Stephan Schmidheiny, unico imputato nel processo Eternit bis, è stato condannato a 9 anni e 6 mesi di reclusione per omicidio colposo per 92 delle morti avvenute a causa dell’esposizione all’amianto. Per Anmil, parte civile, una sentenza che è un riconoscimento parziale delle responsabilità contro lavoratori e cittadini.
Addio a Papa Francesco: voce degli ultimi, dei poveri e della pace
Il Papa degli ultimi, dei poveri e della pace. Questo è il messaggio unanime dal terzo settore italiano, dalle Ong e dalla cooperazione. Bergoglio ha rappresentato un punto di riferimento anche sui diritti delle persone migranti con il suo primo viaggio a Lampedusa nel 2013 appena salito al soglio pontificio.
Sì ai fondi per i Corpi civili di pace: 2 milioni l’anno per i progetti all’estero
La Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile approva con favore l’emendamento presentato al DDL di Conversione in legge del decreto-legge 25 del 14 marzo 2025 per stabilizzare i Corpi civili di pace con un finanziamento di 2 milioni di euro per ciascuno anno del triennio 25-27 per la realizzazione dei loro progetti all’estero.
Un Polo per la sostenibilità ambientale: il progetto inaugurato sul Vesuvio
Un Polo per la sostenibilità ambientale – Questo è il nome del progetto che è stato inaugurato sul Vesuvio a Napoli da Let’s do it! Italy. Ascoltiamo il presidente Vincenzo Capasso.
Competenze digitali: nuovo bando da 5 milioni di euro in tutta Italia per formazione
È nuovo bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale che mette a disposizione 5 milioni di euro per migliorare le competenze digitali dei cittadini su tutto il territorio nazionale sostenendo progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile. Per partecipare c’è tempo fino al 30 maggio.
Progetto “Tra Zenit e Nadir”: 536 minori coinvolti in percorsi di reinserimento
È il progetto di Cnca e Fondazione Don Calabria che ha permesso di sperimentare il modello della giustizia riparativa per i minori. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Ragazzi autori di reato: la giustizia può riparare, non solo punire. Il 17 aprile a Verona si chiude il progetto Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto, con un convegno e la presentazione di un libro, tre video e un podcast. L’iniziativa ha coinvolto 536 minorenni in percorsi di giustizia riparativa per responsabilizzarli e reinserirli nelle comunità locali. Promosso dalla Fondazione Don Calabria con il CNCA e altri 57 partner, il progetto lancia un messaggio chiaro: prevenzione e relazioni riparative sono la vera alternativa alla repressione.
Premio Baldry-Luberti, per chi racconta gli orfani di femminicidio: bando aperto
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per il Premio Baldry-Luberti promosso da Cismai e Terre des Hommes. Il riconoscimento è dedicato al tema degli orfani di femminicidio e crimini domestici raccontati attraverso articoli, video o foto reportage o podcast.
Migranti disabili: Arci lancia Nabila, un servizio di supporto e orientamento
In Italia ci sono circa 199mila migranti con disabilità. A loro è dedicato il nuovo servizio di Arci: ce ne parla Federica Bartoloni.
Nabila è un servizio dell’Ufficio Immigrazione di Arci Nazionale nato per offrire supporto e orientamento – nella loro lingua madre – a migranti e rifugiati portatori di disabilità che, secondo le stime di Inapp, in Italia sono 199mila. Il numero verde gratuito e multilingue 800999977 è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17 e sul sito jumamap.it è possibile individuare i 205 sportelli messi a disposizione in tutta Italia.
Referendum 8-9 giugno: come chiedere il voto fuori sede entro il 4 maggio
C’è tempo fino al 4 maggio per chiedere di votare fuori sede i referendum dell’8 e 9 giugno per motivi di lavoro, studio o cura. La domanda, scaricabile dal sito referendumcittadinanza.it, si può presentare al Comune di domicilio.