Domenica in 35 città si svolgerà la podistica di AiCS per i beni ambientali e culturali. Il servizio di Elena Fiorani
Saranno oltre 60mila i partecipanti alla corsa che attraverserà borghi, parchi naturali e città d’arte per coinvolgere sportivi, amatori e scolaresche nella valorizzazione dei beni ambientali e culturali: giunta alla sua 31esima edizione, l’iniziativa attraverserà quest’anno 35 province, da Ancona a Siracusa, da Pordenone a Nuoro. Tutti potranno ammirare e imparare a conoscere meglio i propri centri storici o luoghi di particolare interesse culturale, architettonico, urbanistico e paesaggistico, che ospiteranno i percorsi. In programma anche gare non competitive a passo libero, in cui i protagonisti saranno i più piccoli, grazie al coinvolgimento di tanti istituti scolastici che porteranno ai blocchi di partenza alunni ed alunne ma anche genitori e docenti
Iran: la prima donna arbitro nel calcio maschile
Per la prima volta, una donna ha fatto parte della squadra arbitrale iraniana di una partita di calcio maschile. Mahsa Ghorbani è stata uno dei tre assistenti arbitrali del derby che si è disputato allo Stadio Azadi di Teheran tra Persepolis ed Esteghlal, le migliori del campionato
“Nessuna Regola”: Lele Lutteri racconta 40 anni di skateboarding
Il nuovo libro di Lele Lutteri, grafico rinomato per la skate art, racconta le origini, le contaminazioni e gli sviluppi fino ad oggi dello skate, nato in California e simbolo di cultura libera, è arrivato in Italia quarant’anni fa e con il tempo è diventato parte di uno stile di vita orientato all’incontro, all’anticonformismo e all’inclusione.
Cio: storica parità di genere nella partecipazione alle Olimpiadi Parigi 2024
Il Cio ha annunciato che i prossimi Giochi di Parigi saranno i primi nella storia in cui ci sarà una parità numerica sul campo: i posti in palio sono 5.250 per atleti e atlete. Un passo in avanti nella consapevolezza su quanto il cambiamento sia necessario
Palermo: sport e lezioni di italiano gratis per giovani in difficoltà
A Palermo grazie al progetto Kaleido Sport 75 ragazzi italiani e stranieri tra i 14 e i 25 anni potranno accedere gratuitamente a lezioni di italiano e attività come basket, pallavolo e calcio. Il progetto è rivolto a giovani con disagio economico e sociale, migranti e persone a rischio marginalizzazione.
Donne in corsa: l’Uisp in campo per l’8 marzo con tante iniziative
Anche lo sport sociale e per tutti dell’Uisp scende in campo per l’8 marzo. Il servizio di Elena Fiorani
La Giornata internazionale della donna è la data intorno a cui si raccolgono moltissime iniziative Uisp contro la violenza di genere e per le pari opportunità: dalle manifestazioni sportive alle tavole rotonde, per ribadire che l’impegno dello sport sociale e per tutti va oltre questa Giornata, per contrastare tutti i giorni le discriminazioni e le disuguaglianze di genere. Quest’anno è stata lanciata una settimana di mobilitazione che raccoglie diverse Corse rosa, da Varese a Brescia e Cagliari, pedalate, incontri e camminate per sensibilizzare cittadine e cittadini su temi come la violenza e gli abusi, ma anche la prevenzione e le disparità salariali e di opportunità, tuttora evidenti anche nel mondo sportivo
8 marzo: diversi eventi per Alfonsina Strada, prima donna al Giro d’Italia
Nel centenario della partecipazione della prima donna al Giro d’Italia, nel 1924, sono diversi gli eventi che celebrano l’8 marzo ricordando Alfonsina Strada, pioniera della lotta alle disuguaglianze tra sport maschile e femminile.
Progetto “Fuori dal labirinto”, sport per i minori in carcere a Reggio Calabria
Negli ultimi diciotto mesi, segnati dall’aumento dei minori in carcere, 36 detenuti minorenni sono stati coinvolti a Reggio Calabria in percorsi di volontariato sportivo all’interno delle associazioni, o in laboratori formativi, grazie al progetto promosso dal Csi locale e finanziato dalla Fondazione Con i Bambini.
Premio talenti liguri 2024: votazioni aperte fino al 3 maggio
Sono aperte le votazioni per scegliere i talenti liguri dell’edizione 2024 del premio, l’anno di Genova Capitale europea dello sport. Sarà possibile votare fino al 3 maggio, sia attraverso il coupon pubblicato ogni venerdì su Il Secolo XIX che on line.