Archivi categoria: Società

Libero Grassi, il messaggio di Sos Impresa contro mafie e corruzione


Un esempio Libero. Ieri il ricordo a 30 anni dall’assassinio di Libero Grassi. Sos Impresa Rete per la legalità lancia il suo appello: “è necessario rilanciare un rinnovato no alla corruzione e alle mafie puntando sull’unità e sul rinnovamento del movimento antiracket”, ha dichiarato il presidente Luigi Cuomo.

Scuola, aumentano le spese per le famiglie: lo studio di Federconsumatori


 

 

Istruzione a caro prezzo. Sempre più onerose le spese da sostenere per allestire il corredo scolastico degli studenti. Lo studio di Federconsumatori nel servizio di Pierluigi Lantieri.

Circa 547 euro: è la spesa media che quest’anno sarà necessaria affrontare per fornire a ragazze e ragazzi tutti gli strumenti in vista del ritorno a scuola. Lo rivela uno studio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che segnala un aumento del +1,3% rispetto al 2020.

Oltre agli acquisti di sempre (zaini, astucci, diari, quaderni e libri di testo) sulle famiglie graveranno anche i costi di dispositivi elettronici e trasporti. Numerosi i genitori che sceglieranno di utilizzare il proprio mezzo a causa della pandemia e dei ritardi sulla predisposizione di servizi sicuri.

di Pierluigi Lantieri

Piccoli spazi urbani di libertà: il progetto del Gruppo Abele


 

 

 

Architetti del futuro. Fare largo alla creatività dei bambini dando loro la possibilità di riprogettare l’area del Giardino degli Incanti a Torino: è questo l’obiettivo del progetto “Piccoli spazi urbani di libertà”, promosso dal Gruppo Abele.
Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Ideato dall’artista Antonio Catalano, il Giardino degli Incanti nasce alla fine del primo lockdown per rispondere alle esigenze di gioco e relazione dei più giovani. Una creazione che adesso riceverà “molto più di un semplice restyling”, come spiega una nota del Gruppo Abele.

L’idea è quella di dare vita a “un luogo di normalissima magia, dove bambini e bambine del quartiere, italiani e stranieri, non saranno solo invitati a giocare, ma a partecipare alle scelte più importanti”. Prima tappa dell’iniziativa: il crowdfunding che partirà il 1^ settembre sulla piattaforma Produzioni dal Basso e terminerà il 16 ottobre.

Sostenibilità, le isole minori italiane di fronte alla sfida della transizione


 

 

Isole da innovare. Legambiente e Consiglio nazionale delle ricerche lanciano l’obiettivo per la transizione di questo patrimonio naturale. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Fonti rinnovabili, efficienza energetica, depurazione delle acque, recupero e riciclo dei materiali: le isole minori potrebbero essere il regno della sostenibilità, territori all’avanguardia rispetto alla gestione delle sfide che il riscaldamento globale ci pone.

L’Italia avrebbe molto da guadagnare dalle enormi potenzialità di innovazione e turismo ambientale che offrono le nostre 27 isole minori abitate. L’Osservatorio Isole Sostenibili, promosso da Legambiente e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), ha un obiettivo ambizioso: contribuire alla spinta verso una transizione sostenibile di questi territori.

di Pierluigi Lantieri

Servizi sociali e povertà: attesi i decreti del nuovo Piano nazionale


Strategie inclusive. Il 28 luglio la Rete dell’inclusione sociale si è riunita per approvare il nuovo Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali e quello di contrasto alla povertà per il triennio 2021-2023. Attesi a brevi i decreti. Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore, sottolinea l’importanza “delle strategie collaborative inaugurate dal ministro Orlando nel dialogo con il Terzo settore”.

Scuola e non profit: Csvnet e Forum terzo settore plaudono al bando del Miur


 

 

Un passo in più. Csvnet e Forum terzo settore plaudono al bando del Miur che coinvolge il non profit nelle scuole ma serve più tempo. Il servizio è di Pierluigi Lantieri

L’avviso del Miur, che mette e a disposizione 5 milioni di euro per la co-progettazione con il terzo settore di progetti formativi su vari temi – dal contrasto alle mafie alla sostenibilità – è “un primo passo importante verso il riconoscimento istituzionale delle attività realizzate dal volontariato e dal terzo settore”. A dirlo è Chiara Tommasini, presidente di CSVnet che chiede però una proroga perché “gli enti non avrebbero abbastanza tempo per coinvolgere le scuole”.

Stessa richiesta arriva da Vanessa Pallucchi, responsabile della Consulta Educazione e Scuola del Forum nazionale del Terzo Settore.