Condividere, Valorizzare, Costruire
Oggi a Cosenza l’appuntamento per celebrare la 38° Giornata internazionale del volontariato. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
“If everyone did”, è lo slogan scelto dall’Onu per celebrare la 38^ Giornata internazionale del volontariato per sottolineare la potenza delle azioni collettive di solidarietà. Ed è su questo valore che prende spunto l’evento promosso da Forum Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana. “Condividere, valorizzare, costruire” per valorizzare il contributo che milioni di persone in Italia offrono quotidianamente per il benessere della collettività. L’iniziativa si svolge a Cosenza, dalle 16 alle 18.30, presso il Palazzo della Provincia.
A rischio idrogeologico: Slow Food ricorda lo stato del territorio italiano
Senza terra non c’è vita
Domani è la Giornata mondiale del suolo. Slow Food ricorda come nel nostro Paese la cementificazione continui ad avanzare mentre diminuisce la disponibilità di aree agricole, aumentando l’esposizione al rischio idrogeologico.
Il progetto “Il Razzismo è una brutta storia” vince la II edizione del Premio Paolo Dieci
Buone pratiche
Il progetto “Il Razzismo è una brutta storia – Cambiamola insieme” dell’associazione QuestaèRoma si è aggiudicato la seconda edizione del Premio Paolo Dieci per il partenariato nella cooperazione promosso da Cisp, Link 2007 e Le Réseau. Al bando hanno partecipato 19 progetti.
Terzo settore, un veicolo di trasformazione sociale: parla la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi
Oltre il fare
Il Terzo Settore opera a fianco delle persone nei territori, ma è anche veicolo di trasformazione sociale, che passa attraverso l’elaborazione e la realizzazione delle politiche pubbliche. Se ne è discusso ieri a Roma. Ascoltiamo la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi.
L’Antoniano: 10 mila persone si sono rivolte alle mense francescane nel 2023
Senza reddito
In Italia 10 mila persone si sono rivolte alle mense francescane nel 2023. Più di 1.400 sono minori, ma crescono soprattutto le persone sole: il 6% in più dal 2022. L’analisi dell’Antoniano su 20 mense francescane italiane.
“Aids, lavorare contro lo stigma e il pregiudizio”: la preoccupazione della Fict
Giornata mondiale contro l’Aids
La preoccupazione della Fict: “Lavorare contro lo stigma e il pregiudizio”.
Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Oggi non si parla più di Aids, e meno se ne parla, più aumenta l’emarginazione delle persone che la contraggono. Il 1° dicembre è ormai una delle rare occasioni per porre l’accento sulla cura, sull’assistenza e, soprattutto, su una corretta e rinnovata informazione della malattia in particolare tra le nuove generazioni che non hanno vissuto l’emergenza Aids e che hanno meno notizie e consapevolezza. “I primi veri nemici per la lotta all’Hiv e all’Aids sono il pregiudizio, lo stigma e una assenza totale di campagne di sensibilizzazione”.
Queste le parole del presidente della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche Luciano Squillaci.
25 novembre, in piazza una marea umana: il commento di Donne in rete contro la violenza
Una marea umana
In piazza centinaia di migliaia di donne e di uomini lo scorso 25 novembre. Per Donne in rete contro la violenza il Ddl Roccella è fuorviante perché sulla prevenzione “le cosiddette ‘iniziative formative’ non sono chiare e, senza una formazione capillare, costante e adeguatamente finanziata”.
Patto Europeo Migrazioni e Asilo: nove organizzazioni lanciano una road map
Prendere parola
Dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) a Mediterranea nove organizzazioni lanciano una road map che sta attraversando l’Italia fino alla primavera del 2024: vogliono passare al setaccio le strategie sbagliate del Patto Europeo sulle Migrazioni e l’Asilo che nel primo semestre del 2024 l’Europa dovrà approvare.
I volontari italiani sono modelli di “soft skills”, rileva l’indagine “Noi+”
Competenze trasversali
I volontari italiani sono modelli di “soft skills”: emerge dai risultati dell’indagine “NOI+”, condotta da Forum Terzo Settore e Caritas, in collaborazione con l’Università Roma Tre.