Archivi categoria: Sport

A Rio il Team rifugiati entra nella storia. E ha già vinto


grsDal campo profughi di Kakuma in Kenya allo stadio Maracanà di Rio: sarà Rose Nathike Lokonyen, 23 anni, originaria del Sud Sudan, la portabandiera olimpica della squadra dei rifugiati. Il team sponsorizzato dall’Unhcr ( l’Agenzia Onu per i rifugiati) e dal Cio (Comitato olimpico internazionale) che per la prima volta partecipa a una Olimpiade: dieci ragazzi in tutto che entreranno nella storia. E che, solo per essere arrivati fin qui, hanno già vinto. Rose e gli altri porteranno, infatti, con sè le storie dei paesi da cui sono stati costretti a fuggire: il dramma della situazione in Siria, ma anche i conflitti armati in Congo e in Sud Sudan.

Proprio dal Sud Sudan è fuggita Rose, a soli dieci anni. Il resto della vita l’ha passata in Kenya, in un campo profughi. Qui, durante una gara a scuola, un insegnante le suggerì di partecipare alla 10 chilometri.”Non ero addestrata – racconta – E’ stata la prima volta che correvo e sono arrivata seconda. Ero molto sorpresa”. Da allora si è trasferita in un campo di addestramento vicino Nairobi, e lì in questi mesi si è preparata per gareggiare a Rio 2016 negli 800 metri. Stasera sfilerà come simbolo di tutti i rifugiati nel mondo: “Rappresenterò la mia gente lì a Rio, e magari, se riesco, potrò tornare e gareggiare per promuovere la pace”.

 

La squadra dei rifugiati si aggiunge alle 207 nazioni in gara, ed è composta da due nuotatori siriani, due judoka provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo e sei corridori provenienti da Etiopia e Sud Sudan. Sono tutti fuggiti da violenze e persecuzioni e hanno cercato rifugio in altri paesi come Belgio, Germania, Lussemburgo, Kenya e Brasile. La partecipazione alle Olimpiadi del team è particolarmente significativa e arriva nell’anno in cui il numero dei rifugiati nel mondo ha sfiorato la cifra record di 60 milioni. Servirà, dunque, ad accedere i riflettori su una vera e propria nazione di senza patria: i migranti forzati e gli sfollati di tutti i paesi.

 

Durante la presentazione ufficiale della squadra a Rio, due degli atleti, Yusra Mardini, 18 anni, e Yiech Pur Biel, 21, hanno ringraziato il Comitato Olimpico e l’Unhcr, “per la possibilità che ci hanno dato di inseguire nuovamente i nostri sogni” hanno detto, spiegando cosa significa per loro gareggiare a Rio. Yusra, per esempio, l’anno scorso ha nuotato per la sua vita quando il gommone su cui viaggiava dalla Turchia alla Grecia ha imbarcato acqua e ha iniziato ad affondare”. Questo è un nuovo inizio che cambierà la nostra vita per sempre – ha aggiunto Biel – Non dimenticheremo ciò che Cio e l’Unhcr hanno fatto per noi: sono stati una madre e un padre. Ci sentiamo di appartenere di nuovo a una comunità, in quanto esseri umani. Grazie a tutti e che Dio vi benedica”. “La loro partecipazione ai Giochi Olimpici è un segno di speranza per tutti i rifugiati del mondo – ha aggiunto il presidente del Cio Thomas Bach -. Non avevano un paese o una bandiera con cui gareggiare. Da oggi ce l’ hanno”. (Fonte: Redattore sociale)

Chi sono i 10 atleti del Team Refugees?

La lotta contro il doping è in viaggio per Rio de Janeiro


donatiEsito negativo dell’ultimo controllo antidoping fatto a sorpresa il 22 giugno scorso su Alex Schwazer. Il controllo è stato disposto dal Coni. Al marciatore erano state prelevate le urine a Racines (Bolzano). E’ il 20° controllo subìto dall’atleta dal 2015 sia dal Coni, sia dalla Iaaf: tutti questi esami (sangue o urine) sono stati negativi tranne quello del primo gennaio 2016, dov’è stata riscontrata una modesta presenza di testosterone nelle urine.

Intanto, il 6 agosto il marciatore altoatesino partirà per il Brasile, dove il Tas si pronuncerà sulla sua partecipazione ai Giochi, con l’obiettivo di gareggiare nella marcia. L’udienza è fissata per lunedì 8 agosto, i testi saranno collegati via Skype e il giudizio pieno nel merito si avrà in 1-2 giorni.
La Repubblica ha realizzato un docufilm, firmato da Attilio Bolzoni e Massimo Cappello con la regia di Alberto Mascia, in cui sono ricostruiti tutti i misteri del caso Schwazer. Il video contiene intercettazioni telefoniche inedite sui tentativi di pilotare gare internazionali di atletica e sui segreti del doping russo. GUARDA IL VIDEO

Se l’intero sistema si regge sull’imbroglio vale la pena intervenire il prima possibile, senza l’illusione che questo sport sia il migliore dei mondi possibili.

 

Bicistaffetta


bicipolitanaÈ il nome della manifestazione della Federazione Italiana Amici della Bicicletta per promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale. Il servizio di Elena Fiorani.

 

La 16° edizione di Bicistaffetta partirà l’11 settembre dall’antico borgo di Termoli, e percorrerà i 475 km del litorale Adriatico, dal Molise all’Emilia Romagna attraversando per intero le coste di Abruzzo e Marche. Lungo il percorso sensibilizzerà rappresentanti delle istituzioni, realtà economiche, sociali e ambientali e semplici cittadini sui temi delle infrastrutture e dei servizi necessari allo sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo in Italia. La biciclettata si concluderà il 17 settembre a Rimini, seguendo il tratto centrale della Ciclovia Adriatica Bicitalia 6, che si intende inserire nel grande circuito europeo EuroVelo. Sono già oltre 50 gli “ambasciatori del cicloturismo” iscritti all’iniziativa che prevede una perfetta integrazione bici-treno, per coloro che vogliono aggregarsi al gruppo e pedalare lungo il percorso per uno o più giorni.

Stoccata solidale


schermaSalire in pedana con gli atleti della nazionale italiana di scherma in partenza per le Olimpiadi di Rio. È il sogno che si realizzerà per otto bambini con disturbo dello spettro autistico in cura all’Ospedale Bambino Gesù di Roma. L’idea è del dottor Luigi Mazzone. (sonoro)

In cerca di un assist


© Pino Rampolla - Santa Lucia Basket 02Un campo dove allenarsi e giocare il Campionato, ma anche sponsorizzazioni utili alle trasferte e alle esigenze di una squadra che si muove su sedie a rotelle. È questo quello che manca ancora agli atleti del Santa Lucia Basket, la squadra di pallacanestro della Capitale, che ora si rivolge alla città per un aiuto concreto.

Ad oggi, grazie anche alla disponibilità e alla generosità del vecchio Presidente, Luigi Amadio, le quote societarie sono state cedute gratuitamente ai giocatori, ma la preoccupazione resta alta per il destino di una squadra e di un progetto che ha offerto e continua ad offrire alla città l’incredibile spettacolo di un gruppo affiatato e vincente. Vincitrice di 21 Scudetti, 12 Coppe Italia, 4 Super Coppe, 3 Coppe Campioni, 3 Coppe Vergauwen, ma anche di 2 Scudetti e 3 Super Coppe nel settore giovanile nato nel 2003, il Santa Lucia Basket affronta in queste settimane la più grande sfida di sempre: quella della sopravvivenza.  Ed è alla città di Roma tutta che mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 17 in sede di conferenza stampa (Sala Stampa, Camera dei Deputati) il Santa Lucia Basket si rivolge. Ai suoi imprenditori e ai suoi fan. Scopo? Aiutare la squadra a trovare un campo in cui allenarsi e giocare il Campionato, ma anche trovare sponsor per sostenere trasferte. Tutto il possibile perché questo progetto sportivo non muoia. Il nuovo Presidente della squadra, dopo la cessione gratuita delle quote da parte del Presidente uscente Luigi Amadio e l’iscrizione al prossimo Campionato, è  Mohamed Sanna Alì, detto “Giulio”, da anni cestista della formazione romana.

Palla al centro


real-stabiaLa scuola calcio campana Real Stabia organizza corsi gratuiti per ragazzi con disabilità. Si tratta del primo progetto in Campania, il terzo in Italia assieme a quelle esistenti a Perugia e a Siracusa. L’iniziativa prevede due sedute di allenamento a settimana.

 

“Diamo un calcio alla… disabilità” è lo slogan del progetto che prevede due sedute di allenamento svolte settimanalmente presso il campo sportivo del Real Stabia sito in via Lattaro, arteria stradale che taglia in due quel rione Savorito incarnante una delle aree più difficili di Castellammare che, come spesso avviene, affida al rettangolo verde il proprio sogno di riscatto sociale. Un terreno in erba sintetica di dimensioni appena utili ad ottenere l’omologazione per la disputa delle partite dei campionati provinciali e regionali del settore giovanile in cui il Real Stabia è impegnato con le varie selezioni che vanno dalle categorie Baby ai Giovanissimi. “Si tratta di un progetto nato con l’obiettivo di realizzare il desiderio dei ragazzi con disabilità di praticare sport – spiega il coordinatore e istruttore Vincenzo Passaro -, vogliamo offrire una proposta educativa che valorizzi la globalità della persona. Il nostro intento è collocare il bambino al centro delle nostre attività in un processo di crescita fisica, motoria, intellettiva e sociale. Noi garantiamo la nostra passione per lo sport e l’amore per il prossimo, ai bambini toccherà solo divertirsi con quel pallone che tante gioie regala a chi ne è innamorato e che di fatto può abbattere qualsiasi diversità. Ho un sogno: che questa iniziativa sia da sprone per le società, soprattutto professionistiche, che possono contare su strutture ben più attrezzate della nostra”.

Cycling Mobility Quality Label


bike-veronaÈ il nuovo marchio di qualità creato da Veronafiere indirizzato agli organizzatori di manifestazioni. Il progetto promuove l’utilizzo della bicicletta realizzando parcheggi scambiatori, parcheggi bici, comunicazioni ai visitatori e materiale informativo.

 

«Auspichiamo che il marchio di qualità sia uno stimolo per tutte le città che organizzano o ospitano grandi eventi, affinché prendano in seria considerazione il tema della mobilità sostenibile legato alla manifestazione stessa. Ci auguriamo, infatti, di poter assegnare in futuro il Cycling Mobility Quality Label a molte località italiane» afferma Giulietta Pagliaccio, Presidente di FIAB. L’iniziativa prevede, oltre alla realizzazione di una ciclovia realizzata in collaborazione con FIAB per agevolare la visita in bicicletta alla manifestazione, anche l’organizzazione di una Pedalata by Shimano per giornalisti, operatori del settore, pubblico di CosmoBike Show e soci FIAB che partirà da Veronafiere per concludersi in Piazza Brà a Verona, dove si svolgerà uno spettacolo organizzato per l’occasione da Tocatì (venerdì 16 settembre dalle ore 18.00).

Storie di sport ribelle


sport-ribelleNel nuovo volume del giornalista Pasquale Coccia, edito da manifesto libri, l’attività sportiva di ieri e di oggi legata da un filo comune: l’impegno politico per l’emancipazione sociale. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)

Sport per la pace


downloadDal 24 al 31 luglio cinque volontari del Centro sportivo italiano ed un ragazzo afgano rifugiato nel nostro Paese parteciperanno al secondo “Imagine Peace Youth Camp” in Grecia. L’iniziativa coinvolge 50 giovani provenienti da 15 paesi del mondo.

 

Il secondo “Imagine Peace Youth Camp” è organizzato dall’ International Olympic Truce Centre (IOTC) con il supporto delle Nazioni Unite in collaborazione con Save the Dream, Ooredoo, il suo partner tecnologico, e il British Council. L’International Olympic Truce Centre (IOTC) vuole promuovere l’uguaglianza e la pace, grazie a workshop interattivi e attività sportive utili per esplorare il ruolo fondamentale dello sport nella risoluzione pacifica dei conflitti. CSIperilMONDO, il progetto di Volontariato Sportivo Internazionale del Centro Sportivo Italiano, è sostenuto da ICSS (International Centre for Sport Security) attraverso l’iniziativa Save the Dream, per la promozione dello sport puro, ossia libero da corruzione, violenza e discriminazione.

Defibrillatori, proroga a novembre per sport dilettantistico


defibrillatore-defibrillatoreL’Uisp si augura che la proroga serva a chiarire come e per quali attività sportive va gestita la questione defibrillatori.

Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e il sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, hanno firmato il decreto, datato 19 luglio 2016, che proroga al prossimo 30 novembre – per le associazioni e le società sportive dilettantistiche – l’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), e di garantire la presenza di collaboratori formati che sappiano utilizzare tali apparecchi in caso di necessità.

“Prendiamo atto di questa ulteriore proroga di quattro mesi – commenta Tiziano Pesce, responsabile nazionale Tesseramento e consulenze Uisp – motivata dal ministero della Salute per non essere ancora completate, sull’intero territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori sull’utilizzo dei defibrillatori – augurandoci che questi prossimi mesi siano utilizzati da Governo e Parlamento per fornire le risposte e i chiarimenti che il mondo sportivo dilettantistico ancora attende: come si deve gestire il tema defibrillatori per le attività svolte al di fuori della tradizionale impiantistica sportiva e/o in movimento? Quali sono gli sport che non richiederebbero la presenza di defibrillatori atteso che l’articolo 5 del Decreto del ministero della Salute 24/04/2013 “Balduzzi” esonera non solo gli sport espressamente indicati a ridotto impegno cardiocircolatorio ma anche “quelli assimilabili”? E, ancora, la presenza di operatori formati al relativo utilizzo potrebbe essere assicurata dal gestore dell’impianto o deve in ogni caso essere garantita dall’associazione o società sportiva che in quel momento utilizza l’impianto?”

Tutto questo anche alla luce delle recenti indicazioni che il CONI, con Circolare del 10 giugno scorso, ha offerto a Federazioni, Discipline associate ed Enti di Promozione sportiva, che necessitano di chiarimenti in merito alla definizione di discipline “in cui l’impegno fisico sia evidentemente minimo” in quanto attività che sarebbero esonerate dalla richiesta del certificato medico.

“Come Uisp – continua Pesce – non possiamo che sottolineare, anche in questa occasione, il valore inestimabile della tutela della salute e della vita dei praticanti l’attività sportiva e l’importanza dell’utilizzo del defibrillatore, ringraziando le migliaia di società sportive Uisp ed i loro operatori che in questi mesi si sono messe in regola e che, al di là di proroghe e criticità, sono e saranno pronti, in caso di necessità, ad intervenire. Continueremo allora a supportare le nostre affiliate e i dirigenti del territorio sui percorsi formativi, portati avanti in collaborazione con Anpas, agevolando al massimo i nostri associati anche sul fronte dei costi di acquisto dei DAE, grazie alla convenzione stipulata con primarie aziende del settore”.

Il decreto del ministero della Salute è in corso di registrazione e di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.