Il bombardamento sulla chiesa della Sacra Famiglia, unica presenza cattolica in Gaza, è un crimine che si aggiunge ai molti altri compiuti in questi mesi dalle forze armate israeliane. Lo dicono le Acli secondo cui siamo di fronte ad una catastrofe umanitaria che ha perso da tempo ogni giustificazione sul piano militare, strategico e politico.
Legacoopsociali ha riunito il gruppo nazionale a Roma per rilanciare la sfida dei servizi contro la povertà educativa. Ascoltiamo la vicepresidente Anna Vettigli.
Sono già oltre 250 le persone con disabilità che hanno usufruito gratuitamente degli spazi accessibili dello stabilimento Golfo 7 di Cagliari grazie al progetto promosso da Anmic. Venti postazioni attrezzate, sedie job, passerelle e accoglienza quotidiana per garantire diritti, dignità e relax a tutti.
L’Associazione OLGA ha raggiunto l’obiettivo di finanziare la prima borsa di studio nazionale dedicata agli orfani di femminicidio. L’iniziativa rappresenta il primo passo verso la creazione di un Fondo nazionale per il diritto allo studio degli orfani speciali.
Sul campo si incontrano le nazionali femminili europee, fuori dal campo si scontrano i diversi approcci a tutele e diritti. Il servizio di Elena Fiorani.
Le calciatrici devono aspettare la fine della carriera per diventare madri: lo afferma Irene Paredes, capitana della Spagna, nel documentario Mother and Footballer, prodotto da una troupe tutta al femminile per illustrare il modo travagliato in cui si vive la maternità nello sport. Racconta le storie di cinque atlete che hanno affrontato situazioni differenti e difficoltà comuni nel loro percorso: tra loro anche l’italiana Alice Pignagnoli che è rimasta incinta nel 2020 mentre giocava nel Cesena, a cui la FIGC in quel caso suggerì di rescindere direttamente il contratto. Dal 2021 alle calciatrici è garantito un minimo di quattordici settimane di congedo di maternità e una parte di compenso, il congedo è stato poi esteso alle madri non biologiche e adottive e alle allenatrici.
Domani al Giffoni Film Festival verrà proiettato il documentario “Non Sono Emergenza” di Arianna Massimi, promosso da Con i Bambini, che raccoglie le testimonianze di adolescenti che hanno deciso di rompere il silenzio e raccontare le loro esperienze su tematiche come ansia, depressione, disturbi alimentari, identità di genere, bullismo, ludopatia e violenza domestica.
Le associazioni ambientaliste bocciano il piano per la decarbonizzazione dell’ex Ilva. Il servizio di Federica Bartoloni.
È stato presentato in questi giorni il progetto governativo di decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Prevista la costruzione di tre forni elettrici presso il sito pugliese ed uno presso lo stabilimento di Genova. I tre siti insieme saranno autorizzati ad una capacità produttiva di 8 milioni di tonnellate annue di acciaio. Prevista anche la costruzione di quattro impianti destinati al preridotto. Intanto le associazioni ambientaliste, con a capo Legambiente, bocciano il piano denunciando l’assenza di impegno sull’utilizzo delle rinnovabili, così come di lungimiranza nell’intenzione di dipendere esclusivamente dal gas, elemento oltremodo soggetto alle incertezze geopolitiche attuali. Il che, a loro avviso, non garantirebbe una reale decarbonizzazione dell’impianto.
Peace at work – È la nuova campagna delle Acli per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro, contro le guerre armate e le guerre dei dazi. Da settembre a dicembre una carovana attraverserà l’Italia entrando in contatto con scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università e ospedali.
In Europa e Asia Centrale le vaccinazioni infantili non sono tornate ai livelli pre-pandemici, lasciando milioni di bambini vulnerabili a malattie prevenibili: lo dicono Unicef e Oms, secondo cui la disinformazione e le disuguaglianze di accesso aggravano il fenomeno.
Capitale italiana del volontariato 2026 – Modena ha ricevuto il titolo promosso da CSVnet, in collaborazione con Forum Terzo Settore, Caritas Italiana e Anci. Con oltre 1.700 associazioni attive e 69mila volontari, Modena proporrà nel corso dell’anno iniziative, laboratori, eventi e percorsi di cittadinanza attiva per valorizzare il volontariato in tutte le sue forme.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.