Il Rugby park di Pesaro ha ospitato ieri la quarta edizione del Trofeo regionale di cricket con cinquanta tra giocatrici e giocatori suddivisi nelle cinque squadre del Sistema Accoglienza Integrazione del territorio marchigiano. L’iniziativa è nata proprio per dare una continuità sportiva ai migranti presenti sul territorio, diventando strumento formativo e generativo.
Staffetta per non dimenticare le grandi stragi italiane: Milano, Brescia, Bologna
Staffetta per non dimenticare. Parte oggi da Milano la manifestazione podistica che unirà Milano, Brescia e Bologna. Il servizio di Elena Fiorani.
“Momenti di memoria. Per non dimenticare” è la staffetta podistica che unirà, idealmente e fisicamente, le tre città che hanno subito le più gravi stragi della storia italiana: Milano, Brescia e Bologna. Si parte domani alle 9 da da Milano, dove nel 1969 esplose l’ordigno che segnò l’inizio di un lungo periodo di violenza politica. Dopo alcune tappe nel bresciano si partirà alla volta di Brescia, con destinazione Piazza Loggia, dove verrà reso omaggio alla Stele della strage del 1974. La tappa bolognese si svolgerà il 2 agosto, il giorno della ricorrenza della tragedia della stazione, parteciperanno i rappresentanti bolognesi e si terrà il raduno delle Staffette podistiche che sfileranno verso il piazzale della Stazione Centrale per la commemorazione ufficiale.
Remando per l’inclusione: al via la Discesa del Danubio tra Vienna e Budapest
Parte oggi la “Discesa a remi del Danubio”, circa 300 chilometri di navigazione da Vienna a Budapest, dove è previsto l’arrivo il 29 luglio. In mezzo sei tappe per atlete e atleti con e senza disabilità italiani, austriaci e tedeschi.
Marola Calcio, divisa contro la violenza di genere: in campo con Donna chiama Donna
Il Marola Calcio, società che milita nella Seconda Categoria vicentina, è la prima squadra in campo con il logo dell’associazione Donna chiama Donna: la società ha deciso di dedicare la nuova divisa ufficiale in un’inedita forma di sponsorizzazione gratuita contro la violenza sulle donne.
Basket Under 20, Italia campione: la risposta agli haters arriva dagli spogliatoi
L’Italia Under 20 di basket ha vinto l’Europeo: dopo i festeggiamenti in campo, dagli spogliatoi è partita la risposta agli haters per gli attacchi ricevuti sui social: “grazie, ci avete dato la carica”, ha scritto il cestista David Torresani.
A Padula il calcio che educa con “All in day”: inclusione, amicizia e spirito sportivo
“All in a day”. Oggi pomeriggio lo Stadio Comunale di Padula ospita il calcio che unisce, fa crescere e diverte, con il torneo gratuito per ragazzi dai sei ai quattordici anni, pensato per promuovere l’inclusione, l’amicizia e il sano spirito sportivo.
Calcio e maternità: il racconto di cinque atlete nel docu-film
Sul campo si incontrano le nazionali femminili europee, fuori dal campo si scontrano i diversi approcci a tutele e diritti. Il servizio di Elena Fiorani.
Le calciatrici devono aspettare la fine della carriera per diventare madri: lo afferma Irene Paredes, capitana della Spagna, nel documentario Mother and Footballer, prodotto da una troupe tutta al femminile per illustrare il modo travagliato in cui si vive la maternità nello sport. Racconta le storie di cinque atlete che hanno affrontato situazioni differenti e difficoltà comuni nel loro percorso: tra loro anche l’italiana Alice Pignagnoli che è rimasta incinta nel 2020 mentre giocava nel Cesena, a cui la FIGC in quel caso suggerì di rescindere direttamente il contratto. Dal 2021 alle calciatrici è garantito un minimo di quattordici settimane di congedo di maternità e una parte di compenso, il congedo è stato poi esteso alle madri non biologiche e adottive e alle allenatrici.
Sport, musica e inclusione: a Senigallia va in scena Xmasters fino al 20 luglio
Sport senza barriere – Continua fino al 20 luglio a Senigallia, nelle Marche il Festival di sport, natura e musica Xmasters. Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, previsto un ricco calendario di discipline completamente accessibili come parabeach, tennis tavolo, bocce, apnea, Surf, vela, arrampicata e yoga.
Navigare Libera: in viaggio per 130 miglia nelle acque liguri contro le mafie
Navigare Libera – Ha preso il via la nuova iniziativa di Libera nell’ambito del percorso nazionale “Fame di verità e giustizia”: fino al 23 luglio una barca a vela di 7 metri solcherà per 130 miglia le acque liguri, toccando 8 località con un equipaggio itinerante di attivisti, artisti, sportivi, giornalisti. Ogni porto sarà l’occasione per affrontare il tema delle mafie e dell’antimafia.
“Tuttingioco”: tornei estivi e inclusione sociale in 5 città italiane
Tuttingioco – Fondazione Conad e Csi promuovono lo sport per tutti anche d’estate. Fino al 25 luglio si terranno le finali dei tornei in 5 città, da Lecco a Mesagne. Il progetto, arrivato alla terza edizione, coinvolge oratori e società sportive di tutta Italia, trasformati in centri estivi del gioco e dell’inclusione sociale, coinvolgendo 1800 famiglie in difficoltà.