#educhiamoalrispetto
La campagna di Auser contro la violenza di genere mira al rapporto tra generazioni diverse. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Giovani, adulti e anziani insieme per costruire una società libera da ogni violenza di genere. Con lo slogan #educhiamoalrispetto, tutta la rete Auser si mobilita in occasione del prossimo 25 novembre “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Gli adulti-anziani, con la loro ricca esperienza di vita, saranno coinvolti in attività di sensibilizzazione e supporto per i giovani. Al contempo, i giovani porteranno stimoli e nuove prospettive, facilitando il dialogo intergenerazionale e sviluppando iniziative innovative per coinvolgere la comunità attraverso esperienze di volontariato.
Una scuola per gli “amministratori consapevoli”: parla l’ex presidente del Senato Pietro Grasso
Amministratori consapevoli
Si chiama così la Scuola di formazione politica rivolta ad amministratori locali promossa da Avviso Pubblico e Fondazione Scintille di Futuro. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Parlamentare, nell’ultimo anno sono stati 18 gli Enti locali sciolti per mafia in tutto il territorio nazionale. Ascoltiamo l’ex presidente del Senato Pietro Grasso.
Taranto, “l’acciaio oltre il carbone”: oggi il convegno nazionale di Legambiente
Una città possibile
Il futuro della siderurgia può e deve partire da Taranto attraverso un piano di politica industriale orientato alla decarbonizzazione e innovazione dei processi produttivi. Questi i temi al centro del convegno promosso oggi da Legambiente nella città pugliese.
Turismo e inclusione: Con il Sud e Fondazione Finanza Etica a sostegno di 11 imprese sociali del Mezzogiorno
Mezzogiorno di fuoco
Con il Sud e Fondazione Finanza Etica a sostegno di 11 imprese sociali su turismo e inclusione.
Il servizio è di Patrizia Cupo.
Undici imprese sociali in ambito turistico del Sud Italia saranno sostenute complessivamente con mezzo milione di euro da Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD, per progetti di valorizzazione del territorio: il contributo deriva dall’erogazione liberale di Etica Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica.
Le attività sostenute spaziano dalla valorizzazione sociale di aree che subiscono la presenza della malavita organizzata alla promozione di interventi mirati all’eco-sostenibilità del territorio, all’inclusione di giovani NEET, di donne che hanno subito violenza e di persone con disabilità.
Fiducia nelle istituzioni: il focus di Enrico Giovannini, direttore di Asvis
Serve partecipazione
In uno dei focus dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile dopo la pubblicazione del Rapporto 2023 c’è il tema della fiducia nelle istituzioni. Ascoltiamo il direttore Enrico Giovannini.
Allarme povertà di Caritas a Roma: registrato il dato più alto di accesso ai centri di aiuto
Allarme Povertà
Nelle mense Caritas della Capitale la metà delle persone accolte lo scorso anno sono nuove. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Il sesto Rapporto Caritas sulla povertà a Roma scatta una fotografia preoccupante: quasi l’8% degli utenti delle mense sociali sono minori, per lo più stranieri e non accompagnati. Otto su dieci sono richiedenti asilo o persone con protezione internazionale. In aumento le disuguaglianze territoriali, di generazione, di nazionalità e per carico familiare.
Nel 2022 si è registrato il dato più alto di accesso nei centri Caritas, parrocchie e servizi diocesani, con oltre 25.000 richieste di aiuto, dal sostegno alimentare ad aiuti economici per la vita quotidiana. Allarme anche per l’emergenza abitativa, il sovraindebitamento, la crescita di problemi di salute mentale e della spesa per il gioco d’azzardo.
Recuperare fondi agricoli abbandonati: ecco il bando Terre Colte di Fondazione con il Sud
Terre Colte
E’ il nome del bando promosso da Fondazione con il Sud per il recupero di fondi agricoli abbandonati. I progetti selezionati sono cinque e vedranno l’avvio di fattorie terapeutiche, orti sociali, produzioni agricole sostenibili, coinvolgendo detenuti, immigrati, disabili ma anche neodiplomati.
Presentato il Festival della Dottrina Sociale: parla Alberto Stizzoli, presidente Fondazione Segni Nuovi
Socialmente liberi
Presentato ieri in Vaticano il Festival della Dottrina Sociale che quest’anno mette al centro il tema delle relazioni. Ascoltiamo Alberto Stizzoli, presidente della Fondazione Segni Nuovi.
Sulle strade europee si fa fatica a dare spazio agli altri, rivela il “road sharing” della Fondazione Vinci
Spostati ché devo passare!
Sulle strade i cittadini europei sono riluttanti a fare spazio agli altri: lo dice il “road sharing” della Fondazione Vinci che racconta come il 26% degli automobilisti e il 57% dei motociclisti invadono le corsie riservate alle bici, il 72% dei ciclisti circola sui marciapiedi e l’85% dei pedoni attraversa al di fuori degli attraversamenti protetti.
Povertà e disuguaglianze: per tre quarti degli italiani sono in crescita nel nostro Paese
Facciamo il punto
Secondo i risultati del sondaggio Ipsos nel Rapporto ASviS 2023, tre quarti delle persone vedono povertà e disuguaglianze in crescita nel nostro Paese e considerano lo “Stato” tra le principali cause di tali disparità.
Ascoltiamo Elisa Capobianco, referente di Asvis per l’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030.