Archivi

Conflitti armati e violenze sessuali, Onu: “È barbarie sistemica”

Con l’aumento dei conflitti in tutto il mondo cresce la violenza contro le donne e le ragazze come arma bellica. Lo ha denunciato il capo dei diritti umani delle Nazioni Unite, Volker Türk, citando la situazione nella Repubblica Democratica del Congo, in Myanmar, in Israele e nei Territori Palestinesi Occupati, in Ucraina e ad Haiti.

Terzo Settore, in arrivo oltre 23 milioni dal Mef: fondi per famiglie e giovani

Approvato un decreto del Mef che destina un aumento straordinario di oltre 23,5 milioni di euro al Terzo Settore. Dieci saranno destinati al Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale degli Enti su iniziative a tutela delle famiglie e dei giovani. Altri Dieci destinati alla sezione speciale del Fondo di garanzia riservata a enti ed enti religiosi civilmente riconosciuti.

Istituire un Ministero della Pace: la proposta di ACLI e delle realtà cattoliche

“La pace non può restare un ideale astratto. Deve diventare una scelta politica concreta, un impegno quotidiano”. Lo ha detto Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle ACLI, che insieme alla Fondazione Fratelli Tutti, all’Azione Cattolica e alla Comunità Papa Giovanni XXIII, ha rilanciato la proposta di istituire in Italia un Ministero della Pace.

Ancora tragedie sul lavoro in Italia: morti e feriti nelle cave e in agricoltura

Continua la tragica conta delle vittime tra lavoratori durante il loro turno in diversi settori. Il servizio è di Federica Bartoloni.

Questa settimana ancora in corso è stata segnata da tre morti e 7 feriti sul lavoro accertati. Lo scorso lunedì, due incidenti mortali avvenuti in delle cave lombarde hanno strappato la vita a due operai di 53 e 57 anni. Martedì mattina un operaio 52enne è morto dopo essere stato colpito da un pezzo di ferro in una tenuta agricola di Montalcino (Siena). I feriti accertati sono 7, un numero che nasconde molto altro: il sommerso, gli esclusi dalla tutela INAIL, quanti non sporgono denuncia per paura di perdere il posto di lavoro. Viviamo in un Paese che ogni giorno conferma una media di un morto sul lavoro ogni 8 ore, un ferito ogni minuto. Il periodo estivo espone inoltre i lavoratori in aree esterne a gravi rischi legati alle alte temperature e, ad oggi, molte Regioni non hanno ancora emanato direttive specifiche.

Autonomia delle persone con disabilità: firmato un nuovo protocollo a Roma

L’azione per promuovere il diritto al progetto di vita e l’autonomia delle persone con disabilità, facilitandone l’inclusione sociale e la partecipazione, deve dare importanza innanzitutto ai bambini e ai ragazzi che vivono questa condizione. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato ieri a Roma da Con i Bambini e dal Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri.