Con il nuovo anno Palermo è diventata la nuova Capitale Italiana del Volontariato. Ascoltiamo la presidente di CsvNet Chiara Tommasini.
Non chiamatelo maltempo: oltre 300 eventi meteo estremi in Italia nel 2024
Secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente nel 2024 in Italia sono stati registrati oltre 300 eventi meteo estremi. Le situazioni più critiche hanno riguardato la persistente siccità che ha colpito Sicilia e Sardegna e le alluvioni che hanno devastato intere aree del nostro Paese a partire dall’Emilia-Romagna.
Roma, Babbi Natale in bici per l’associazione Peter Pan
Una sfilata rossa di ciclisti vestiti da Babbo Natale a Roma in nome della solidarietà per sostenere le attività dei volontari dell’associazione Peter Pan. Ascoltiamo il presidente Roberto Mainiero
Tutti i nomi del nuovo Consiglio nazionale del Terzo settore
Ecco i nomi:
Rappresentanti designati dal Forum nazionale del Terzo settore in qualità di associazione di enti del Terzo settore più rappresentativa sul territorio nazionale
Effettivi: Maurizio Mumolo (Forum Nazionale Terzo settore), Roberto Speziale (Fish), Giuseppe De Biase (Anteas), Paola Berbeglia (Aoi), Luciano Squillaci (Federazione Italiana Comunità Terapeutiche Ets), Stefano Granata (Confcooperative Federsolidarietà), Diego Dutto (LegaCoopSociali), Francesco Piemonte (Modavi), Giorgio Volpe (Movimento di volontariato italiano), Francesco Preite (Salesiani per il sociale)
Supplenti: Caterina Pozzi (Cnca), Vincenzo Falabella (Anffas), Maruan Oussaifi (Anolf), Luca De Fraia (Action Aid International Italia Ets), Marco Petrillo (Uneba), Emanuele Monaci (Agci), Massimo Piermattei (Fimiv), Antonio Rosario Derinaldis (Ada), Mario Barbuto (Uici), Marco Griffini (Aibi)
Rappresentanti di reti associative
Effettivi: Stefano Tassinari (Acli), Niccolò Mancini (Anpas), Francesca Coleti (Arci), Maria Antonietta Tull (Anmic), Simone Levanti (Asi), Domenico Pantaleo (Auser), Stefano Gheno (Cdo Opere Sociali), Rosario Maria Gianluca Valastro (Croce Rossa Italiana), Antonino Viti (Fictus), Annunziato Cirino Groccia (Legambiente), Giancarlo Moretti (Mcl), Domenico Giani (Misericordie), Juri Morico (Opes), Tiziano Pesce (Uisp), Ignazio Di Giovanna (Unpli)
Supplenti: Giuseppe Spadaro (Fitel), Francesco Scoppola (Agesci), Carmelo Pace (Fita), Emidio Deandri (Anmil), Pierfranco Semeraro (Feniarco), Daniela D’Arpini (Ancescao), Stefano Votta (Noi), Gianpietro Briola (Avis), Marco Calogiuri (Csi), Carmelo Carrara (Anas Nazionale), Paola Rufo (Capit), Fabio Salandini (Ctg), Giuseppe Dessì (Anspi), Alessandro D’Aprile (Csen), Pasquale Ciurleo (Epli)
Esperti
Effettivi: Francesco Vismara, Luigi Lacroce, Marco Pagniello, Raffaele Lomonaco Caracciolo, Rocco Guglielmo
Supplenti: Marina Montaldi, Monica Poletto, David Moro, Antonio Palmieri, Monica Tola
Rappresentanti delle autonomie regionali e locali
Effettivi: Giovanni Nappi (Regione Campania), Davide Delbono (Regione Liguria), Angelo Stanghellini (Comune di Milano)
Supplenti: Carlo Caprari (Regione Lazio), Carlo Andorlini (Regione Toscana), Annalisa D’Amato (Anci)
Rappresentante designato dal CSVNet, in qualità di associazione dei centri di servizio per il volontariato più rappresentativa sul territorio nazionale
Effettivi: Lorenzo Gianfelice
Supplenti: Casto Di Bonaventura
Membri senza diritto di voto
Effettivi: Massimo Lori (Istat), Antonello Scialdone (Inapp), Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direttore generale delle politiche del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese
Supplenti: Sabrina Stoppiello (Istat), Massimiliano Deidda (Inapp), Caterina Farre (dirigente della direzione generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del ministero del Lavoro e delle politiche sociali)
Immigrazione, Swg: sempre più italiani credono porti criminalità
La maggioranza degli italiani ritiene che nel nostro Paese l’immigrazione sia causa di criminalità e violenza. Lo rileva un sondaggio di Swg, ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Nasce la Rete Nazionale Centri Antidiscriminazione LGBTQIA+
Nasce la Rete Nazionale dei Centri Antidiscriminazione LGBTQIA+ È il risultato di “Spazio ai Cad”, la due giorni che si è tenuta al Cassero e che ha visto decine di Centri antidiscriminazioni da tutta Italia incontrarsi all’interno del Festival “La Violenza
Rapporto Legambiente: criticità nel trasporto ferroviario italiano
Nel 2024 si registra un generale calo di attenzione da parte della stampa e dei tg nei confronti della questione migratoria. Le prime pagine dei quotidiani vedono una diminuzione del 42% rispetto all’anno precedente, i tg di prima serata registrano invece un -41%. È quanto emerge dal XII Rapporto dell’Associazione Carta di Roma
Asvis: gravi ritardi nelle regioni sull’attuazione dell’Agenda 2030
Tra il 2010 e il 2023 le regioni italiane sono in ritardo sull’attuazione dell’Agenda 2030. Questo emerge dal Rapporto Territori di Asvis, ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini
Atelier Alzheimer: un nuovo spazio di cura a Barberino del Mugello
A Barberino del Mugello, in Toscana, un nuovo spazio di cura e sostegno. Il servizio di Anna Monterubbianesi
A gennaio per i residenti di Barberino in Mugello aprirà a l’Atelier Alzheimer, un nuovo servizio, gestito dalla cooperativa sociale Nomos per offrire uno spazio sicuro e stimolante per le persone con i primi segni di demenza, dove poter partecipare ad attività educative e ricreative, a beneficio del benessere psicofisico dei pazienti. L’Atelier sarà un ambiente dove le persone potranno socializzare, mantenersi attive e ricevere supporto da una rete multidisciplinare di esperti, tra cui educatori specializzati, psicologi, musicoterapeuti e neuropsicologi. Per i caregiver sarà uno spazio dove ricevere informazioni, sostegno psicologico e consigli pratici.