Obiettivo completato
Soddisfazione dell’Arci per il raggiungimento delle firme necessarie alla presentazione della legge di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Delle 50 mila firme necessarie ne sono giunte oltre 65 ed altre sono in arrivo. Un traguardo arrivato in anticipo rispetto alla conclusione della raccolta firme per la legge costituzionale di iniziativa popolare, voluta dal governo e da alcune regioni del Nord.
Grande la soddisfazione dell’Arci che ha espresso sin da subito un giudizio del tutto negativo sull’autonomia regionale differenziata ed ha sostenuto la raccolta firme con una campagna che ha evidenziato i rischi collegati al disegno Calderoli, per cui, per diritti e servizi come la salute, l’istruzione, la tutela dell’ambiente, non verrebbe più garantita la piena universalità su tutto il territorio nazionale.
Aumenta il prezzo della pasta: Acli Terra chiede indagine approfondita sulla trasparenza del mercato
Occhi aperti
Il prezzo della pasta nel mese di marzo ha fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente. Secondo Acli Terra è una crescita non giustificata dai costi, ed è dunque necessaria un’indagine approfondita per controllare la trasparenza del mercato.
Povertà educativa, se raggiungere la scuola diventa un problema di accesso all’educazione
Rischio dispersione
Oltre 140 mila giovani tra 6 e 18 anni vivono in un comune che dista almeno 60 minuti dal centro più vicino. Per quasi 20mila di loro la distanza supera l’ora e mezzo. Sono alcuni dei dati dell’Osservatorio povertà educativa di Con i Bambini che spiega come i tempi per raggiungere la scuola siano una questione di accesso all’educazione per chi vive nelle aree interne.
Presentato il II rapporto Euricse sul welfare collaborativo: parla il Prof. Luca Fazzi
Abilitare la collaborazione
Ieri al Cnel è stato presentato il secondo rapporto di Euricse sul welfare collaborativo. Ascoltiamo il professore Luca Fazzi.
Ecco la nuova edizione di Civil Week: al centro le buone pratiche di solidarietà fino al 7 maggio
Si parte
Al via la nuova edizione di Civil Week che si terrà dal 4 al 7 maggio 2023, la manifestazione dedicata alla promozione di buone pratiche di solidarietà che mette al centro le comunità della Città Metropolitana di Milano: inaugurazione domani al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia alle 18
Si è concluso il Congresso Nazionale Fidas: “I giovani sono il futuro della donazione”
Per un domani solidale
Due giorni di confronto sull’attualità del mondo della donazione di sangue e plasma: è il Congresso Nazionale Fidas che si è concluso sabato scorso. Secondo il presidente nazionale Giovanni Musso “I giovani sono il futuro della donazione e per questo l’associazione mette in cima alla propria agenda il coinvolgimento delle nuove generazioni”.
Italia in forte ritardo nella riqualificazione edilizia: l’analisi di Legambiente
Fare presto
Italia in forte ritardo nella riqualificazione edilizia. Gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti. Lo rileva l’analisi di Legambiente e la road map per accelerare la transizione del settore.
Legambiente: “Ricordare durissima lezione di Chernobyl significa guardare a futuro senza nucleare”
Mai più
“Ricordare la durissima lezione di Chernobyl significa guardare a un futuro senza nucleare per il Pianeta”: lo dice Legambiente, a 37 anni dall’incidente che provocò 4mila vittime e 116 mila sfollati dalla regione circostante. Ancora oggi più di 5 milioni di persone vivono in aree aree contaminate.
Immigrazione: tre naufragi a Lampedusa, assegnato il porto di Napoli alla Geo Barents
Diritti nel mare
Tre naufragi a Lampedusa dove continua l’arrivo di migranti: due vittime e dispersi sull’ultimo barchino. Intanto la Geo Barents ha tratto in salvo 75 persone tra cui 13 minori e 40 donne: alla nave di Medici senza frontiere è stato assegnato il porto di Napoli.