Ripartire dalla nonviolenza. Appello del presidente di Pax Christi, Giovanni Giudici, ai candidati alle elezioni su alcune priorità che il futuro governo dovrà assumersi. Disarmo, stop agli F35 e all’export delle armi, su tutte. “I candidati – dice – si impegnino anche su queste scelte che sono qualificanti per un programma che abbia davvero a cuore il bene comune”.
No slot. Oggi a Milano è stato presentato il Manifesto dei sindaci contro le macchinette e i videopoker. Tra gli organizzatori del progetto c’è anche Terre di mezzo. Sentiamo il giornalista ed esperto del fenomeno, Dario Paladino.
Andare oltre. Dopo un 2012 a tinte fosche che ha messo a rischio molti punti fermi sul futuro del servizio civile, alcuni i giovani volontari provano ad auto organizzarsi e lanciano la loro prima Associazione nazionale. Silvia Conforti, volontaria Cnv, ci dice perché.
Un ulivo tra le sbarre. Nell’Istituto minorile di Casal del Marmo di Roma è nato un progetto per incentivare la riabilitazione e il contrasto alla recidiva. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Questa casa è un albergo. Sempre più italiani praticano l’affitto condiviso. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Anche Paolo Beni, presidente Arci ed Edo Patriarca, organizzatore delle settimane sociali della CEI entrano nelle teste di lista del PD alla Camera per le prossime elezioni e si aggiungono a Filippo Fossati, presidenta Uisp. Aumentano così i candidati scelti nella società civile in vista delle presentazioni ufficiali delle liste che averrà domani.
Azzardo di Stato. Fra slot machine, poker on-line e gratta e vinci, gli italiani nel 2012 si sono bruciati a testa un stipendio: 1.457 euro. Ma è la dipendenza da gioco a creare i disagi maggiori. Come ci spiega la sociologa Stefania Pirazzo, presidente di Gruppo Logos onlus.
Per ripartire. Sono 400 i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 che potranno svolgere il servizio civile per 12 mesi in uno dei comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dal terremoto del maggio scorso. È quanto prevede il bando straordinario che sarà pubblicato nelle prossime settimane. Complessivamente i posti previsti sono 450, oltre ai 400 in Emilia, ce ne sono altri 50 che saranno suddivisivi tra Lombardia e Veneto.
Legalità nel mirino. Il 2013 è cominciato con due atti vandalici a due simboli del riscatto della società civile contro le mafie come la Nuova cucina organizzata di Aversa, nel Casertano, e il Villaggio della Legalità di Borgo Sabotino, in provincia di Latina. Intimidazioni che non fanno però arretrare di un millimetro il lavoro delle tante associazioni che lavorano i quei territori. Come ci racconta Valerio Taglione del Comitato Don Peppe Diana
Nuovi orizzonti. Dopo aver lasciato la presidenza delle Acli, Andrea Olivero si è autosospeso anche dal ruolo di Portavoce del Forum del terzo settore. Forum che sta già preparando l’Assemblea elettiva prevista per il prossimo 30 gennaio. Eccolo ai nostri microfoni.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy