Alleniamoci alla solidarietà. Il Trapani Calcio trasforma lo sport in elemento di inclusione dei soggetti più deboli, con una iniziativa promossa dal Comitato delle Donne e dalla Caritas Diocesana. La Società granata ha aperto le porte dello Stadio Provinciale, per le seduta d’allenamento della squadra, ad una quarantina di bambini che frequentano i centri di aggregazione e che avranno così la possibilità di incontrare i propri campioni.
Battere le discriminazioni attraverso lo sport
Battere le discriminazioni attraverso lo sport. È l’obiettivo dell’accordo di programma tra il Coni e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, volto “all’integrazione sociale dei migranti attraverso il movimento agonistico e il contrasto alle discriminazioni”. Lo sviluppo del progetto, con il Manifesto attuativo, è stato presentato ieri al Foro Italico. Con l’impegno del Coni a riconoscere al più presto lo ius soli nello sport.
Sport e inclusione: l’Uisp lancia i Mondiali Antirazzisti
I Mondiali Antirazzisti compiono 18 anni e, diventando maggiorenni, chiedono pari diritti e pari opportunità per i nuovi cittadini, attraverso lo sport.
La manifestazione contro tutte le discriminazioni organizzata dall’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti, si svolgerà nel parco di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, dal 2 al 6 luglio 2014.
Al centro dell’edizione di quest’anno c’è la richiesta alle istituzioni sportive e politiche per riconoscere lo ius soli, che garantirebbe la cittadinanza a chi nasce su suolo italiano.
Per cinque giorni, circa 4.000 giovani da tutta Europa daranno vita al torneo meno competitivo e più multietnico del mondo, con 200 squadre di calcio a 7 composte da gruppi di migranti, tifoserie e squadre amatoriali da varie città. Le squadre si incontreranno, con partite auto-arbitrate in cui non è ammesso il gioco falloso, e che vede le semifinali e la finale giocate ai rigori. Oltre al calcio anche basket, pallavolo, cricket, rugby e tchoukball e giochi tradizionali. Tutto gratis, compreso il campeggio con tutti i servizi. Sono circa 25 i paesi presenti ai Mondiali Antirazzisti in rappresentanza di almeno 50 diverse nazionalità.
Quest’anno grandi appuntamenti nelle serate di Bosco Albergati, oltre che con le proiezioni delle partite dei Mondiali in Brasile, anche con i concerti, tutti gratuiti. Giovedì 3 luglio il primo appuntamento con gli Skiantos per il loro tributo a Freak Antoni; venerdì 4 la Banda Bassotti con il suo nuovo album; sabato 5 i VallanzaSka per le celebrazioni dei trent’anni di ska in Italia. Tanti gli appuntamenti anche con la cultura, con i dibattiti che andranno dalla storia partigiana all’impegno congiunto di Libera e della Uisp contro le mafie, anche nello sport, per arrivare allo studio dei movimenti sociali di protesta in Brasile.
Le iscrizioni a tutti i tornei, anch’esse rigorosamente gratuite, sono già aperte sul sito dei Mondiali Antirazzisti.
World Play Day
World Play Day. Si celebra oggi la giornata mondiale del gioco, formalizzata dalle Nazioni Unite nel 1999 per sensibilizzare sulla fondamentale importanza dell’attività ludica come parte essenziale per la formazione e lo sviluppo di ogni bambino. Un diritto sancito anche dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Due ruote e zero rifiuti
Due ruote e zero rifiuti. Al via oggi il giro d’Italia delle buone pratiche. Danilo Boni attraverserà l’Italia in bici nei prossimi giorni e farà un percorso di 11 tappe per consegnare la nomination a 19 imprese e startup che si sono distinte per il loro impegno nel promuovere processi di “produzione pulita”. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Carlo Ancelotti vince il Premio Bearzot dell’UsAcli
Dopo aver vinto la Champions League con il Real Madrid, Carlo Ancelotti oggi è a Roma per ritirare il Premio Enzo Bearzot: il premio, giunto alla quarta edizione, gli è stato assegnato dall’Unione Sportiva Acli. Il Premio Bearzot consiste in una somma di 5.000 euro da devolvere a un’associazione benefica. Ancelotti ha deciso di donarli alla Fondazione Borgonovo.
“In un momento di affanno e di crisi come quello che affligge ora il pallone italico – ha detto Marco Galdiolo, presidente delle Us Acli, spiegando le ragioni del premio al tecnico del Real – Ancelotti, con la sua pacatezza e la sua capacità di vincere mantenendo sempre uno stile autentico e genuino, è la migliore immagine che l’Italia può regalare al mondo del calcio”.
Stoccata solidale
Stoccata solidale. Disciplina nata per caso, la scherma per non vedenti sta oggi prendendo piede in tutta Italia, tanto che nel 2014 la Federazione italiana scherma ha riconosciuto un circuito per questo sport. Ad Acireale, il prossimo primo giugno, ci sarà la prima edizione del campionato nazionale assoluto.
Disco rosso
Disco rosso. C’è anche un po’ di sport al festival del cinema di Cannes. Gabe Polsky è l’autore di “Red Army”, pellicola che racconta gli scambi socioculturali in Unione Sovietica visti dai giocatori della nazionale di hockey su ghiaccio. Un viaggio sportivo, politico, sociale e umano che sta suscitando opinioni contrastanti sull’eroe del film: il capitano del team, Slava Fetisov.
Un campione per amico
Un campione per amico. Questa mattina a Piacenza l’iniziativa dedicata a scuole elementari e medie che promuove lo sport come divertimento e valore sociale, con focus su “Sport e alimentazione”. Sono state allestite strutture per praticare varie attività fisiche e ludiche alla presenza di quattro grandi sportivi italiani: Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Ciccio Graziani e Yury Chechi.
Emozioni a naso in su
Emozioni a naso in su. Comincia oggi a San Vito lo Capo, in provincia di Trapani, il 6° Festival internazionale degli aquiloni. Filo conduttore dell’edizione di quest’anno: la violenza sulle donne. Allestito un villaggio sociale nella zona antistante la spiaggia con il coinvolgimento di associazioni e comitati, conferenze e dibattiti sul tema.