Archivi categoria: Sport

Defibrillatori, proroga a novembre per sport dilettantistico


defibrillatore-defibrillatoreL’Uisp si augura che la proroga serva a chiarire come e per quali attività sportive va gestita la questione defibrillatori.

Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e il sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, hanno firmato il decreto, datato 19 luglio 2016, che proroga al prossimo 30 novembre – per le associazioni e le società sportive dilettantistiche – l’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), e di garantire la presenza di collaboratori formati che sappiano utilizzare tali apparecchi in caso di necessità.

“Prendiamo atto di questa ulteriore proroga di quattro mesi – commenta Tiziano Pesce, responsabile nazionale Tesseramento e consulenze Uisp – motivata dal ministero della Salute per non essere ancora completate, sull’intero territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori sull’utilizzo dei defibrillatori – augurandoci che questi prossimi mesi siano utilizzati da Governo e Parlamento per fornire le risposte e i chiarimenti che il mondo sportivo dilettantistico ancora attende: come si deve gestire il tema defibrillatori per le attività svolte al di fuori della tradizionale impiantistica sportiva e/o in movimento? Quali sono gli sport che non richiederebbero la presenza di defibrillatori atteso che l’articolo 5 del Decreto del ministero della Salute 24/04/2013 “Balduzzi” esonera non solo gli sport espressamente indicati a ridotto impegno cardiocircolatorio ma anche “quelli assimilabili”? E, ancora, la presenza di operatori formati al relativo utilizzo potrebbe essere assicurata dal gestore dell’impianto o deve in ogni caso essere garantita dall’associazione o società sportiva che in quel momento utilizza l’impianto?”

Tutto questo anche alla luce delle recenti indicazioni che il CONI, con Circolare del 10 giugno scorso, ha offerto a Federazioni, Discipline associate ed Enti di Promozione sportiva, che necessitano di chiarimenti in merito alla definizione di discipline “in cui l’impegno fisico sia evidentemente minimo” in quanto attività che sarebbero esonerate dalla richiesta del certificato medico.

“Come Uisp – continua Pesce – non possiamo che sottolineare, anche in questa occasione, il valore inestimabile della tutela della salute e della vita dei praticanti l’attività sportiva e l’importanza dell’utilizzo del defibrillatore, ringraziando le migliaia di società sportive Uisp ed i loro operatori che in questi mesi si sono messe in regola e che, al di là di proroghe e criticità, sono e saranno pronti, in caso di necessità, ad intervenire. Continueremo allora a supportare le nostre affiliate e i dirigenti del territorio sui percorsi formativi, portati avanti in collaborazione con Anpas, agevolando al massimo i nostri associati anche sul fronte dei costi di acquisto dei DAE, grazie alla convenzione stipulata con primarie aziende del settore”.

Il decreto del ministero della Salute è in corso di registrazione e di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Promossi


afronapoliLa squadra multietnica Afro-Napoli United si è trasformata in cooperativa sportiva dilettantistica sociale dopo aver raggiunto in tre anni il campionato di Promozione. Per premio ha deciso di dare vita ad una scuola calcio per costruire un nuovo settore giovanile. L’iniziativa è aperta a bambini e ragazzi, napoletani o figli di migranti, a titolo gratuito.

 

Con l’assemblea straordinaria del 16 giugno scorso l’Afro-Napoli da Associazione Sportiva Dilettantistica si è trasformata in Cooperativa Sportiva Dilettantistica Sociale, acquisendo personalità giuridica ed allargando le opportunità di crescita e di sviluppo che questo nuovo modello societario offre. Il presidente Antonio Gargiulo spiega: “Questo è un passo a cui sono solitamente poste a fare le ASD una volta entrate nei professionisti, trasformandosi poi in SRL. Noi abbiamo deciso di anticipare un po’ i tempi, scegliendo il modello che più ci appartiene per cultura ed esperienza. Sono immediatamente entrati nuovi soci che apporteranno grandissima esperienza e professionalità e ne arriveranno tanti altri”. Si avvera poi il sogno di una scuola calcio targata Afro-Napoli, grazie ad un accordo con il Mugnano Calcio, oggi Afro-Napoli Mugnano, si sta costruendo un intero settore giovanile. “Questo aspetto ci rende estremamente felici ed orgogliosi perché siamo convinti che nonostante le difficoltà sarà emozionante lavorare con i ragazzi, con adolescenti che si ritrovano a vivere in un periodo storico, culturale pieno di incertezze. Offriremo a numerosi bambini e ragazzi, napoletani o figli di migranti, la possibilità di partecipare alle nostre attività a titolo completamente gratuito. La nostra sfida più grande sarà insegnare loro fin da piccoli che con il rispetto, la convivenza, la solidarietà e l’aggregazione si può vincere sempre, perché se Afro-Napoli è considerato un progetto vincente il merito è sicuramente di tutta questa serie di valori di cui da 7 anni si fa promotore”.

Mare per tutti


catamaran-599264__180Il catamarano Lo Spirito di Stella, il primo al mondo senza barriere architettoniche, ha lanciato il progetto Wheels on Waves. A New York il team è stato ricevuto dall’Onu ed ha organizzato numerose uscite veliche, accogliendo a bordo persone con varie disabilità. In questi giorni rientrerà in Italia per dedicarsi al reclutamento degli equipaggi che diventeranno così ambasciatori dell’iniziativa.

Sport per crescere


sport-per-crescereAl via un bando a favore dei giovani lanciato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, per valorizzare l’attività fisica attraverso progetti in sinergia tra le organizzazioni non profit del mondo sportivo e quelle che operano negli ambiti dell’educazione, della formazione e del sociale.

 

Il progetto si chiama “Sport occasione per crescere insieme” e vuole favorire iniziative che siano in grado, da un lato, di ricomprendere a pieno titolo lo sport nei percorsi di crescita di bambini e ragazzi tra i 6 e i 19 anni (25 anni per le persone con disabilità) e dall’altro di massimizzare le capacità che ha l’attività sportiva di veicolare contenuti educativi. Si tratta insomma di valorizzare lo sport quale strumento di inclusione e integrazione sociale, per superare il disagio e promuovere il benessere psico-fisico personale. Le domande di partecipazione in partenariato, con un minimo di due soggetti, dovranno essere presentate entro le 17 dell’8 settembre collegandosi al sito www.fondazionecariplo.it.

Trisome games


trisomeAl via a Firenze il Campionato mondiale per atleti con sindrome di Down. Parteciperanno in mille tra atleti, tecnici e dirigenti. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Cinque i continenti rappresentati, per un totale di 36 nazioni: in programma gare di atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica, judo, calcio a 5, tennis e tennis tavolo. Il campionato, organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico nazionale, insieme alla Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), andrà avanti fino al 22 luglio. La cerimonia di apertura si terrà domani alle 18 in Piazza della Signoria e martedì 19 un convegno medico-scientifico internazionale, rifletterà su quanto lo sport possa aiutare nella costruzione di una corretta immagine di normalizzazione, che si crea anche attraverso l’elemento sportivo. “Un evento multidisciplinare interamente ed esclusivamente dedicato – sottolinea il presidente del Comitato Organizzatore, Alessio Focardi – rappresenta un’opportunità di mostrare le loro qualità sportive su un palcoscenico importante”.

Salvavita


defibrillator-98587__180Anche il Calcio storico fiorentino si dota dei defibrillatori sui campi di gioco. Ognuna delle quattro squadre avrà uno strumento nel proprio impianto sportivo. Dopo averli forniti a tutte le palestre scolastiche già dallo scorso anno, prosegue l’attenzione del Comune per la sicurezza.

Un Po di sport


A Torino lezioni, corsi e attività per ragazzi e adulti. I club remieri presenti sul fiume del capoluogo piemontese organizzano momenti di avvicinamento a canoa e canottaggio. Le lezioni sono aperte sia a persone già esperte, sia a chi volesse sperimentare una nuova disciplina partendo da zero.

 

Su prenotazione, è possibile uscire sul fiume a bordo di una canoa multipla, guidati da un istruttore, per provare a tenere in mano i remi e godere di un punto di vista differente e insolito. Anche all’Esperia è possibile provare i remi senza averli mai presi in mano prima. Ogni giorno, solo per adulti, il club apre le porte per prove libere, sotto la guida di un istruttore, gratuitamente. La Cerea, invece, ora si sta occupando del Festival dei Giovani, importante manifestazione alla quale prendono parte i ragazzi, tesserati con il club, che hanno disputato almeno una gara in questa stagione agonistica. Sono però sempre attivi, durante la settimana, i corsi di canottaggio rivolti ai ragazzi fino ai 17 anni e agli adulti.

Amicizia in campo


football-478321__180Fino al 13 luglio Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, ospita la 20° edizione Premio Fair Play-Menarini. Tre giorni di eventi e incontri con i personaggi dello sport nazionale ed internazionale per parlare di rispetto e spirito sportivo.

Programma di oggi, martedì 12 luglio: Premiati e organizzatori del XX Premio Fair Play saranno ospiti a Firenze del title sponsor Menarini. In programma al mattino una visita della città e in particolar modo di Palazzo Vecchio dove saranno accolti da Andrea Vannucci, assessore allo sport del Comune di Firenze. La sera invece Foiano della Chiana ospiterà la Cena di Gala con l’uscita straordinaria dei carri del carnevale più antico d’Italia. Alle 23 in diretta da Piazza Cavour andrà in onda su Sportitalia, media partner del XX Premio Fair Play Menarini, la puntata di “Speciale Calciomercato” condotta da Michele Criscitiello e Alberto Pedullà.

Corri sull’Acqua


windsurfing-585729__180Grande successo per il primo progetto sociale al mondo che vuole avvicinare i portatori di protesi alla pratica del windsurf. L’obiettivo dell’organizzatore, Francesco Favettini, è di ottenere, nell’arco di tre anni, un numero adeguato di praticanti che consenta la pianificazione di gare internazionali e la possibilità di costituire una squadra per partecipare ai Giochi Paralimpici.

 

Primo e, per ora unico, progetto al mondo che vuole avvicinare i portatori di protesi allo sport del windsurf, Corri sull’acqua – Action4Amputees è un programma che introduce i portatori di protesi agli arti inferiori, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, allo sport del windsurf. Corri sull’acqua conta già 24 ragazzi con diverse amputazioni agli arti inferiori (mono/bi transtibiale, mono/bi transfemorale) grazie ai quali è stato possibile lo studio delle problematiche inerenti l’apprendimento del windsurf per i protesizzati. I risultati sono sorprendenti: migliorando costantemente la tecnica e la didattica, il 90% dei ragazzi che ha preso parte agli stage di Corri sull’acqua è poi riuscito a navigare. L’obiettivo di Francesco Favettini, fondatore del progetto, è riuscire a organizzare la prima regata al mondo dedicata alle persone amputate, con la speranza di ottenere, nell’arco di tre anni, un numero adeguato di praticanti che consenta la pianificazione di gare internazionali e la possibilità di costituire una squadra per partecipare ai Giochi Paralimpici.

Un calcio al razzismo


mondiali-antirazIn corso a Castelfranco Emilia, nel Modenese, la XX edizione dei mondiali antirazzisti, promossa dall’Unione italiana sport per tutti. Un’iniziativa ancora più significativa dopo l’uccisione di Emmanuel, il ragazzo nigeriano a Fermo. A lui verrà dedicata la Coppa Invisibili che verrà consegnata sabato, a conclusione della manifestazione. Ai nostri microfoni il presidente della Uisp Vincenzo Manco. (sonoro)