Archivi categoria: Società

Quale futuro?


Quale futuro? Nei campi nomadi l’aspettativa di vita è inferiore di dieci anni. È l’allarme lanciato oggi dalla Caritas davanti a oltre 200 medici e operatori socio-sanitari di tutta Italia. L’occasione è la presentazione del dossier “saluteRom. Itinerari possibili”. Dito puntato sulle amministrazioni locali: “Troppo spesso propongono soluzioni che non rispondono ai bisogni reali”.

Per non dimenticare


Per non dimenticare. Centinaia di iniziative in tutta Italia per celebrare il 27 gennaio del 1945, giorno in cui si aprirono i cancelli di Auschwitz per liberare migliaia di deportati. Ai nostri microfoni la testimonianza di una sopravvissuta del lager nazista, Liliana Segre.

Una tv di tutti


Una tv di tutti. Il Forum del Terzo settore è stato ricevuto in audizione dalla Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai sul nuovo Contratto di Servizio. Occasione per ribadire, ha detto il portavoce Pietro Barbieri, “la centralità del servizio pubblico, che deve essere pluralistico, autonomo, libero e vicino alla vita quotidiana delle persone”.

Sale la febbre del gioco


Sale la febbre del gioco. Gli italiani ogni giorno acquistano 5,5 milioni di gratta e vinci spendendo oltre 7 miliardi di euro all’anno. E neanche la crisi scoraggia i giocatori incalliti, anzi è proprio l’illusione della vincita che incoraggia molti, compresi pensionati e disoccupati, a spendere i pochi soldi a disposizione.

Dietrofront


Dietrofront. La clandestinità non sarà più reato ma solo un illecito amministrativo. Questo l’emendamento presentato dal Governo al ddl sulle pene alternative al carcere che ieri ha ottenuto il voto favorevole del Senato. Lo straniero entrato illegalmente in Italia per la prima volta, non verrà più sottoposto a procedimento penale ma scatterà l’espulsione. Solo in caso di reiterazione scatterà il reato. La lettura adesso passa alla Camera.

L’altra L’Aquila


L’altra L’Aquila. Cinque anni dopo il terremoto il capoluogo abruzzese è ancora una città fantasma. Ma se la politica è immobile, il terzo settore prova a rianimarla. Un esempio è Piazza d’Arti, un ex parcheggio di un polo scolastico che, grazie al lavoro e alla passione di diciotto organizzazioni non profit è diventato un nuovo luogo di socializzazione. Augusto Pace, vicepresidente dell’associazione XXIV luglio.

L’Italia frana


L’Italia frana. Liguria, Emilia e alta Toscana. Le piogge fanno tornare l’emergenza su un territorio devastato dall’incuria e dalla cementificazione. Fabrizio Pregliasco, presidente di Anpas.

Virtutes agendae


Virtutes agendae. Taglio del nastro, oggi, per la quinta edizione del convegno-manifestazione del Modavi che si tiene a Roma sul tema dell’esclusione sociale. Famiglia, cultura e solidarietà i temi trattati nella due giorni. Ascoltiamo il presidente Irma Casula 

Buone pratiche


Buone pratiche. Prosegue la terza edizione di Pane e Olio, l’iniziativa promossa da Aibi. Ieri all’incontro è intervenuta Arianna Cassiani Roscioli, specializzata in mediazione civile e commerciale. 

“Non lasciare solo il terzo settore”


“Non lasciare solo il terzo settore”. L’appello del presidente delle Acli Gianni Bottalico è rivolto alle istituzioni. “C’è bisogno – dice – di un’alleanza contro la povertà per dare risposte a quasi otto milioni di persone. La sussidiarietà non può essere scaricata interamente sul non profit”.