Volontariato per la comunità. Su tutto il territorio di Pesaro Urbino, Auser accoglie persone che hanno avuto problemi con la giustizia per svolgere all’interno dell’associazione lavori di pubblica utilità. Ai nostri microfoni il presidente provinciale di Auser Massimo Ciabocchi.
Legge cittadinanza, appello da Festival Partecipazione: “Da privilegio diventi diritto”
Diritti non privilegi. Per la riforma della legge sulla cittadinanza è partito un appello dal Festival della Partecipazione. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
“Riformare la legge 91/92 sulla cittadinanza affinché da privilegio diventi diritto”: questo l’appello lanciato dal Festival della Partecipazione appena concluso a Bologna in vista della discussione del prossimo 29 giugno alla Camera dei Deputati della proposta di legge sullo ius scholae, che prevede l’acquisizione del diritto alla cittadinanza dopo aver terminato un percorso di studi in Italia.
Il Festival, promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ha messo al centro del dibattito tre temi portanti: salute globale, giustizia sociale, giustizia ambientale e climatica e ha voluto dare voce e rimettere al centro soprattutto chi si trova ai margini.
5 per mille, il buon senso vince sul ddl Rufa
Vince il buon senso. “Apprendiamo con molto piacere che sul 5 per mille non sarà esteso, come inizialmente proposto in Parlamento, all’assistenza al personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate”: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum terzo settore.
Ius Scholae, Ferri (Action Aid): “Legge attuale produce profonde disuguaglianze”
Diritti da conquistare. Gli studenti senza cittadinanza che frequentano le scuole italiane sono uno su dieci. Il 29 giugno la Camera discuterà la proposta di legge sullo “Ius Scholae”, che riconosce la cittadinanza italiana ai figli di persone straniere nati o cresciuti in Italia dopo aver completato 5 anni di scuola. Ascoltiamo Francesco Ferri di Action Aid.
Arci: aperte le candidature per i campi della legalità
Estate in campo. Sono aperte le candidature per i campi della legalità promossi da Arci. Sette le proposte su beni e terreni confiscati alle mafie in Puglia, Calabria e Toscana. Molte le attività previste: dai lavori agricoli alla riqualificazione dei territori, dai laboratori culturali e artistici alle visite guidate.
“Equo Dress”: il riscatto delle donne vittime di violenza passa per la sartoria sociale
Moda solidale. Si chiama “Equo Dress” la sartoria sociale di Caltanissetta che coinvolge donne vittime di violenza in un percorso di riscatto e rinascita psicologica e sociale attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro. Venerdì 24 giugno alcune delle creazioni verranno presentate in Puglia nel corso di un evento di sensibilizzazione sul tema.
Riforma assistenza anziani non autosufficienti: appello del Patto per un nuovo welfare
Un momento decisivo. Entro l’estate il Governo dovrà presentare il Disegno di Legge Delega per la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti: l’appello del Patto per un nuovo welfare. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
“La Delega del Governo sia all’altezza delle esigenze di anziani e familiari”. Così si rivolgono al Governo le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, con una lettera al Presidente Draghi ed ai Ministri Speranza e Orlando.
Entro l’estate il Governo dovrà infatti presentare il Disegno di Legge Delega per la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Lo indicano i tempi del PNRR. Un momento decisivo per i 3.8 milioni di anziani non autosufficienti e per i loro familiari. “La Delega metterà le basi di una riforma attesa da 30 anni: e non si può sbagliare”.
17enne uccide madre a Napoli: protesta di Aibi per la narrazione mediatica utilizzata
Parlare civile. Dopo il caso di cronaca dove un 17enne a Napoli ha ucciso la madre AiBi – Amici dei bambini protesta per la narrazione mediatica utilizzata: “la precisazione ‘adottato’ non risponde ad alcun dovere di cronaca, se non per mettere in risalto una distinzione e dare una connotazione negativa alla filiazione adottiva”.
Stanziati 58 milioni per i centri estivi: soddisfazione a metà del Forum terzo settore
Bene ma non troppo. La ministra Bonetti ha stanziato 58 milioni per i centri estivi. Soddisfatta a metà la portavoce del Forum nazionale Terzo Settore Vanessa Pallucchi: “una notizia che accogliamo con favore, nonostante arrivi con un ritardo che rischia di non consentire un’adeguata programmazione da parte dei soggetti coinvolti”.