Arriva il Vademecum per l’accessibilità dei cammini, redatto dalla Fish e commissionato dalla Regione Umbria. Il documento rappresenta un passo fondamentale per garantire l’accessibilità dei cammini naturalistici e culturali a persone con disabilità.
Caivano: Uisp promuove la Partita del Rispetto contro degrado e violenza
Associazioni nazionali e del territorio in campo a Caivano, contro degrado e violenza. Ascoltiamo il presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce
Roma, sportello psicologico per atleti vittime di violenze
A La Sapienza di Roma nasce il primo “sportello di counseling psicologico” in Italia per atleti e atlete vittime di abusi e violenze sessuali. Questi fenomeni causano problemi di natura psicofisica, allontanando le persone dallo sport
Seoul: 500 giocatori da 49 paesi per la Homeless World Cup
Domani si chiude a Seoul il torneo con squadre di calcio nazionali composte da senzatetto: oltre 500 giocatori provenienti da 49 Paesi con l’obiettivo di migliorare la vita dei calciatori e cambiare la percezione che la società ha nei confronti delle persone senza casa.
Outsport: progetto contro le discriminazioni nello sport
In occasione della Settimana europea dello sport, è stato presentato ieri in Campidoglio il metodo Outsport, per costruire ambiti sportivi inclusivi contro discriminazione di genere e omofobia. Ascoltiamo il coordinatore di Outsport AiCS, Rosario Coco
Roma, sport sociale e inclusivo protagonista della Giornata europea delle fondazioni
Oggi a Roma la presentazione della campagna, promossa da Acri e Assifero in occasione della dodicesima Giornata europea delle fondazioni, di cui è protagonista lo sport sociale e inclusivo. Al campo 25 aprile di Roma l’evento di lancio e poi, fino al 1° ottobre, oltre 130 eventi in tutta Italia
Settimana europea dello sport: al via la decima edizione del progetto
Inclusione, benessere e appartenenza: le parole d’ordine della decima edizione della Settimana europea dello sport, il progetto organizzato dalla Commissione Europea con il Dipartimento per lo Sport e Sport e Salute
Roma, arriva l’Accademia di Bebe Vio per la pratica paralimpica tra giovani
Dopo Milano, l’Accademia inclusiva di Bebe Vio dedicata alla pratica di diverse discipline sportive in versione paralimpica per giovani con e senza disabilità svolgerà le proprie attività nella Capitale. L’atleta azzurra: “La crescita del movimento paralimpico parte soprattutto dai più giovani”
Studio Deloitte: aumentare la pratica sportiva fa crescere il Pil
Secondo un recente studio di Deloitte, l’aumento della pratica sportiva del 10% comporterebbe 34 miliardi in più sul Pil. Il servizio è di Elena Fiorani
L’effetto moltiplicatore dei benefici derivanti dalla pratica sportiva rappresenta una vera e propria ricchezza per il nostro Paese: è l’elemento centrale che emerge dal nuovo studio di Deloitte Italia, secondo cui la crescita dello sport consentirebbe anche di avere una popolazione più sana in termini di benessere fisico e mentale, riducendo dell’1,6% la spesa sanitaria. Nella vita quotidiana dei cittadini lo sport è un fenomeno centrale e profondamente radicato, infatti, è ritenuto un elemento fondamentale nell’educazione e, per più di 1 italiano su 2, importante quanto la scuola. L’Italia, però, secondo gli intervistati è il Paese in cui la scuola incentiva meno i giovani nel proprio percorso sportivo