Archivi categoria: Società

Torino, torna il progetto “Compiti@casa” per contrastare la povertà educativa


A Torino il progetto per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica. Il servizio di Fabio Piccolino

Al via la quarta edizione del progetto compiti@casa, nato dalla collaborazione tra la Fondazione De Agostini e l’Università di Torino per contrastare la povertà educativa e sostenere nello studio gli studenti delle scuole secondarie di primo grado con difficoltà di apprendimento e in situazioni di svantaggio sociale.  Milano, Torino, Novara, Roma, Napoli e Palermo le città coinvolte; nel corso di questi anni, il progetto ha sostenuto 920 studenti di 6 città, coinvolgendo 10 istituti comprensivi.

 

Salvare la biodiversità: il progetto LIFE Seedforce di Legambiente


Le piante sono un patrimonio di inestimabile valore per garantire la vita sul pianeta terra. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi

Decine di migliaia di semi raccolti per ripopolare prati, vallate, litorali sabbiosi
e pareti rocciose di tutta Italia, dalle Alpi alle Isole Eolie per salvare la biodiversità. È l’attività al centro del progetto LIFE Seedforce di Legambiente. Un’operazione che, dal 2021, coinvolge centinaia di esperti per salvare dall’estinzione le piante minacciate e che oggi giunge al “giro di boa” per verificare i risultati di medio termine. L’obiettivo è costruire un futuro in cui le specie inserite nella Direttiva Habitat prosperino, non si estinguano e siano conosciute, rispettate e apprezzate dal grande pubblico.

Slow Wine Bologna: vino buono e sostenibile in fiera


Fino a martedì a Bologna la terza edizione di Slow Wine, la fiera che riunisce quasi mille espositori di vino buono, pulito e giusto da tutta Italia e da 27 Paesi. L’iniziativa, sottolinea Slow Food,  vuole perseguire il percorso virtuoso che difende i valori del cibo, del lavoro e dell’ambiente.

Rimini per tutti: un’analisi sull’accessibilità turistica


Il comune di Rimini ha avviato una rilevazione per gli operatori turistici per valutare l’accessibilità dei servizi della città. L’obiettivo è quello di agevolare i turisti con bisogni particolari nello scegliere la propria vacanza e valorizzare l’offerta del territorio.

Bonus libri: solo 14 studenti su 100 hanno accesso


Bonus libri scolastici: contributo per appena 14 studenti su 100. L’indagine di Cittadinanzattiva nel servizio di Anna Monterubbianesi

Nell’anno scolastico in corso solo 14 studenti su 100 hanno avuto accesso al bonus libri scolastici. Non basta a molte famiglie, che devono destreggiarsi fra scadenze diverse da regione a regione e tetti Isee diversi e non uniformi. Diverso il caso di Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta dove i testi scolastici sono forniti in maniera gratuita a tutti gli studenti di scuole medie e superiori – prevedono infatti la gratuità senza limiti Isee. Una giunga di requisiti, dice Cittadinanzattiva che col suo settore Scuola, e in collaborazione con il Quotidiano del Sud, ha svolto un’indagine sul bonus libri scolastici.