Archivi categoria: Società

Brindisi per tutti


Brindisi per tutti. A Bologna dopo il Senza Nome, il primo bar d’Italia gestito da ragazzi sordi, l’associazione culturale Farm apre L’Altro Spazio: un locale interamente dedicato alle persone cieche e sordocieche. A disposizione una mappa tattile, menù in Braille, concerti jazz e aperitivi al buio.

Buon inizio


Buon inizio. Soddisfazione del Forum del Terzo Settore per le nomine dei sottosegretari del nuovo governo Renzi. In particolare il non profit apprezza quella di Luigi Bobba al lavoro e al welfare e di Andrea Olivero alle politiche agricole. Due ex portavoce del Forum che, si augura l’attuale portavoce Pietro Barbieri, riescano a mettere mano alle emergenze sociali e alle riforme che servono all’Italia

Verde speranza


Verde speranza. Questa mattina numerose associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente, si sono ritrovate per un presidio davanti a Montecitorio. La protesta per chiedere al governo italiano di assumere un ruolo decisivo anche in Europa sulla lotta al cambiamento climatico. Le richieste dalla voce di Giovanni Battista Zorzòli, presidente del coordinamento Free.

Partire dalle disuguaglianze


Partire dalle disuguaglianze. Le Acli guardano con fiducia il nuovo governo Renzi, a patto che riesca a mettere subito in campo strumenti e risorse per la lotta alla povertà. Come ci racconta il presidente Gianni Bottalico.

Quanto conta il volontariato?


Quanto conta il volontariato? È il tema del dibattito in programma domani all’università Lumsa di Roma. Un incontro nell’ambito del progetto Good Morning Youth! nato da un gruppo di studenti di Scienze della comunicazione per sensibilizzare i giovani alle tematiche della solidarietà e analizzare il rapporto tra terzo settore e media.

Grazie a mamma e papà


Grazie a mamma e papà. Più della metà dei trentenni italiani vive con la paghetta dei genitori o dei nonni. E ben tre su quattro restano tra le mura domestiche fino ad età avanzata. È quanto emerge da una ricerca presentata oggi da Coldiretti/Ixe.

Buoni segnali


Buoni segnali. È positivo il giudizio del Forum nazionale del Terzo Settore sulla squadra di governo decisa dal nuovo premier Renzi. Il portavoce Pietro Barbieri vede con favore la nomina del presidente di Lega coop, Giuliano Poletti,  a ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Adesso, si augura Barbieri, “il quadro sia completato con la designazione di un vice ministro che abbia un’effettiva competenza ed esperienza della materia, magari maturata sul campo”.

Nuove strade


Nuove strade. Al via oggi a Salerno la tre giorni dedicata al seminario interregionale Fqts. Benessere, partecipazione e percorsi economici, sociali ed ambientali sostenibili. Questi i temi al centro del dibattito della Formazione dei quadri del terzo settore. L’iniziativa coinvolge sei regioni del Meridione ed ha il sostegno della Fondazione Con il Sud. Diretta audio-video dei lavori su www.giornaleradiosociale.it

Ort’attack


Ort’attack. È il simpatico nome di un progetto promosso da due associazioni bolognesi:  Zoè Teatri e Lame in transizione. L’idea è di dare vita ad un orto sinergico e biologico di 140 mq nel Parco Kolletzek. Un’iniziativa per promuovere l’agricoltura responsabile e a km zero e per insegnarla anche ai più piccoli

Oltre confine


Oltre confine. C’è tempo fino al 14 marzo per partecipare al bando Get your way! che permetterà a 125 giovani che vivono una situazione di marginalità e disagio sociale, di fare un’esperienza all’estero e acquisire competenze da spendere nel mondo del lavoro. Il progetto rientra nell’ambito del Programma Europeo per l’Apprendimento Permanente ed è promosso dal CSV di Rimini in collaborazione con i CSV dell’Emilia Romagna, Marche e Reggio Calabria.