Archivi categoria: Società

“Vogliamo vaccinarci”: lo chiedono gli operatori sociali del Lazio


Un muro di gomma. Quello che sentono gli operatori sociali del Lazio di fronte alla richiesta delle centrali cooperative e del Forum terzo settore alla Regione: chiedono che “se il tampone è un obbligo, il vaccino è un diritto”. E hanno lanciato la campagna #vogliamovaccinarci.

Servizio civile, incontro tra la Consulta nazionale e le istituzioni


Obiettivo comune: la Consulta Nazionale del Servizio Civile Universale ha incontrato i vertici delle istituzioni per pianificare il futuro. Tra i punti condivisi l’allargamento dell’accesso a tutte le fasce giovanili, la stabilizzazione dei fondi anche tramite il PNRR e lo sviluppo della transizione digitale ed ecologica.

Pnrr e transizione ecologica: i “cambiamenti necessari” per Legambiente


Così non basta: secondo Legambiente, nonostante i miglioramenti apportati, il Piano nazionale di ripresa e resilienza elaborato dal governo non è pienamente coerente con le politiche europee ispirate al Green Deal e alla transizione ecologica. L’organizzazione ha redatto un documento di analisi in cui si elencano quelli che vengono definiti “cambiamenti necessari”.

Rsa, il parere di Uneba sulla riapertura alle visite


Porte aperte. Sul tema della riapertura alle visite dei famigliari nelle Rsa e nelle altre strutture sociosanitarie per anziani e persone con disabilità, interviene Uneba: la più rappresentativa organizzazione degli enti del settore per ribadire il suo sì, ma con richiesta al Governo e Regioni di regole e protocolli chiari sulle modalità, a garanzia della sicurezza di tutti.

Pnrr, c’è anche la riforma a favore degli anziani non autosufficienti


 

 

Un nuovo percorso. Una vera e propria “riforma degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti”: è una delle novità contenute nel testo del PNRR trasmesso dal governo al Parlamento. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

La scorsa settimana l’appello per non essere dimenticati e ora, nel testo consegnato al Parlamento “l’avvio di una riforma organica degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti da approvarsi entro fine legislatura”.

Il testo presentato dal presidente del Consiglio trasforma gli interventi e gli investimenti già presenti in una vera a propria “riforma”, accogliendo la richiesta del Network Non Autosufficienza. Tra le misure previste, rafforzare e costruire infrastrutture per i servizi sociali territoriali al fine di prevenire l’istituzionalizzazione e interventi per una vita autonoma delle persone anziane, in particolare non autosufficienti.

Cv studenti, Fiaschi (Forum Terzo Settore): “Opportunità da cogliere”


Curriculum dello studente: “Un’opportunità da cogliere nel modo giusto per valorizzare un’ampia gamma di esperienze extrascolastiche dei ragazzi.” Così commenta la portavoce del Forum del Terzo Settore Claudia Fiaschi. Contro chi lo reputa uno strumento ‘esclusivo’ per chi ha possibilità economiche maggiori, la replica è che sono tante le attività alla portata di tutti: dallo scoutismo allo sport sociale, dal volontariato al servizio civile.

Pnrr, l’appello al Governo del Network Non Autosufficienza


Non dimenticateci. Un appello del Network Non Autosufficienza al presidente del Consiglio ed ai ministri Orlando e Speranza. La richiesta è di includere nel PNRR i soggetti più colpiti dall’emergenza con alcune proposte: semplificare i percorsi di assistenza, potenziare la domiciliarità, migliorare le strutture residenziali.

Giornata Mondiale della Terra: Legambiente presenta uno spot


Fai la differenza: in occasione della Giornata Mondiale della Terra Legambiente presenta uno spot realizzato nell’ambito del progetto “Metti in circolo il cambiamento” per sollecitare ad una maggiore responsabilità ambientale. Ascoltiamo il presidente nazionale Stefano Ciafani.

“Disabilità, cambio di passo”: la richiesta di Fish Onlus


“Cambio di passo”: lo ha chiesto la Fish Onlus ai ministri Orlando e Speranza. La Federazione ha assicurato la propria disponibilità a partecipare al tavolo tecnico per costruirne le modalità opportune, al fine di arginare il rischio e le situazioni di emarginazione, solitudine e segregazione per le persone con disabilità.

“Ascoltateci”: i giovani chiedono spazio sul Next Generation


“Ascoltateci”: le voci delle nuove generazioni sul Next Generation EU: in un video dell’Unicef la richiesta alla politica. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Iperconnessi, informati, interessati all’ambiente e al sociale, reattivi. È la generazione dei nativi digitali, la “Generazione Z”. Che in questo anno di pandemia ha dovuto subire molto, ma che non si è arresa. Tanti gli adolescenti che si sono attivati, hanno studiato dati ed elaborato proposte per dire la loro sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), Tra gli obiettivi, la tutela ambientale, la digitalizzazione e l’innovazione, l’inclusione sociale ed il protagonismo dei giovani.