Podcast

La difesa dell’ambiente protegge la nostra salute: la Giornata della Terra tra Italia e Usa

di Redazione GRS


 

La voce di Greta Thunberg nel celebre discorso al summit Onu sul Clima del 2019 che introduce il tema di questa puntata.

Oggi è la Giornata della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. In ogni angolo del globo ambientalisti, ecologisti, studenti e attivisti si mobilitano mettendo insieme tutti i movimenti che lanciano l’allarme climatico e ambientale sui rischi che l’inquinamento di aria, acqua e suolo produce sul nostro ecosistema e sul futuro del genere umano.

Su questo punto andiamo negli Usa, precisamente a Filadelfia e ritroviamo ai nostri microfoni il professore Antonio Giordano, oncologo e direttore dello Sbarro Institute, che nei due contineLa GSnti porta avanti da anni la sua battaglia per un ambiente sano legato alla salute e contro molte patologie legate proprio alla concentrazione di inquinanti nei territori. Ascoltiamo

Torniamo in Italia e a Roma precisamente dove in questi giorni si è aperto il dibattito acceso su nuovi impianti per lo smaltimento dei rifiuti che nel nostro Paese è uno dei punti più critici per l’inquinamento ambientale: dalla terra dei fuochi in Campania ai siti industriali del nord. Ascoltiamo Marica Di Pierri, presidente di A Sud Onlus.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Liceo Montale: il caso che non esiste. Napoli: intesa Consolato ucraino-terzo settore

di Redazione GRS


 

Gli slogan degli attivisti a difesa di Julian Assange nel giorno che la giustizia britannica dà l’ok per l’estradizione negli Stati Uniti: ora l’ultima parola spetta al governo.

Torniamo sul caso di cronaca del liceo Montale. Ieri l’ufficio scolastico regionale ha stabilito che per la dirigente scolastica “non c’è stata nessuna violazione del codice disciplinare” dopo che la presunta relazione con uno studente maggiorenne non costituiva alcun reato.

Quello che resta sul campo è la gogna mediatica e social per una donna e una professionista sotto il processo di un becero tribunale senza legge e senza etica, molto frequente: quello della diffamazione, delle maldicenze e dei pettegolezzi a cui certa informazione dà la dignità di fatti senza alcuna verifica. Non è un caso che il Papa spesso torna su questo veleno delle relazioni umane e sociali, l’ultima volta lo ha ricordato prima della quaresima. Ascoltiamo

Ora parliamo di Ucraina e di emergenza profughi. La Campania è la regione italiana che ospita il maggior numero di cittadini ucraini. Napoli la città dove la comunità è maggiormente rappresentata. Dopo l’invasione russa in Ucraina è diventata anche una delle città dove sta approdando il maggior numero di profughi. Per questo motivo ieri Cisl di Napoli, Inas Cisl di Napoli, Anolf Napoli, Confcooperative Federsolidarietà Campania, Let’s do It! Italy hanno siglato un protocollo con il Consolato ucraino a Napoli. Ascoltiamo Khalid Saady di Anolf Napoli

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Cibo per l’inclusione: intervista a Abderrahmane Amajou di Slow Food

di Admin GRS


 

A Torino e Agrigento 60 minori stranieri non accompagnati partecipano al percorso di inclusione sociale, lavorativa e abitativa di Slow Food Italia previsto dal progetto Youth & Food – Il cibo veicolo di inclusione, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Ne parliamo con il referente del progetto Abderrahmane Amajou

Covid, il dramma di Shanghai. Umbria: un progetto di rigenerazione urbana e rurale

di Redazione GRS


 

Le grida dalle case dove sono rinchiusi gli abitanti di Shangai in lockdown contro la variante Omicron, stremati dalla chiusura forzata ci ricordano che il Covid esiste ancora.

Oggi parliamo di aree interne e più precisamente andiamo in Umbria. “Rigenerare le città attraverso il partenariato pubblico – privato”. Questo è l’ambizioso progetto presentato durante l’incontro “Rigenerazione Urbana e Rurale”, promosso da Legacoop Umbria.

Partendo da esperienze consolidate in altre regioni come quella dello spazio eventi di Dumbo Bologna e le Manifatture Tabacchi di Firenze, senza tralasciare alcune realtà umbre come “La Casa Bianca di Spoleto” o il progetto “Oasi aree Urbane”, si è ragionato sul come affrontare in Umbria questa tipologia di coprogettazione che porti uno sviluppo sostenibile nelle nostre comunità locali. Ascoltiamo la presidente della cooperativa sociale Il Cerchio Serenella Banconi.

L’aspetto fondamentale della partnership è il modificarsi del tradizionale rapporto di committenza tra il decisore (pubblico) e l’esecutore (privato) in favore di processi decisionali legati alle reali esigenze dei territori. Questo cambio di visione comporta la ridefinizione dei ruoli valorizzando il ruolo attivo e propositivo del terzo settore. Ascoltiamo l’assessora regionale Paola Agabiti Urbani.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

 

La via crucis delle morti bianche. La pensione per gli ucraini che hanno lavorato in Italia

di Redazione GRS


 

Oggi parliamo di morti bianche con il nostro aggiornamento settimanale con l’Osservatorio indipendente di Bologna. Al 16 aprile 2022 ci sono stati dall’inizio dell’anno 343 lavoratori morti sul lavoro: di questi 178 hanno perso la vita sui luoghi di lavoro, i rimanenti sulle strade e in itinere. Il venerdì santo è stato un bagno di sangue: la via crucis dei lavoratori deceduti in servizio ha visto sei morti di cui uno di questi aveva solo 16 anni, un altro 23, due sono stranieri.

Ora, sempre in tema lavoro, approfondiamo la questione delle pensioni per gli ucraini che hanno lavorato in Italia e ora sono stati costretti a rientrare a causa della guerra: potranno continuare a godere della pensione come ha stabilito il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, che ha accolto una delle proposte Acli, presentate ufficialmente lo scorso 17 marzo alla Camera dei Deputati. Ascoltiamo il vicepresidente nazionale Antonio Russo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Guerra e accoglienza: uno sguardo sul presente

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, dallo scoppio del conflitto in Ucraina, le persone in fuga dal Paese sono circa 4 milioni: numeri enormi che oltre a dare la stima dell’atrocità della guerra e delle conseguenze dirette sulla vita delle persone, devono per forza di cose misurarsi sulla questione delle misure di accoglienza. Continua a leggere