Un maggiore impegno
“Al pari di imprese e famiglie, anche il Terzo settore soffre significativamente il caro bollette, eppure nessun sostegno è previsto al momento nella Legge di Bilancio. Le realtà sociali non possono finire in fondo alla lista delle priorità del Governo”: lo afferma la portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi.
Giornata mondiale contro l’Aids: in Italia aumentano le nuove diagnosi
Un passo indietro
Nella giornata mondiale per la lotta contro l’Aids il nostro Paese registra un aumento delle nuove diagnosi rispetto allo scorso anno. Ascoltiamo la presidente della Lega italiana per la lotta all’aids Lila Giuseppina Giupponi.
Sostenibilità Mobilità Sociale: il progetto di Auser contro l’isolamento di anziani e persone fragili in Basilicata
Sostenibilità Mobilità Sociale
È il nome del progetto di Auser, sostenuto da Fondazione con il Sud, che mira a contrastare l’isolamento di anziani e persone fragili nelle aree interne della Basilicata attraverso il trasporto sociale. Ascoltiamo il responsabile del progetto Nicola Coviello.
Servizio civile, 71.741 nuove opportunità per i giovani: soddisfazione di Cnesc e Arci Servizio Civile
Servizio civile
71.741 nuove opportunità per i giovani, di cui 1.216 all’estero. Una buona notizia per il mondo associativo. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Soddisfazione della CNESC e di Arci Servizio Civile per la pubblicazione del decreto che dispone il finanziamento dei programmi e progetti per un impiego complessivo di 71.741 operatori volontari. Il dipartimento ha scelto in modo positivo di semplificare la procedura e di utilizzare i risparmi dei mancati avvii del bando 2021 per integrare l’attuale, il più grande di sempre. Questo garantisce tempi e numeri certi. Adesso – segnalano gli enti – Dipartimento, Regioni ed Enti sono chiamati a fare una capillare e corretta comunicazione verso i giovani e le famiglie.
Clima e abusivismo edilizio: le tre richieste di Legambiente dopo la tragedia di Ischia
Contro l’abusivismo edilizio
Dall’inizio dell’anno in Campania si sono registrati 18 eventi climatici estremi. Dopo la tragedia di Ischia, Legambiente chiede al governo un piano nazionale di adattamento al clima, una legge contro il consumo di suolo, e l’istituzione di una cabina di regia nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Corridoi umanitari: a Fiumicino arrivano 152 afghani
Corridoi umanitari
Società civile, chiese cattoliche e protestanti accolgono 152 uomini, donne e bambini afghani giunti a Fiumicino. Il protocollo d’intesa con i Ministeri dell’Interno e degli Esteri arriva così a quota 452.
Salute mentale, durante la pandemia 1 ragazzo su 6 ha avuto almeno un pensiero suicidario
Emergenza giovani
Durante la pandemia, 1 ragazzo su 6 ha avuto almeno un pensiero suicidario e 1 su 33 ha tentato il suicidio, con un incremento del 10% del numero dei suicidi nel 2020 rispetto al 2019. Sono i dati drammatici di una ricerca dell’Università di Torino pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “eClinicalMedicine” del gruppo Lancet.
Welfare, un futuro tremendo: cresce la spesa ma nei prossimi 30 anni l’Italia potrebbe perdere 147 miliardi di euro
Un futuro tremendo
Per il welfare cresce la spesa ma cresce anche la povertà con l’inflazione. E nei prossimi 30 anni potrebbe andar peggio. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Ieri a Roma si è tenuta la presentazione dell’edizione 2022 del Rapporto del Think Tank “Welfare, Italia”, supportata da Unipol Gruppo con la collaborazione di The European House – Ambrosetti.
Nell’anno in corso prevista una spesa per il welfare di 18 miliardi in più rispetto al 2021. L’Italia perderà 147 miliardi di euro nel 2055 se gli emigrati del 2020 non tornassero in “patria”. Al 2050 la popolazione italiana potrebbe perdere 10,5 milioni di abitanti rispetto al 2020.
di Pierluigi Lantieri
“Non ci ascoltano”: l’atto di accusa dei giovani sulla violenza di genere, l’indagine Terre des Hommes-ScuolaZoo
“Non ci ascoltano”
I giovani e la violenza di genere nell’indagine realizzata da Terre des Hommes e ScuolaZoo. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
In vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes, insieme a One Day Group e ScuolaZoo hanno promosso l’indagine sui giovani e la violenza di genere.
Ne emerge una Generazione Z inascoltata, con il 74% dei giovani che crede che studenti e studentesse vittime di violenza non vengano presi sul serio dagli adulti. 3 su 10 dichiarano, inoltre, di aver assistito ad un episodio di violenza di genere, per la maggior parte di violenza psicologica.
La scuola infine, con il 44% delle risposte, è al primo posto tra i contesti in cui si è assistito a questi episodi, seguita dai social, dalla famiglia e infine dallo sport. Un vero e proprio atto di accusa al mondo degli adulti, accusa l’associazione, che con i suo progetti continua a mettere al centro l’ascolto dei ragazzi e delle ragazze.
Cop 27, Slow Food critica i risultati sui sistemi alimentari inquinanti: “Soluzioni non all’altezza dello status quo”
Così non basta
A margine della COP 27, secondo Slow Food i risultati raggiunti sul fronte dei sistemi alimentari inquinanti sono scarsi. “Le soluzioni avanzate per affrontare il loro drammatico impatto – commenta l’organizzazione – non sono all’altezza dello status quo, confermando ancora una volta il peso degli interessi delle multinazionali dell’agroalimentare”.




