Formazione sociale
Al via la seconda edizione del Premio “Sinergie” per le migliori tesi sul Terzo settore. Il bando è rivolto a giovani studenti universitari e ricercatori e mette a disposizione 3 mila euro. Per partecipare c’è tempo fino al 29 febbraio 2024.
Assegno di inclusione, al via le richieste: per le Acli è un “passo indietro nel contrasto alla povertà in aumento”
Passo indietro
Al via le richieste per l’Assegno di Inclusione che sostituisce il Reddito di cittadinanza. Il commento delle Acli nel servizio di Anna Monterubbianesi.
“L’Assegno di Inclusione rappresenta un passo indietro nel contrasto alla povertà che nel frattempo continua ad aumentare”. E’ questo il commento delle ACLI alla nuova misura che secondo le analisi porterebbe alla diminuzione delle risorse – di circa 2 miliardi – con il 58% delle famiglie che percepivano il Rdc, senza alcun sostegno economico. Per questo è necessario rendere strutturali le politiche di contrasto alla povertà con una presa in carico reale delle persone in difficoltà e con la creazione di infrastrutture di welfare permanenti.
Povertà e diritto universale al cibo: inaugurato a Roma l’emporio solidale “Slow social market”
Slow social market
E’ stato inaugurato a Roma l’emporio solidale a sostegno delle persone in difficoltà economica. L’iniziativa, promossa da Slow Food e Nonna Roma, vuole contrastare la povertà affermando il diritto universale a un cibo buono e sano.
Consumi energetici, meno della metà dei cittadini conosce le proprie spese: la consultazione di CittadinanzAttiva
Gap di conoscenza
CittadinanzAttiva ha pubblicato i risultati della consultazione sulla sostenibilità energetica: meno della metà dei cittadini conosce le proprie spese, due su tre conoscono il bonus energia ma lo considerano inadeguato, mentre al Sud un cittadino su tre ignora la prossima fine del mercato tutelato.
Disoccupazione femminile: ecco “Semia”, il primo Fondo delle Donne italiano
Sostegno concreto
Si chiama “Semia” il primo Fondo delle Donne italiano per contrastare le cause strutturali della disoccupazione femminile e della fragilità economica. Ascoltiamo Paola Di Leo di Semia.
Verso le elezioni europee 2024: Libera presenta un manifesto di proposte contro la mafia
Una chance per l’Europa
Libera contro le mafie lancia un manifesto con le proposte contro la criminalità organizzata in vista delle elezioni europee. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Chance, la rete di associazioni in Europa promossa da Libera, ha presentato al Parlamento Europeo, “Una Chance per l’Europa” un manifesto di proposte e posizionamento verso le elezioni del Parlamento Europeo del 2024. A partire dai problemi cronici come la quantità di persone che cadono nelle reti di trafficanti, il persistere di guerre e violenze, il divario di opportunità in termini di accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria, alle infrastrutture e a condizioni di vita dignitose, la Rete CHANCE chiede all’Europa e alle istituzioni europee, il coinvolgimento della società civile per contribuire a contrastare la criminalità organizzata e la corruzione con azioni co-progettate e co-programmate.
Compie dieci anni l’Alleanza italiana contro la povertà: domani l’evento a Roma
Dieci anni per i poveri
Domani a Roma l’evento per il decennale dell’Alleanza italiana contro la povertà. Sarà anche l’occasione per presentare il volume “Sostegno ai poveri: quale riforma?“, curato dal comitato scientifico dell’Alleanza.
Clima, ora serve una legge: l’intervento di Stefano Ciafani (Legambiente) nell’ultimo live streaming di Asvis
Ora serve una legge
Questo è ciò ha chiesto L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile nell’ultimo live streaming. Ascoltiamo il presidente di Legambiente Stefano Ciafani.
Valorizzare volontariato e terzo settore: da Cosenza una “lettera aperta” al mondo delle istituzioni
Un appello civile
Una “lettera aperta” al mondo delle istituzioni per valorizzare il contributo del volontariato e del Terzo settore e una società sostenibile, inclusiva e resiliente. Questa è la voce che si è alzata dall’evento di Cosenza promosso da Csvnet, Forum terzo settore e Caritas Italiana.