’accelerata su nuovi target di riciclo, che nel caso degli imballaggi variano a seconda dei materiali: il 90% per carta e cartone entro il 2025 e il 60% per la plastica, l’80% per il legno, il 90% per i metalli ferrosi, alluminio e vetro entro la fine del 2030. Niente più rifiuti riciclabili come questi dovranno finire in discarica entro il 2025, con la possibilità di predisporre ulteriori divieti per altri materiali recuperabili per il 2030.

Le proposte legislative riguardano principalmente la direttiva quadro sui rifiuti, la direttiva sulle discariche e la direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. Si tratta di proposte che ora passano al vaglio del Consiglio e del Parlamento europeo.


Per maggiori informazioni: Il comunicato della Commissione europea

Dopo la crisi, la crisi


Dopo la crisi, la crisi. Presentato il Rapporto sui Diritti globali, curato e promosso da diverse associazioni. Una foto drammatica dell’Italia di oggi con 4 milioni e 800 mila persone che vivono in povertà assoluta e con la disoccupazione giovanile mai così alta. Un problema che riguarda il nostro Paese ma non solo, visto che nel mondo sono 200milioni le persone che vivono con meno di due dollari al giorno.

“Imu e Tasi ci penalizzano”


“Imu e Tasi ci penalizzano”. È l’allarme lanciato dal Forum nazionale del Terzo settore. Il portavoce Barbieri rende noto di un grave errore di calcolo nella percentuale di imponibilità assoggettata a tassazione degli immobili usati da enti non profit. E si appella al governo affinché si faccia carico della situazione per non subire nuove stangate”.

La solidarietà si fa strada


La solidarietà si fa strada. Da oggi e fino al 27 luglio parte E… state con Fidas. Una serie di iniziative in tutta Italia per promuovere la donazione del sangue. Come ci spiega il presidente della Federazione, Aldo Ozino Caligaris.

Rubinetti chiusi


Rubinetti chiusi. L’acqua in bottiglia non conosce crisi. Nel 2012 i consumi sono addirittura cresciuti rispetto all’anno precedente, passando a 192 litri di minerale per abitante e confermando il primato europeo del nostro Paese. Giorgio Zampetti di Legambiente.