Sabato scorso a Roma si è svolto il triangolare di calcio tra piccoli giocatori ucraini e i ragazzini, categoria 2014, delle società Cristo Re e Ostiamare. L’iniziativa è supportata da Aics. Ascoltiamo il presidente di Aics Ungheria, Giovanni Colosimo
40° edizione di Vivicittà: una corsa nelle città italiane per valori comuni
Domenica la manifestazione podistica dell’Uisp spegne 40 candeline: in 38 città si corre per la pace, la legalità e l’inclusione, con il via alle 9.30 in diretta su Radio 1 Rai. Sentiamo il presidente nazionale dell’Uisp Tiziano Pesce
Nuovi percorsi per il ciclismo sociale con FIAB e CSVnet
Siglato un nuovo accordo tra FIAB e CSVnet. Tra i punti dell’intesa il sostegno alle associazioni locali per fare rete sul territorio, la promozione di attività formative e di sensibilizzazione e la realizzazione di progetti ad alto impatto sociale
Apertura in Arabia Saudita alle coppie LGBT, verso le finali di tennis femminile
L’Arabia Saudita apre le porte alle coppie Lgbt, mossa diplomatica che fa parte di un pacchetto economicamente costosissimo per aggiudicarsi le finali stagionali del tennis femminile tra le migliori otto giocatrici dell’anno.
Judo femminile contro la repressione iraniana nel film ‘Tatami’
Al cinema in questi giorni la storia di una ragazza che pratica il judo in un paese, l’Iran, che da tempo reprime nel sangue ogni tentativo di rivolta dei cittadini per la democrazia e la libertà. Il lungometraggio è stato girato, in segreto, in Georgia e l’attrice-regista Zar Amir è da tempo esule in Francia.
WTA Finals in Arabia Saudita: controversie sui diritti umani
L’Arabia Saudita ospiterà le prossime tre edizioni delle WTA Finals di tennis femminile. L’annuncio sembra vanificare gli sforzi di figure di spicco del tennis, tra cui Martina Navratilova e Chris Evert, per impedire che l’evento si tenga in un paese con un triste record negativo nel rispetto dei diritti umani, ed in cui le persone omosessuali sono criminalizzate.
Un premio per il cicloturismo femminile a Bologna
Domani a Bologna le premiazioni del premio istituito in memoria della giornalista Mariateresa Montaruli. Il servizio di Elena Fiorani
Sabato, nell’ambito della Fiera del Cicloturismo di Bologna, si conosceranno i nomi delle vincitrici del premio “Ho voluto la bicicletta”, dedicato alla memoria di Mariateresa Montaruli, reporter di viaggi, giornalista, scrittrice e blogger specializzata in cicloturismo e mobilità dolce, scomparsa nel 2023. Il premio è nato per celebrare il suo grande impegno nel promuovere il cicloturismo al femminile. Due i riconoscimenti, il primo dedicato alle giornaliste per reportage cicloturistici e il secondo riservato a personalità femminili che si sono distinte per un progetto capace di promuovere e amplificare il mondo bike.
“Scuola, sport e disabilità”: integrazione attraverso l’attività fisica a Viadana
E’ il progetto sperimentale proposto a studenti e studentesse dell’istituto superiore Sanfelice di Viadana. Otto classi fanno ginnastica con gli utenti di centri diurni e comunità alloggio, per promuovere lo sport come strumento di inclusione e integrazione
La Maratona di Milano diventa palcoscenico per solidarietà e ricerca
Domenica nell’ambito della Maratona di Milano, torna la staffetta solidale non competitiva che raccoglie fondi per progetti solidali di oltre un centinaio di associazioni e organizzazioni, tra cui Fondazione Telethon con il programma “Malattie senza diagnosi”, dedicato a indagare malattie genetiche ancora sconosciute