Podcast
Aumentano le malattie sessuali in Italia. Basilicata: primo centro per i diritti Lgbtqi
13 Aprile 2022
Oggi parliamo di salute e diritti. Partiamo con le infezioni a trasmissione sessuale,che ogni giorno sono 1 milione, per un’incidenza annua di 340 milioni di casi nei soggetti appartenenti alla fascia di età 15-49 anni.
In Italia, malattie come Hiv, sifilide e papilloma virus sono monitorate dal Sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità, sono segnalati circa nuovi 4 mila casi ogni anno. Dal 1991 il Sistema di sorveglianza ha segnalato un totale di 140.874 nuovi casi, ma dal 2005 le segnalazioni hanno subito un incremento pari al 41,8% rispetto al ventennio precedente.
Ascoltiamo la professoressa Gabriella Fabbrocini, direttrice dell’UOC di Dermatologia Clinica dell’Università di Napoli Federico II che ha riunito i massimi esperti nazionali e internazionali in un convegno lo scorso 11 aprile.
In Basilicata, a Potenza, apre Artemide: il primo centro lucano contro le discriminazioni e per il benessere di persone Lgbt. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la cooperativa sociale Iskra e Arcigay regionale. Ascoltiamo i due presidenti Umberto Sessa e Morena Rapolla.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 12/04/2022
12 Aprile 2022Tv e informazione: la direzione ostinata e contraria di “Che ci faccio qui”
12 Aprile 2022
Oggi parliamo di informazione o meglio della televisione del nostro Paese. Sabato scorso è ripresa la nuova stagione di Che ci faccio qui che insieme a I dieci comandamenti è il format di Domenico Iannaccone nella prima serata di rai 3 del sabato sera.
Non ha bisogno di presentazioni Iannaccone, vincitore di diversi premi e riconoscimenti, capace di capovolgere il tavolo della narrazione televisiva: la realtà diventa protagonista, quella degli invisibili come il quartiere di Borgo vecchio a Palermo dove solo ieri le cronache raccontavano di arresti e spaccio.
Il racconto di Iannaccone invece mostra le persone, i loro occhi, la loro voce, la loro storia senza mai porsi davanti a loro ma accanto accompagnando il telespettatore nella vita che si muove in quelle strade. Ai nostri microfoni Domenico ci spiega la sua scelta di campo in tv.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 11/04/2022
11 Aprile 2022Psicoanalisi sociale, 30 anni dei “Laboratori” di Roma. Lavoro: 323 morti bianche
11 Aprile 2022
Il suono del treno ambulanza di Medici senza frontiere che si trovava a Kramatorsk il giorno prima dell’attacco alla stazione trasferendo in 2 giorni 57 pazienti gravi ma stabili lontani dalla linea del fronte.
La guerra è una faccenda disumana tra bombe, missili e propaganda che ammazza la verità. Oggi ci occupiamo di chi cura in una Paese di pace come il nostro la mente soprattutto in zone urbane più fragili. Parliamo di salute mentale, e nello specifico dei trent’anni dell’esperienza dei Laboratori Psicoanalitici di Roma fondati da Paolo Perrotti. Ascoltiamo lo psicologo e presidente del Laboratorio psicoanalitico di San Lorenzo Mauro Carta
Come ogni lunedì con l’Osservatorio indipendente di Bologna aggiorniamo la drammatica conta delle morti bianche: al 9 aprile 323 lavoratori sono morti sul lavoro. Il primato è per la Lombardia.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo
Terzo settore: la riforma è ferma al palo
8 Aprile 2022
Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi
Sono passati quasi cinque anni dalla riforma che ha cambiato il mondo del terzo settore ma ad oggi resta ancora incompleta a causa della mancata definizione del quadro fiscale e quindi il vaglio della Commissione Europea.
Edizione del 08/04/2022
8 Aprile 2022Morti per aria inquinata: Italia prima in Ue. Napoli: la Dia lancia allarme minori
8 Aprile 2022
Il suono che fa sottofondo a un video che mostra protesta a Vilnius dove davanti all’ambasciata russa il lago è stato colorato di rosso in nome delle vittime del conflitto.
L’Italia è il primo Paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con circa 90 mila decessi prematuri all’anno: lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima). Ascoltiamo il presidente di Sima Alessandro Miani
Parliamo di camorra. Ieri la Direzione investigativa antimafia ha diffuso la relazione relativa al primo semestre 2021 quando il Paese era ancora in zona rossa. Emerge un dato che ci riporta di nuovo a Napoli: sono aumenti i casi di reati dove i minorenni sono vittime e carnefici. Ascoltiamo il giornalista del quotidiano Il Mattino Leandro Del Gaudio.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale




