Con le recenti modifiche alle regole della Federazione calcio per il tesseramento degli atleti extracomunitari si riconosce il diritto allo sport di tutti. Il servizio di Elena Fiorani.
Con il comunicato ufficiale numero 117/L pubblicato il 19 ottobre, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha modificato, fra gli altri, l’articolo che prevedeva come vincolo al tesseramento un permesso di soggiorno valido fino al 31 gennaio dell’anno successivo all’inizio della stagione calcistica, termine temporale che impediva nei fatti il tesseramento di atleti provenienti da paesi extra-comunitari. Oggi l’articolo 40 comma 11 viene definitivamente trasformato, con l’abolizione di ogni riferimento al vincolo temporale, l’unico requisito è un permesso di soggiorno in corso di validità. Soddisfazione è stata espressa da parte di molte realtà di sport sociale italiane ed europee da anni impegnate in campagne a favore dell’inclusione
La cittadella dello sport
Un presidio di legalità e di sicurezza nel cuore di Scampia, a Napoli. È questo lo spirito del nuovo centro aperto a tutta la comunità locale. Un’area di oltre 15.000 metri quadri, che ospiterà una palestra per le arti marziali e una polivalente con un campo da basket.
La cittadella nascerà al posto di due fabbricati della caserma Boscariello, di cui è già iniziata la demolizione. I primi lavori dovrebbero terminare dovrebbe entro novembre, poi si aprirà la parte per l’assegnazione delle opere che dovrebbe concludersi entro il giugno 2018. L’obiettivo è completare l’impianto entro l’estate 2019.
The Sea for Social Inclusion
Si è tenuto il battesimo della barca su cui un gruppo di ragazzi africani, arrivati in Sardegna sui gommoni, ha seguito il laboratorio di marinaio e skipper o preso il brevetto da sub. Il programma della New SardiniaSail ha dato competenze professionali nautiche a minori migranti non accompagnati e giovani sardi con problematiche penali.
Una speranza per i giovani che insieme a minori sardi con problematiche penali hanno seguito i corsi della New SardiniaSail. L’associazione sportiva velica dilettantistica e di promozione sociale presieduta dal presidente Simone Camba e composta da agenti della Polizia di Stato che dal 2013 impiegano il loro tempo libero per seguire e dare competenze professionali ai ragazzi socialmente svantaggiati. Un lavoro durato anni che ha portato all’acquisizione di Masaccio ITA 1132, ma preceduto da tante preparazione nei banchi, al computer e su altre barche utilizzate da New SardiniaSail che ha anche fatto incontrare i neo-skipper con grandi navigatori internazionali. Verso l’inclusione sociale e i primi lavori con le escursioni. Il progetto “The Sea for Social Inclusion” è stato finanziato dalla Regione Sardegna Assessorato alle Politiche Sociali con il patrocinio della Polizia di Stato e il sostegno del Dipartimento di Giustizia Minorile per la Sardegna. Con la nuova barca si sono create anche le prime occasioni di lavoro attraverso escursioni organizzate con associazioni e gruppi che hanno chiesto i servizi offerti dai ragazzi. Prime importanti esperienze professionali in mare. Con “The Sea for Social Inclusion” si è realizzato un documentario, a cura del gruppo dei filmaker del Consorzio Eja TV, dove parlano i ragazzi e gli operatori con le immagini girate in mare aperto. A iniziare da quelle della traversata fatta nei mesi scorsi dalla Turchia alla Sardegna. Un’esperienza di navigazione vera ad alto livello formativo per i neo skipper.
Fischio
È l’acronimo di “Federazione Istituti per lo sport che include e orienta”. Il progetto pilota del Ministero dell’Istruzione è finalizzato a migliorare il processo di inclusione scolastica attraverso l’attività fisico-motoria, nelle sue diverse espressioni, compresi giochi e laboratori, e punta alla piena partecipazione di alunne e alunni con disabilità.
Walking Day
Domani e domenica a Milano si cammina e si scoprono le potenzialità di questa attività fisica, economica, accessibile e socializzante. Il servizio di Elena Fiorani.
La camminata vera e propria è prevista per domenica 29 ottobre con un percorso di 8 km tra il Parco Sempione e i luoghi più significativi del centro cittadino, ma in programma ci sono due giorni di iniziative, workshop, allenamenti e consigli all’insegna del benessere e della salute, adatti a camminatori di ogni età. Sono previsti anche focus particolari rivolti a donne in gravidanza e neo mamme e incontri con medici che illustreranno i benefici per il sistema cardiorespiratorio e per la prevenzione di obesità, diabete e osteoporosi. Ci saranno anche gli istruttori della Scuola italiana Nordic walking che insegneranno come accostarsi alla camminata con i bastoncini, attività che non conosce stagione e offre un modo nuovo di esplorare ambienti urbani e naturali.
OrangoGo
È il progetto della omonima startup torinese per promuovere l’attività fisica per tutti, in particolare per i bambini. Si tratta di un database che fornisce informazioni su società sportive, indica se l’attività può essere svolta anche da chi ha disabilità e in futuro servirà anche per prenotare lezioni di prova.
Cambiare prospettiva
Secondo l’Istat sono 20 milioni gli italiani che fanno sport mentre 23 milioni sono i sedentari, ovvero il 26,5% della popolazione che non pratica una disciplina ma svolge attività come lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta o il giardinaggio.
Palla al centro
L’A.S.D. Divertime affronterà il campionato di calcio di quarta categoria con la maglia della Sampdoria: la società, infatti, ha accolto la formazione genovese composta da ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali che scenderanno in campo insieme ad altre realtà capitanate da Genoa, Spezia, Virtus Entella e Alessandria.
Un canestro di solidarietà
Nella Legge di Bilancio arriva la norma che consente di tesserare gli atleti senza cittadinanza italiana della Tam tam Basket di Castelvolturno. La felicità dei ragazzi coinvolti. (sonoro)