Archivi categoria: Società

La pasta che fa bene


La pasta che fa bene. Fine settimana nel segno della solidarietà per un’iniziativa promossa dall’Auser a sostegno del Filo d’Argento, il telefono amico al servizio degli anziani. I volontari dell’associazione saranno presenti nelle maggiori piazze italiane distribuendo pacchi di spaghetti biologici in collaborazione con Libera Terra.

Connessioni reali


Connessioni reali. A Terra Futura, da oggi a Firenze, si parla di web e giornalismo sociale. Il dibattito è promosso dal Copas Toscana, Redattore sociale, nelpaese.it e Grs. Quali responsabilità? Quale potenziale? Quali competenze? Le domande su cui parte la sfida della comunicazione al tempo di internet.

Terra futura


Terra futura. Apre i battenti domani, a Firenze, la decima edizione della mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. Un’altra Europa: più sociale, più democratica, più solidale. Un’Europa dei cittadini e dei popoli. Attorno a questi temi si sviluppa la decima edizione di Terra Futura, in programma da venerdì a domenica alla Fortezza da Basso a Firenze. La mostra delle buone pratiche di vita, di sostenibilità ambientale, economica e sociale quest’anno muove dalla necessità imprescindibile di costruire insieme, e dal basso, percorsi partecipati di democrazia che consentano di andare “oltre la crisi”. Si parlerà dunque di welfare, emergenze sociali,  riforma della finanza, economie e ambiente, per dimostrare che molte di quelle proposte nate e diffuse dal basso, e ritenute fino a ieri “utopie” , si rivelano oggi percorsi obbligati da percorrere sia sul piano teorico che su quello pratico. 

 

Ledha, cambio al vertice


Ledha, cambio al vertice. Il giornalista Franco Bomprezzi è il nuovo presidente della Lega per i diritti delle persone con disabilità. “Per me è una grande responsabilità – il suo primo commento – in un momento sociale e politico complesso e difficile, nel quale le famiglie, le persone, le associazioni, si vedono costrette a una quotidiana battaglia per garantire i diritti essenziali e per mantenere viva la cultura del welfare e dei servizi”.

Centri della vergogna


Centri della vergogna. Medici per i diritti umani, presenta il dossier “Arcipelago Cie”. Un viaggio in 14 strutture dove si cancella ogni diritto e viene calpestata la dignità umana. Come ci racconta Marco Zanchetta, della onlus: “Ci sono delle gravissime carenze, addirittura dal punto di vista strutturale. Quindi, quando parliamo di requisiti minimi, parliamo dei vetri alle finestre, quindi per riparare anche dalla stagione invernale, parliamo di servizi che non funzionano, di docce ferme, parliamo di fornitura dei servizi essenziali che mancano. Abbiamo sentito i trattenuti lamentarsi della mancanza della carta igienica e degli assorbenti per le donne, per intenderci. Nel 2011 i Cie sono costati 18, 6 milioni di euro.”

Contagio verde


Contagio verde. L’Italia è sempre più un orto a cielo aperto. Con oltre 1 milione e centomila metri quadrati di terreni coltivati. Il primato spetta a Bologna con circa 2700 gli appezzamenti in città, per un totale di circa 20 aree occupate da piante e coltivazioni ad uso domestico.

Il ronzio della vittoria


Il ronzio della vittoria. È appena nata una campagna europea per la salvaguardia delle api, insetti fondamentali per la natura e l’alimentazione umana, e sottoscritta da diverse associazioni ambientaliste. L’obiettivo è salvare questi insetti e vietare l’utilizzo di alcuni pesticidi che mettono pesantemente a rischio la loro esistenza. Bruxelles sta preparando su questo tema una legge ad hoc.

Cento di questi passi


Cento di questi passi. Il 9 maggio del 1978 veniva ucciso Peppino Impastato. Oggi il ricordo nella sua Cinisi, nel Palermitano. Ai nostri microfoni, suo fratello Giovanni: “Il suo messaggio, è un messaggiomolto educativo e attualissimo, la sua cultura, il suo messaggio, il suo pensi ero, le sue battaglie, sono condivisibili da persone che fanno parte di culture diverse, in particolare, la cultura cattolica, la cultura laica, la cultura socialista, radicale. Allora perché noi dobbiamo farne un’icona di una parte politica, mi spiego, più che altro ideologica, perché è patrimonio culturale di idee, di proposte, che appartiene a tutti”.

“Promesse da mantenere”


“Promesse da mantenere”. È l’invito rivolto al governo Letta e in particolare al neoministro Josefa Idem, che arriva dalle associazioni e dagli enti di servizio civile. Ai nostri microfoni, Primo Di Blasio, presidente Cnesc: “Di fronte alla grande crisi economica,  l’anno scorso, il Ministro Riccardi, ha individuato ulteriori 50 milioni per rifinanziare il servizio civile e abbiamo condiviso con lui l’opportunità di mantenere, sia per il 2013, che per il 2014, quel contingente minimo cdi circa 19 mila volontari che sono quelli partiti con l’ultimo bando del 2011. E quindi ci auspichiamo che non ci siamo sorprese con il nuovo Governo, ma vengono mantenuti gli impegni presi e condivisi con tutto il mondo del servizio civile”.

Sballo letale


Sballo letale. Cresce il consumo di cannabis tra i giovani nel nostro Paese. A rivelarlo è la ricerca sulla popolazione studentesca effettuata da Espad-Italia. Negli ultimi anni, inoltre, aumentato anche il consumo delle cosiddette bevande energetiche. Non va meglio sull’uso dei psicofarmaci: un ragazzo su due li prende senza prescrizione medica.