Cattiva aria. Si respira ancora troppo male nelle città italiane, soffocate da smog e assediate dal rumore. È questo il bilancio della ventiseiesima edizione del Treno Verde 2014, la campagna di Legambiente dedicata al rilevamento dell’inquinamento atmosferico e acustico. Iniziativa nata per sensibilizzare la mobilità sostenibile
Giustizia minorile e giovani adulti
Giustizia minorile e giovani adulti. È il titolo della ricerca presentata oggi a Roma e condotta dal Censis con la collaborazione della Fondazione Di Liegro. Ai nostri microfoni Carla Collicelli, vice direttore del Censis.
Il Volontariato è flessibile
Il Volontariato è flessibile. Sono sempre di più i cittadini che tramite i social network danno una mano a chi ha bisogno di aiuto. Il servizio di Clara Capponi.
Pane in attesa
Pane in attesa. È il nome dell’iniziativa lanciata a Messina dall’associazione Invisibili. Aderire è semplice, basta lasciare un’offerta dal fornaio così da permettere alle famiglie bisognose di ritirare un sacchetto con cinque panini. Già coinvolti quattro panifici della città.
Banchi di prova
Banchi di prova. A Roma c’è una scuola pubblica aperta tutti i giorni fino a sera e spesso anche il sabato, la domenica e l’estate. È il plesso Di Donato dell’Istituto Manin. Ascoltiamo il presidente dell’associazione genitori, Massimo Arcà.
Porto volontario
Porto volontario. Nasce il primo social network toscano per le associazioni del Terzo settore. L’ha promosso il Cesvot. Ai nostri microfoni il presidente Federico Gelli.
Generazione perduta
Generazione perduta. Nell’appuntamento mensile di Pane e Olio, iniziativa organizzata da Ai.Bi, si è parlato di giovani e delle loro difficoltà. Ospite dell’incontro Don Giovanni Carpentieri dell’Associazione Fuori Della Porta. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Caccia ai tagli
Caccia ai tagli. Molte associazioni giudicano positivo l’annuncio del ministro della Difesa Pinotti sulla possibile “spending review” della spesa militare e in particolare sulla riduzione d’acquisto degli aerei da guerra F-35. Ora però, dicono, dalle parole bisogna passare a fatti concreti.
I pirati dei Raee
I pirati dei Raee. Accanto ai rifiuti leciti prospera un fiorente mercato illecito fatto di discariche abusive, traffici illeciti anche internazionali, inquinamento, truffe e criminalità ambientale che sfruttano il lavoro nero e la manodopera a basso costo. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente questo non solo sottrae profitti all’economia legale, ma inquina i terreni, minaccia la salute pubblica e alimenta il business delle ecomafie.
Bicchiere tutto pieno
Bicchiere tutto pieno. La Regione Lazio ha approvato la prima legge in Italia per la gestione pubblica e partecipata dell’acqua, presentata dai cittadini. Il testo di iniziativa popolare aveva raccolto 39.000 firme e il sostegno di 40 Comuni. Un risultato storico e primo vero riconoscimento dopo la vittoria referendaria del giugno 2011.




