A Fano, fino a domenica, la 13esima edizione della kermesse dedicata alla saggistica: oltre 300 ospiti, 16 rassegne librarie, spettacoli, mostre, laboratori per bambini, tutti a ingresso gratuito. Un interprete in lingua dei segni renderà gli incontri letterari inclusivi.
Global Sports Report – Il 2025 evidenzia un trend sempre più forte: i fan degli sport femminili rappresentano oggi una delle audience più dinamiche. Nel 2024 il 50% della popolazione mondiale si è dichiarata interessata allo sport femminile, con una crescita di cinque punti.
Amnesty International ha dichiarato che la popolazione civile della città ucraina di Sumy è sempre più presa di mira da attacchi illegali delle forze russe: distante circa 40 chilometri dal confine con la Russia, si ritiene si trovino circa 200.000 persone, nella maggior parte dei casi civili.
Ieri il Forum Terzo Settore ha illustrato il documento nel corso dell’evento “Migrazioni, diritti, inclusione”. Ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi.
La cooperativa Cidas di Ferrara ha presentato un nuovo bilancio con numeri positivi, con un 20 per cento in più di ricavi ha deciso di redistribuire ai 750 soci e socie 1 milione di euro destinato al benessere delle socie e dei soci.
Una sfida importante vinta grazie alla capacità di coinvolgere l’intera comunità educante e di fare rete in maniera efficace. È questo il bilancio, più che positivo, tracciato da Antonella Spadafora, project manager di “Panthakù.com”, iniziativa promossa da Ai.Bi. Amici dei Bambini selezionata da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Dopo i primi importanti passi mossi nelle scorse stagioni nasce ufficialmente il Sand Basket Unificato: sport che vede impegnati insieme atleti con e senza disabilità in un’unica squadra. È riservato a tutti i cestisti o appassionati alla pallacanestro dai 15 ai 90 anni.
Amnesty International ha sollecitato le autorità iraniane a fermare le esecuzioni in programma di persone condannate per spionaggio in favore di Israele e di proteggere le persone sospettate del medesimo reato dalle sparizioni forzate, dai maltrattamenti e dalle torture.
Ogni euro investito nei servizi di igiene ambientale affidati a cooperative sociali genera un ritorno sociale tra 1,81 e 2,36 euro. Ascoltiamo Gianni Autorino, responsabile Dipartimento welfare Legacoop Toscana.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.