Archivi categoria: Società

Servizio civile in stallo: l’appello al Governo


Date più tempo. Servizio Civile Universale. Allarme del Forum del Terzo Settore e del Tavolo Servizio Civile per le iniziative del Governo: urge un confronto per uscire dalla situazione di stallo. Anche il Csvnet chiede all’esecutivo tempistiche adeguate.

Terzo settore, come fare buona progettazione sociale


Dica Europa. Si è concluso il progetto Dialogo, Integrazione, Competenze e Abilità nel nuovo Terzo settore promosso da Anpal e Fondo Sociale Europeo in 13 regioni italiane per promuovere conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito della progettazione sociale. Tra i partner Cittadinanzattiva, Arci e Legambiente. Ascoltiamo la docente Maria Fabbri.

 

Le disuguaglianze virali: super ricchi e super poveri aumentati con il Covid


 

 

Disuguaglianza globale: i 10 uomini più ricchi del mondo raddoppiano i propri patrimoni, mentre ci sono oltre 160 milioni di persone in più cadute in povertà. I dati e l’analisi di Oxfam nel servizio di Anna Monterubbianesi.

Le conseguenze del Covid-19 a due anni dalla sua diffusione non sono solo di ordine sanitario, ma sempre più di tipo economico e sociale. E’ la fotografia dell’ultimo rapporto di Oxfam presentato al World Economic Forum di Davos.

Una situazione che si rispecchia nel nostro Paese, dove la pandemia ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie. L’associazione parla di “Disuguitalia”: i super ricchi sono aumentati a discapito dei più poveri, cresciuti a loro volta. Oltre 1 milione di individui e 400mila famiglie in povertà. L’instabilità del mercato del lavoro e le scelte di governo non hanno aiutato a riequilibrare questo processo.

Apriamo gli spazi: il nuovo bando di Con i bambini


Apriamo gli spazi. Con i bambini mette a disposizione 20 milioni di euro per la creazione o il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” per ragazzi e ragazze tra i 10 e i 17 anni. Il bando è pubblicato su www.conibambini.org e scade il 18 marzo.

Acque bollenti: è allarme rosso per il surriscaldamento di oceani e Mediterraneo


 

 

Allarme rosso per gli oceani e per il Mediterraneo con il surriscaldamento rilevato da uno studio internazionale. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che si scalda più velocemente.

L’articolo è firmato da un team internazionale di 23 ricercatori di 14 istituzioni tra le quali INGV ed ENEA. I ricercatori evidenziano che la variazione del contenuto termico degli oceani nel 2021 è equivalente all’energia che si otterrebbe facendo esplodere 7 bombe atomiche ogni secondo per tutta la durata dell’anno.

Incontro tra Forum Terzo Settore e la ministra Mara Carfagna


Beni da difendere. Confronto tra il Forum Terzo settore e la ministra per il Sud Mara Carfagna, la portavoce nazionale Vanessa Pallucchi ha chiesto che “siano valorizzate la co-programmazione e la co-progettazione nel rapporto con le istituzioni pubbliche”.

 

I borghi italiani rivitalizzati dal Pnrr


Il bello del paese. I fondi del PNRR finanzieranno il programma “Borghi” per rivitalizzare i piccoli centri. Secondo Slow Food, che insieme ad altre realtà partecipa al tavolo di coordinamento, si tratta di un segnale dalla politica per cambiare il destino di spopolamento dei borghi italiani e per aprire nuovi orizzonti.

Scuole in presenza: le richieste urgenti di Cittadinanzattiva al Governo


 

 

Scuola in presenza. Le proposte di Cittadinanzattiva per un rientro in vera sicurezza. Il servizio di Anna Monterubbianesi

Punti vaccinali presso le scuole, FFP2 per tutto il personale e gli studenti, investimenti sui sistemi di aerazione. Sono alcune delle richieste urgenti di Cittadinanzattiva al Governo, per far sì che la scuola in presenza non sia tale solo sulla carta.

“Ancora una volta ci si è fatti cogliere impreparati senza predisporre un vero e articolato programma di breve e medio termine: solo sporadici interventi”: così Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola dell’associazione, che chiede al Ministero dell’Istruzione di farsi carico di raccogliere e rendere noti i dati sul numero di docenti, studenti e personale ATA con Covid e/o in quarantena per contatti diretti, unico modo per valutare la sostenibilità dell’apertura in presenza delle scuole o la necessità del ricorso alla Dad.