Archivi categoria: Società

In campo


In campo. Andrea Olivero lascia la presidenza delle Acli. “Il mio percorso personale mi porta ad assumere il rischio di un impegno diretto in politica”, scrive Olivero nella lettera di dimissioni. Era alla guida delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani da 6 anni. Il nuovo presidente verrà eletto dal consiglio nazionale dell’associazione che si riunirà entro la prima metà di gennaio
 

 

Mattone selvaggio


Mattone selvaggio. Legambiente ha presentato un suo disegno di legge contro l’abusivismo edilizio. I dettagli, dalla voce del responsabile Ambiente e Legalità dell’associazione, Enrico Fontana. 

Una casa per i senza casa


Una casa per i senza casa. A Milano il primo centro di cura per gli homeless. La struttura, ricavata all’interno di una ex scuola professionale, nel quartiere di Quarto Oggiaro, viene inaugurata oggi con 90 posti letto di cui 20 per la degenza anche diurna, gestiti dal personale e dai volontari della Fondazione Progetto Arca, in collaborazione con la fondazione Paoletti e l’associazione Milano in azione. Le prestazioni sanitarie, invece, saranno assicurate dal personale di Medici senza frontiere, che sarà presente 24 ore su 24.

Buone pratiche


Buone pratiche. Sono aumentati, in sette anni, del 570% i detenuti delle carceri laziali che hanno deciso di frequentare l’Università. Dai 17 iscritti nell’anno accademico 2005/2006 si è, infatti, arrivati ai 98 attuali. Merito di questo incremento è del progetto Sup, il Sistema Universitario Penitenziario. Un modello che ha coinvolto università, istituzioni ed importanti realtà pubbliche e private ed è divenuto un punto di riferimento per il mondo carcerario italiano.

“Abbandonati“


Il sentimento del presidente della Confederazione nazionale delle Misericordie, Roberto Trucchi, abitante di Albinia, epicentro dell’alluvione che ha colpito il mese scorso la Toscana, e che ha perso casa e azienda. “Non chiediamo assistenza” – dice – solo di poter ricominciare a fare il nostro mestiere. Gli unici aiuti concreti arrivano dalla libera iniziativa dei cittadini e dai volontari. Le istituzioni, e il governo invece latitano”

Ali spezzate


Ali spezzate. Gli angeli alle fermate si arrendono. Il servizio di animazione e accompagnamento alle fermate dei bus di Bologna, inventato per accrescere il senso di sicurezza dei cittadini, si conclude. “Il Comune non crede più in questo progetto”, di Mirco Alboresi, dell’associazione culturale il Teatro dei Mignoli.

Rompere i recinti


Rompere i recinti. Questo il titolo della tre giorni con cui il coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza celebra il trentennale della sua attività. Ai nostri microfoni Don Armando Zappolini, presidente di Cnca. 

La guerra di genere


La guerra di genere. Le disparità tra sessi rimangono in molte parti del mondo. Nei paesi arabi, le femmine sono il 60% del totale delle persone non scolarizzate, mentre nel Sud-est asiatico la percentuale sale fino al 66%. Situazione drammatica anche in Africa. È l’allarme lanciato da Amnesty International che ha promosso una maratona mondiale di firme online. Si chiama Write for rights e sarà possibile aderire fino al 16 dicembre.

Crescere al Sud


Crescere al Sud. Questa mattina a Napoli si è parlato di welfare e spesa sociale. Il servizio è di Elena Fiorani che sul tema ha intervistato il sindaco Luigi De Magistris. 

Guerra al sociale


Guerra al sociale. Domani tutti a Roma per dire no alla riforma delle forze armate e all’acquisto degli F35. È l’appello lanciato da Tavola della Pace, rete Disarmo e Sbilanciamoci. Sentiamo Giulio Marcon.