Memoria viva
A Capaci, in provincia di Palermo, è stata intitolata una piazza a Felicia Impastato, mamma di Peppino. “E’ stata un emblema della lotta alla mafia – ha ricordato il sindaco Pietro Puccio – ed è idealmente la mamma di tutti noi siciliani”.
Prosegue la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente: “Qui sul Monte Rosa temperature notturne sopra lo zero”
Il monitoraggio continua
Seconda tappa per la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente: il Ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, ha perso il 20% del suo volume dagli anni ‘50 e ha subito un abbassamento della superficie glaciale fino a 60 metri negli ultimi dieci anni.
Ascoltiamo Alessio Salandin di Arpa Piemonte.
Istruzione a caro prezzo: per Federconsumatori i costi del materiale scolastico aumentano del 6,2%
Caro scuola
Neanche i prodotti dedicati all’istruzione sfuggono alla dinamica dei rincari. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Si avvicina il rientro dalle vacanze, si torna a pensare alla scuola. Per le famiglie è arrivato il momento di fare i conti con l’aumento dei prezzi.
Dal monitoraggio effettuato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i costi del corredo scolastico registrano un aumento medio del 6,2% rispetto al 2022, del 4% per quanto riguarda i libri di testo.
Per rimediare a una voce di spesa così onerosa molti ricorreranno al riutilizzo del materiale degli anni passati, nonché allo scambio di prodotti anche attraverso gruppi online e social network.
“Global Friendship for a Future of Peace”: oltre mille giovani di 13 Paesi all’incontro dei Giovani per la Pace
Global Friendship for a Future of Peace
Da domani a Padova e Venezia oltre mille giovani di 13 Paesi europei daranno vita all’incontro internazionale dei “Giovani per la Pace”, il movimento legato alla Comunità di Sant’Egidio impegnato nelle periferie con i bambini in difficoltà, i senza dimora, gli anziani soli, per diffondere una cultura della solidarietà e dell’integrazione.
Amatrice, 7 anni dopo: il Cisom ricorda “l’importanza di essere solidali con chi soffre”
Per non dimenticare
Ricorre domani il settimo anniversario del terremoto nel Centro Italia. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
24 agosto 2016: le terra trema nel cuore della notte, cumuli di macerie, centinaia di vittime. A 7 anni dal terremoto che distrusse i Comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, anche il mondo del volontariato non dimentica quel tragico evento.
“Questo anniversario ci ricorda l’importanza di essere pronti a sostenere gli altri in momenti di crisi, di essere solidali con chi soffre”, scrive in una nota il Cisom – Corpo italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta che sin da subito fu presente nei luoghi colpiti, offrendo assistenza agli sfollati.
Roma, riqualificata area verde a Torpignattara: parla Simone Magnelli (Comitato Parco Sangalli)
Bene comune
A Roma, nel quartiere di Torpignattara, l’impegno di un gruppo di cittadini ha reso possibile la riqualificazione di un’area verde, trasformata da luogo di degrado a spazio pubblico. Ascoltiamo Simone Magnelli del Comitato spontaneo Parco Sangalli.
Troppo caldo sulla Marmolada: prevista la quota dello zero termico oltre i 5000 metri
Troppo caldo
Sabato scorso la cima della Marmolada ha registrato la temperatura di 13.3 gradi: un dato superiore a quello che lo scorso anno causò il crollo di una parte del ghiacciaio. Si prevede che nei prossimi giorni la quota dello zero termico salirà oltre i 5000 metri.
Libera denuncia i gravi rischi sociali con la cancellazione del reddito di cittadinanza
Welfare mafioso
Libera denuncia i gravi rischi sociali con la cancellazione del reddito di cittadinanza. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
“In assenza di interventi e politiche sociali efficaci sono le mafie a rappresentare oggi l’unica risposta possibile per milioni di persone in difficoltà e spesso abbandonate dallo Stato”.
Lo denuncia Libera con il suo responsabile politiche sociali Giuseppe De Marzo che aggiunge: “Ci appelliamo alle forze politiche in Parlamento affinché possa essere ripristinata una misura di intervento sociale che, pur con i suoi limiti e le sue problematicità, ha dimostrato la sua utilità nel contrasto a disuguaglianze e mafie”.
Forum Terzo Settore incontra il ministro Fitto: “Abbiamo sottolineato l’urgenza di individuare risorse nuove e certe”
E ora più attenzione
Su ambiente e sociale “al Ministro Fitto abbiamo sottolineato l’urgenza di individuare risorse nuove e certe per assicurare la continuità dei progetti previsti dalle misure oggetto di revisione”. Lo ha detto la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi dopo l’incontro ieri dove era presente anche la viceministra al Lavoro e alle Politiche Sociali Bellucci.
Educare alla sostenibilità: firmato protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Asvis
Educazione alla sostenibilità
Un protocollo di intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Asvis. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa per il prossimo triennio finalizzato ad operare insieme per diffondere, attraverso il sistema educativo, la cultura dello sviluppo sostenibile, indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030 concordata nel 2015 dai 193 Paesi delle Nazioni Unite. Tra i punti salienti del protocollo c’è l’impegno del Ministero a garantire che lo sviluppo sostenibile diventi una priorità strategica della formazione dei docenti di tutti i gradi e ordini di scuola.