Fino al 7 dicembre, nel porticato di Palazzo Tursi a Genova, una mostra ad accesso libero con 100 emozionanti immagini di sport per tutte le abilità, che raccontano l’impegno per la diversità in Liguria. Un percorso di cinque anni nel cuore delle associazioni sportive genovesi e liguri che operano per includere ragazze e ragazzi
COP29, atleti denunciano l’impatto della crisi climatica sullo sport
Atleti di tutto il mondo hanno preso la parola alla Cop29 di Baku per sottolineare i pericoli che il cambiamento climatico rappresenta per i loro sport, per i fan e per l’essenza stessa della competizione. Le organizzazioni sportive si stanno adattando in vari modi a un pianeta in rapido riscaldamento
Castellammare: inclusione e disabilità protagoniste all’International Sport Film Festival
Fino al 30 novembre a Castellamare di Stabia, Napoli, si tiene il terzo International Sport Film Festival. 149 le opere iscritte da 36 paesi, tra cui numerosi film dedicati alla disabilità, all’inclusione e all’integrazione attraverso la disciplina sportiva
Inclusione e sport: Fish sostiene la proposta di legge 992
La Fish esprime sostegno alla proposta di legge 992 che mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport, perché rappresenta un passo avanti significativo verso una società più inclusiva e coesa.
Matera Sport Film Festival: lo sport sociale sul grande schermo
Lo sport sociale diventa protagonista del grande schermo al Matera sport film festival. Ascoltiamo Carlo Paris, giornalista e presidente della giuria
Libano, la calciartrice Haidar in coma dopo un attacco israeliano
Stava per realizzare il sogno di indossare la maglia del Libano Céline Haidar, la 19enne promessa del calcio libanese ferita da un raid israeliano a Beirut e attualmente in coma farmacologico. La calciatrice si era separata dalla famiglia per tornare nella capitale e continuare a giocare
Il nuovo libro di Stefano Pivato sullo sport osteggiato in Italia
Nel suo nuovo libro lo storico Stefano Pivato ricostruisce le ragioni per cui, al suo apparire in Italia, lo sport fu osteggiato attivamente: dalla difficile accettazione della cultura del corpo da parte di varie ideologie, a cominciare da quella cattolica, fino alla contrarietà di gran parte del socialismo, che lo ritiene un prodotto del “capitalismo borghese”.
Il Bayern Monaco femminile rinnova il contratto alla giocatrice con tumore
Il Bayern Monaco femminile ha rinnovato il contratto fino al 30 giugno 2026 alla portiera Mala Grohs a cui è stato diagnosticato un tumore maligno. La malattia e le relative cure la renderanno indisponibile per un tempo indeterminato ma la società ha promesso che “si concentrerà completamente sulla sua guarigione”
Prevenire gli abusi: Roma Capitale firma intesa con Lega Dilettanti
Roma Capitale e Lega nazionale dilettanti hanno firmato un protocollo d’intesa per la prevenzione di bullismo e cyberbullismo, che prevede un percorso formativo rivolto a scuole primarie e secondarie e alle società sportive. Fino a febbraio si svolgeranno interventi di educazione emotiva, sperimentando tecniche pedagogiche innovative.
AgCom, tavolo sulla cronaca sportiva dopo il caso Dazn
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha istituito un Tavolo tecnico sui regolamenti in materia di cronaca sportiva. Il servizio di Elena Fiorani
Dopo Roma-Udinese del 22 settembre, quando la protesta dei tifosi in Curva Sud non è stata trasmessa in diretta su Dazn, il presidente dell’AgCom ha avviato un’istruttoria volta ad accertare l’adeguata copertura degli eventi. A seguito di tale procedimento è stato istituito un tavolo tecnico in cui affrontare gli attuali regolamenti in materia di cronaca sportiva, con particolare riferimento alle modalità di confezionamento delle immagini da mettere a disposizione degli operatori della comunicazione. Al Tavolo tecnico parteciperanno le Leghe sportive professionistiche, l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e le principali associazioni di categoria dell’emittenza radiotelevisiva nazionale e locale.