Archivi categoria: Società

Con lo sguardo a Sud


Con lo sguardo a Sud. Storica visita di Papa Francesco a Lampedusa. Al largo della Porta d’Europa, il Pontefice ha gettato in mare una corona di fiori, in ricordo delle decine di migliaia di migranti morti nel tentativo di approdare sulle coste del nostro paese alla ricerca di un futuro migliore. Il commento di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci. 

Risorsa sociale


Risorsa sociale. Più investimenti sulla spesa socio-sanitaria per creare benessere e occupazione E’ la ricetta presentata oggi dalla rete Cresce il welfare, cresce l’Italia. Il servizio è di Fabio Piccolino 

Un caffè senza slot


Un caffè senza slot. Tre bar di Viterbo hanno vinto il premio di responsabilità sociale contro la diffusione del gioco d’azzardo per aver tolto dai loro locali videopoker e macchinette. Secondo uno studio fatto dalla Provincia, sono circa 2800 i giocatori dipendenti nella sola zona della Tuscia.
 

 

Ri-scoprire una nuova mutualità


Ri-scoprire una nuova mutualità. Questo l’obiettivo che si prefigge la Summer School 2013: con quattro giorni di formazione, incontri e dibattiti. Appuntamento all’Accademia Chigiana di Siena. Ai nostri microfoni, Andrea Volterrani, presidente della Fondazione Fortes che organizza l’evento.

Scuola di crolli


Scuola di crolli. Anche il Consiglio nazionale di geologia avverte: “Un istituto su due non è sicuro e alcuni edifici sono stati costruiti ben prima del 1900”. Una battaglia, quella della messa a norma degli Istituti, che da anni porta avanti anche Legambiente. Come ci spiega Vanessa Pallucchi. 

5×1000, ultima chiamata


5×1000, ultima chiamata. Scade oggi, primo luglio, il termine per gli enti del volontariato, le onlus e le associazioni sportive dilettantistiche entro cui inviare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Lo strumento è nato nel 2006 a titolo sperimentale, per dare la possibilità al contribuente di destinare una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a enti non profit.

La Capitale della mafia


Un giro turistico alla scoperta del lato oscuro di Roma. Otto tappe in tutto, ogni luogo con un tema dal racket alla droga, dal riciclaggio alla mafia dei colletti bianchi, dalla giustizia alla politica. L’ha organizzato l’associazione da Sud. Ai nostri microfoni uno dei responsabili, Luca Salici.

In fumo


La notte scorsa un incendio ha interessato i terreni di Placanica, in provincia di Reggio Calabria, da qualche mese confiscati alla ’ndrangheta, e affidati al Consorzio Sociale “Terre del Sole”. Le fiamme hanno completamente distrutto un agrumeto e l’impianto di irrigazione.

Nemmeno di striscio


Oggi è anche la giornata mondiale per la lotta alla droga. Per l’occasione le associazioni Modavi, Asi Ciao ed Opes Italia hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione. A cui ha aderito anche il rugbista italo-argentino Diego Dominguez con il suo campus dedicato ai giovani. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.

L’ultimo costituente


L’ultimo costituente. È morto Emilio Colombo, già presidente del Consiglio e più volte ministro. Si è distinto per altissimi meriti nel campo sociale. Un ricordo del professor Giuseppe Cotturri, che oggi presenta a Roma il suo libro La forza riformatrice della Cittadinanza attiva: “Si parlò, a suo tempo di un “modello Colombo”, tutti, cioè, si sentivano rappresentati da questo terminale nel Governo di Roma, non un padrino politico, ma un autorevole esponente della Basilicata, che non faceva torto a nessuna delle altre forze. Fu un modello di buon governo, e, ancora oggi, la Basilicata, rispetto alle altre regioni meridionali, ha una maggiore coesione nelle forze politiche dirigenti.”