Podcast

Palermo underground: il libro-inchiesta racconta giovani, dipendenze ed emarginazione

di Redazione GRS


 

La voce della moglie di Francesco Coco al Tg3: ex sindaco di Roccabernarda in provincia di Crotone massacrato di botte da 2 17enni, uno è il nipote del boss: da 20 anni Coco paga il suo impegno contro la ndrangheta.

Oggi parliamo di disagio giovanile ed emarginazione, e restiamo al Sud. Andiamo in Sicilia, a Palermo per parlarvi di un libro inchiesta: “Noemi Crack Bang”, Mediter edizioni, che domani sarà presentato ai “Mercoledi della lettura” di Bagheria con la partecipazione degli amministratori locali, magistrati, psicologi e dei due co-autori Gilda Sciortino e Victor Matteucci.

Il libro inchiesta prende spunto dalla morte della 32enne Noemi Ocello e ci conduce in una Palermo giovanile underground fatta di abbandoni, dipendenze e un welfare familiare e istituzionale che non esiste più. Ascoltiamo Matteucci.

 

Non armi ma legame tra popoli: il Movimento europeo azione non violenta a Kiev

di Redazione GRS


 

Il suono della piazza di Colombo, capitale economica dello Sri Lanka, dove sabato scorso una marea umana ha assaltato il palazzo presidenziale contro la crisi economica e politica del Paese.

Oggi parliamo di guerra in Ucraina e soprattutto di pace. Tornano a farsi sentire i pacifisti del Movimento europeo di azione non violenta che ieri da Kiev si sono collegati con tante piazze italiane da Milano a Napoli passando per Roma. Uno scambio festoso di canti, poesie, pezzi teatrali, per far arrivare forte e chiara la solidarietà degli europei non solo attraverso i governi, con le armi o le sanzioni, ma con un vero legame civile ed umano tra popoli.  Ascoltiamo le voci delle piazze.

Ecco cosa diceva Albert Camus: “Ci sono cause per cui vale la pena morire, ma nessuna per cui vale la pena uccidere”.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

I padroni della terra

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.

L’accaparramento della terra da parte delle grandi potenze mondiali a discapito delle comunità locali è un fenomeno ampiamente diffuso nel sud del mondo. Una pratica, nota come land grabbing, che ha forti ripercussioni sociali, politiche e ambientali, e che alimenta le disuguaglianze. Continua a leggere

Intimidazioni mafiose agli amministratori pubblici: un pericolo per la democrazia

di Redazione GRS


 

la voce del microbiologo Andrea Crisanti che a In onda su La7 con queste parole ha scatenato reazioni sui sociali, soprattutto no vax, in una fase di grandi timori per la nuova ondata Covid. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 8 luglio 2022, giorno 135 della guerra, anno 3° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo

Oggi parliamo ancora di mafie. E nello specifico delle intimidazioni contro gli amministratori pubblici del nostro Paese. Ieri è stato presentato l’XI report annuale di Avviso Pubblico: sono 438 gli atti intimidatori, di minaccia e violenza (-6% rispetto al 2020) rivolti nel corso dell’anno 2021 contro sindaci, assessori, consiglieri comunali e municipali, amministratori regionali, dipendenti della Pubblica amministrazione in tutto il Paese.  Si registra un lieve calo anche del numero dei Comuni interessati. Stabile invece il numero di Province coinvolte.

La Campania si conferma – ininterrottamente dal 2017 – la regione in cui sono state registrate il maggior numero di intimidazioni a livello nazionale, con 72 casi, pur facendo segnare un calo del 15% rispetto al 2020. Seguono Sicilia e Calabria (rispettivamente con 51 e 45 casi). Quarto posto per la prima regione al di fuori del Mezzogiorno: la Lombardia (43).

Due sono le modalità: nel 2021 i social network sono stati il mezzo più utilizzato per intimidire, minacciare e diffamare, seguiti da lettere/volantini/messaggi e da incendi e aggressioni. Gli incendi, invece, sono la prima tipologia di minaccia al Sud e nelle Isole. Ascoltiamo il presidente nazionale di Avviso Pubblico Roberto Montà e il ministro Lamorgese.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale